Notizie lavoro

24

feb

Domande semplificate per l'accesso all'assegno di integrazione salariale

A seguito degli interventi di riordino della disciplina ordinaria in materia di ammortizzatori sociali ad opera della Legge di Bilancio 2022 e del decreto Sostegni ter, dal 1° gennaio 2022 sono interessati dalla disciplina del FIS tutti i datori di lavoro, a prescindere dal numero dei dipendenti occupati, a meno che non rientrino nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria (CIGO) e che non operino in settori in cui non sono stati costituiti Fondi di solidarietà bilaterali...CONTINUA »

23

feb

Proroga CIG per imprese di rilevante interesse strategico nazionale

L'articolo 22 del DL n. 4/2022 ha introdotto la proroga, fino al 31 marzo 2022, del trattamento di integrazione salariale di tipo emergenziale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale. Nel Messaggio n. 816 del 18 febbraio, l'Inps chiarisce che i datori di lavoro interessati possono presentare domanda di CIGO con la causale "COVID 19 - D.L. 4/2022", per un periodo di durata massima pari a 13 settimane e fruibile entro e non oltre il 31 marzo 2022. Con...CONTINUA »

Attivo il sito dedicato all'Assegno unico e universale

E' attivo dal 21 febbraio il sito www.assegnounicoitalia.it dedicato all'assegno unico e universale, il sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. Ricordiamo che l'assegno mensile, che va da un massimo di 175 euro a figlio per chi ha l'ISEE inferiore a 15mila euro a un minimo di 50 euro a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o sopra i 40mila euro o che non presentano...CONTINUA »

22

feb

Governo: fondi pluriennali per favorire la transizione verde e per la produzione di microchip

I Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 febbraio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. L'intervento, per quanto riguarda il sostegno delle filiere produttive in sofferenza, il decreto interviene su due settori interessati da grandi trasformazioni in corso: AUTOMOTIVE - Il provvedimento stanzia risorse...CONTINUA »

Approvato il DL sul contenimento dei costi dell'energia elettrica: cosa prevede

I Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 febbraio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Quasi 8 miliardi stanziati, di cui circa 5,5 saranno destinati a fronteggiare il caro energia ed il resto a sostegno delle filiere produttive in maggior sofferenza in questa fase. L'intervento, per quanto riguarda...CONTINUA »

21

feb

Inps: da oggi nuovo servizio per la gestione dell'IBAN su cui accreditare TFR/TFS

Con Messaggio n. 773 del 16 febbraio l'Inps ha informato dell'avvio da oggi, 21 febbraio, del nuovo servizio “Sistema Unico Gestione IBAN – SUGI”, che permette al cittadino o al Patronato di inserire l’IBAN sul quale accreditare il Trattamento Di Fine Servizio o il Trattamento Di Fine Rapporto (TFS-TFR) della Gestione Dipendenti Pubblici. L’inserimento o la modifica dell’IBAN tramite la procedura SUGI, precisa l'Istituto, è necessario per...CONTINUA »

Bando Isi 2020: in scadenza il termine (già prorogato) per l'upload della documentazione

Con Avviso pubblicato sul proprio portale il 3 febbraio l'Inail ha comunicato la proroga al 23 febbraio 2022 del termine per il perfezionamento delle domande relative al Bando Isi 2020 attraverso l'upload della documentazione utile. Conseguentemente, la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi è slittata al 31 marzo 2022. CONTINUA »

Imprese turistiche: dal 28 febbraio le domande per tax credit e contributo a fondo perduto

Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet il Ministero del Turismo chiarisce in merito alla tempistica di avvio e accesso alla piattaforma online per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta e al contributo a fondo perduto previsti dall'Art. 1 del DL 152/2021 (PNRR). In particolare, a partire da oggi, 21 febbraio 2022, sul sito di Invitalia sarà possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la...CONTINUA »

18

feb

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2022

Abbiamo pubblicato la versione 2022 della Guida al regime forfetario, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014 che negli anni scorsi ha riscosso un enorme successo tra i nostri clienti! La nuova versione è aggiornata al 7 febbraio 2022.  Dopo una breve introduzione e riferimenti alla normativa e prassi sul tema, il documento sviluppa i seguenti punti: I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario La tassazione Fatturazione e altri adempimenti...CONTINUA »

Accesso al Fondo Integrazione Salariale semplificato fino al 31 marzo

Con Circolare n. 3 del 16 febbraio 2022 il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di prevedere semplificazioni procedurali per lai presentazione dell'istanza all'INPS per l'accesso all'ammortizzatore sociale riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale (FIS). Le aziende che nel campo di applicazione del Fondopotranno richiedere tali prestazioni, in via transitoria e per il periodo dal 1° gennaio 2022...CONTINUA »

17

feb

La guida 2022 del Notariato su immobili e bonus fiscali

Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato una nuova guida, aggiornata alla legge 30/12/2021 n. 234, sui bonus fiscali che riguardano la "casa",  con lo scopo di orientare i cittadini a districarsi tra le nuove misure di sostegno e i bonus esistenti. La guida, in particolare, fornisce una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare e, attraverso schede sintetiche, illustra i singoli bonus, confrontando...CONTINUA »

GreenPass over 50 e verifica del requisito anagrafico

Con Messaggio n. 721 del 14 febbraio l'Inps comunica che, in ottemperanza al DL n. 1/2022, a partire dal 15 febbraio l'Istituto fornirà  l'esito della verifica del green pass (positivo o negativo) posseduto dai dipendenti di un datore di lavoro, tenendo conto del requisito anagrafico. In particolare, per gli over 50, è verificato il green pass "rafforzato" (da vaccinazione o da guarigione) mentre, per i restanti soggetti, è verificato il green pass "base" (da vaccinazione, da guarigione o...CONTINUA »

Covid-19: individuate le patologie che determinano l'obbligo al lavoro agile

Sul sito internet del Ministero della Salute è stato pubblicato il Decreto interministeriale, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione che, ai fini dell'applicazione dell'articolo 17, comma 2, del DL n. 221/2021, individua le patologie e condizioni croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità che determinano, fino al prossimo 28 febbraio, l'obbligo alla prestazione lavorativa in modalità...CONTINUA »

Cfp non spettante imprese turistiche: 3 codici tributo per la restituzione spontanea

L’articolo 182, comma 1 del Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto in favore delle imprese turistico-ricettive in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19. Con Risoluzione n.7/E del 14 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha istituito tre codici tributo per la restituzione spontanea,  tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, con interessi e sanzioni. Si tratta, in particolare,...CONTINUA »

16

feb

ENTI TERZO SETTORE: software e strumenti utili

Oggi vi segnaliamo i software e gli strumenti utili pubblicati sul nostro sito internet che possono essere di aiuto nella gestione di un Ente del Terzo settore.    IL FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore Raccolta di modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore da adeguare e adeguati al D.lgs. n. 117/2017. Aggiornato al'11 febbraio 2022.  CLICCA QUI. Banana Contabilità Plus Software di contabilità "entry level",...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS