Notizie lavoro

15

mar

Inail: dal 16 marzo disponibile online la CU 2022

Con Comunicato Stampa del 3 marzo 2022 l'Inail ha informato che, a partire dal 16 marzo, sarà disponibile online la Certificazione Unica 2022 relativa ai redditi percepiti nel corso dell'anno 2021. In particolare, per i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale nella certificazione sono riportate le indennità di inabilità temporanea assoluta e i redditi esenti liquidati nell'anno precedente, mentre, per i lavoratori del settore navigazione, sono riportate anche le indennità...CONTINUA »

Unioni civili: nuove istruzioni dall'Inps su congedi e Legge 104

Con la Circolare n. 36 del 7 marzo 2022 l'Inps fornisce nuove istruzioni per il riconoscimento dei permessi della Legge 104/1992 e del congedo straordinario ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del d.lgs. 151/2001 in favore del lavoratore dipendente del settore privato, parte di un’unione civile, che presti assistenza all’altra parte. Tali permessi, precisa l'Istituto, sono applicabili anche per l'assistenza a parenti e affini delle parti delle unioni civili. L'estensione...CONTINUA »

14

mar

I rapporti di lavoro delle associazioni di volontariato, l'associazione di promozione sociale e le imprese sociali

Il D.Lgs. 117 del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo Settore),  in materia di rapporti di lavoro, contiene sia le regole del  lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato, ovvero di collaborazione coordinata continuativa, sia del “lavoro fuori mercato” che si configura in prestazioni che presuppongono l’inesistenza di un qualsiasi rapporto di lavoro con l’ente o l’associazione di appartenenza. Nel primo caso (lavoro  dipendente etc), l’attività...CONTINUA »

E' estorsione la minaccia di licenziamento per mancata accettazione di retribuzioni non adeguate alle prestazioni

Integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell'offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate. Il principio di diritto è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sez. II Penale, nella Sentenza n. 3724 del 2 febbraio 2022. CONTINUA »

Contributo genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico disabili: domanda all'Inps entro il 31 marzo

Con la Circolare n 39 del 10 marzo 2022 l’Inps fornisce le istruzioni operative sulla disciplina della nuova prestazione assistenziale, istituita dalla Legge di bilancio 2021, che prevede un contributo mensile fino a 500 euro, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 per i genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%. Nel documento sono precisate le modalità...CONTINUA »

Attivazioni contratti di lavoro IV trimestre 2021: +23,5% rispetto allo stesso periodo del 2020

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile sul proprio sito internet la Nota trimestrale relativa al IV trimestre 2021, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie, che riporta le attivazioni, le trasformazioni a tempo indeterminato e le cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato, oltre a descrivere le consistenze e le dinamiche tendenziali dei tirocini extracurriculari. Nel quarto trimestre del 2021, le attivazioni...CONTINUA »

Onlus e Asd: fino all'11 aprile le iscrizioni al 5 per mille

Il 9 marzo si è aperta la finestra temporale utile per le iscrizioni al 5 per mille. Fino al prossimo 11 aprile, le Onlus e le Associazioni sportive dilettantistiche potranno quindi fare domanda per accedere al contributo.  Non hanno bisogno di ripresentare l'istanza le organizzazioni non lucrative già presenti nell'elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022, pubblicato sul sito dell'Agenzia, e le Asd già ammesse lo scorso anno presenti nell'elenco permanente 2022, pubblicato dal...CONTINUA »

11

mar

Pensione Quota 102: istruzioni e requisiti nella Circolare Inps

Con la Circolare n. 38 dell'8 marzo l'Inps fornisce le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni relative al diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni, come previsto dalla legge di bilancio 2022 (articolo 1, comma 87, L. 30 dicembre 2021, n. 234).  In particolare, la circolare illustra i requisiti per il diritto alla pensione...CONTINUA »

Revisori legali: al 30 aprile il termine per regolarizzare eventuali debiti formativi

Con Informativa del 3 marzo scorso il CNDCEC ha reso noto il differimento, al 30 aprile 2022, del termine entro il quale gli iscritti nel registro dei revisori legali sono tenuti a regolarizzare eventuali debiti formativi relativi agli anni 2017-2018-2019. I revisori legali non in regola con l'obbligo formativo relativo per i suddetti anni, potranno quindi provvedere al recupero dei crediti dovuti entro il 30 aprile esclusivamente attraverso la fruizione dei corsi presenti sulla piattaforma del Ministero...CONTINUA »

10

mar

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2022: software in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la VERSIONE 2022 del software CALCOLO PREVISIONALE IRPEF, utile per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2022. Calcola in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2022 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Per l'anno 2022 il programma determina le imposte in base ai nuovi scaglioni e aliquote irpef...CONTINUA »

Smart working: comunicazioni con procedura semplificata fino al 31 marzo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente aggiornato le FAQ relative al lavoro agile, chiarendo come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel settore privato fino al 31 marzo 2022. Il termine per l'utilizzo della procedura semplificata di comunicazione di cui all'art. 90, commi 3 e 4, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. 17 luglio 2020, n. 77, è infatti prorogato fino alla fine del mese corrente. La procedura semplificata...CONTINUA »

Digitalizzazione imprese: al via il "Piano voucher". Contributi fino a 2.500 euro

Ha preso il via, lo scorso 1° marzo, il "Piano voucher", la misura rivolta alle micro, piccole e medie imprese, che prevede l'erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce e che rientra nell'ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga, oltre ad essere tra le priorità indicate nel PNRR. Le imprese interessate potranno richiedere un contributo (da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro) per servizi di connettività a banda ultralarga da 30...CONTINUA »

5 per mille 2022: online l'elenco permanente delle Onlus accreditate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022 e destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef, che comprende le Onlus già inserite nell’elenco permanente del 2021 e le Onlus regolarmente iscritte nell’anno 2021 in presenza dei requisiti previsti dalla norma, per un totale di 12.458 iscritti.  Gli enti compresi nell’elenco pubblicato, precisano le Entrate, non sono tenuti a ripetere la procedura...CONTINUA »

09

mar

Reddito di libertà per donne vittime di violenza: possibilità di nuove risorse da regioni e province autonome

Con la Circolare n. 166 dell'8 novembre 2021 l'Inps ha illustrato nel dettaglio la disciplina del Reddito di Libertà, la misura a favore delle donne vittime di violenza e in condizione di povertà, e fornito chiarimenti sulla prestazione, con riferimento anche alla disposizione secondo cui le risorse attribuite a ciascuna delle regioni o province autonome possono essere incrementate dalle regioni/province autonome stesse con ulteriori risorse proprie, trasferite direttamente...CONTINUA »

Entrate tributarie: nel 2021 incremento del 10,8% rispetto al 2020

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i dati delle entrate tributarie riferite ai mesi di gennaio-dicembre 2021, che registrano un incremento del 10,8% rispetto all'anno precedente. Nel corso del 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono state pari a 496.094 milioni di euro con un aumento di 48.497 milioni di euro rispetto al 2020. Il risultato rispecchia in parte il miglioramento del quadro economico, ma sono ancora riscontrabili...CONTINUA »

I< < 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS