22
mar
Decreto energia: riduzione accise sui carburanti per un mese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 68 del 18. marzo 2022, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che prevede, in particolare, il contenimento dell'aumento dei prezzi dell'energia e dei carburanti, misure in tema di prezzi dell'energia, sostegni alle imprese, presidi a tutela delle imprese nazionali e accoglienza umanitaria. Per far fronte ai forti rincari dell'energia elettrica il Governo ha previsto la...CONTINUA »
21
mar
La riforma del Terzo Settore non poteva non toccare anche l’attività lavorativa, prestata all’interno degli Enti coinvolti, sia dai lavoratori subordinati, sia dai volontari. Sotto questo profilo vanno tenute distinte le Odv (organizzazioni di volontariato) e le Aps (associazioni di promozione sociale), in ragione dei soggetti a favore dei quali le attività sono svolte. Infatti, le Aps svolgono attività in favore dei propri associati, di loro familiari o...CONTINUA »
Covid-19: le misure dopo la fine dello stato di emergenza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 67 del 17 marzo, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Dal 1° aprile, come noto, cesserà lo stato di emergenza, ed inizierà un percorso per il ritorno alla "normalità", che prevede: la fine del sistema delle zone colorate; il graduale...CONTINUA »
Imprese vitivinicole ed agrituristiche: le domande a partire dal 27 marzo
Il Decreto Sostegni-bis ha previsto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le imprese agrituristiche e vitivinicole, incluse le aziende produttrici di vino e birra, e per i lavoratori autonomi in agricoltura. Con Circolare n. 156 del 21 ottobre 2021 l'Inps ha fornito le istruzioni operative per l'applicazione del suddetto esonero, prevedendo che, per accedervi, i datori di lavoro debbano presentare la domanda utilizzando lo specifico modulo telematico "Esonero...CONTINUA »
Superbonus: al 1 marzo oltre 122.000 asseverazioni depositate
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha pubblicato i dati nazionali e regionali relativi al Superbonus 110%, aggiornati al 1 marzo 2022. Si tratta, in particolare, di 22 tabelle, in cui vengono analizzati: il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato; il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono...CONTINUA »
18
mar
Vi segnaliamo un Ciclo di tre incontri, organizzato da ACEF in collaborazione con gli esperti negoziatori di Associazione Equilibrio & R.C., dedicati alle tecniche di gestione dei conflitti famigliari che possono ostacolare il passaggio generazionale, di quelli interni all'azienda e di quelli con clienti, fornitori e altri soggetti. Le sessioni realizzate saranno fruibili live e on demand sulla piattaforma e-learning di ACEF. Queste le iniziative in programma: "WORKPLACE MEDIATION: relazioni...CONTINUA »
5 per mille: le Onlus potranno conoscere i propri "donatori", ma serve intervento normativo
Le Onlus potranno conoscere i dati identificativi dei contribuenti che hanno versato loro il 5 per mille dell'Irpef, con lo scopo di inviare a quest'ultimi "una rendicontazione dettagliata delle modalità di utilizzo delle risorse loro destinate". Lo ha stabilito il Garante Privacy, con il Provvedimento del 19 novembre 2021 il Garante Privacy. La conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle organizzazioni no-profit, precisa però l'Autorità, alla luce delle finalità che...CONTINUA »
Prorogata la tutela previdenziale per i lavoratori fragili
Con il Messaggio n. 1126 dell'11 marzo 2022 l'Inps informa che la tutela previdenziale per i lavoratori fragili del settore privato assicurati per la malattia Inps è riconosciuta anche nel periodo 1° gennaio - 31 marzo 2022. Non sono invece previste proroghe, per il 2022, relativamente all'equiparazione della quarantena/isolamento fiduciario con sorveglianza attiva a malattia. Pertanto, ai fini del riconoscimento della tutela previdenziale da parte dell’Istituto, il...CONTINUA »
Entro il 1 maggio la domanda per il riconoscimento lavori particolarmente faticosi e pesanti
Con il Messaggio n. 1201 del 16 marzo l'Inps informa che, i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, potranno presentare la domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2022. La domanda, precisa l'Istituto, può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente...CONTINUA »
17
mar
Approvata la direttiva Ue sulla parità di genere nei consigli di amministrazione
Durante il Consiglio Ue EPSCO, che si è svolto il 14 marzo a Bruxelles, l'Italia ha approvato la direttiva sulla parità di genere nei consigli di amministrazione che vede, come principale obbiettivo, il concreto miglioramento dell'equilibrio di genere nei Cda delle imprese operanti in tutti i settori produttivi. "Ieri è stato compiuto un importante passo in avanti per la valorizzazione dei talenti e delle meritate aspirazioni di crescita delle donne sul posto di lavoro", ha commentato il Ministro...CONTINUA »
Con la Circolare n. 40 del 15 marzo 2022 l'Inps fornisce una panoramica degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali per il personale dipendente. Nella Circolare viene inoltre illustrato l'assetto delle contribuzioni di finanziamento delle assicurazioni minori spettanti o meno al personale dipendente: malattia e maternità, Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF), Fondo di Garanzia e Fondo di Tesoreria, NASpI e Fondo...CONTINUA »
Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello (EAS). Sono esonerati dalla comunicazione dei dati: gli...CONTINUA »
16
mar
Anche gli "indumenti da lavoro" rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
Con l'Ordinanza n. 8042 dell'11 marzo 2022 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, esprimendosi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, ha chiarito che spetta al datore di lavoro l'onere di fornire e mantenere in stato di efficienza degli indumenti da lavoro del lavoratore. "La nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)", precisa la Cassazione, "non si riduce alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi...CONTINUA »
Prorogata al 31 marzo la tutela previdenziale per i lavoratori fragili
Con il Messaggio n. 1126 dell'11 marzo 2022 l'Inps informa che la tutela previdenziale per i lavoratori fragili del settore privato assicurati per la malattia Inps è riconosciuta anche nel periodo 1° gennaio - 31 marzo 2022. Relativamente, invece, all’equiparazione della quarantena/isolamento fiduciario con sorveglianza attiva a malattia, non è prevista al momento alcuna proroga per il 2022. Di conseguenza, ai fini del riconoscimento della tutela previdenziale da...CONTINUA »
Fondo attività professionali: precisazioni sui dati da indicare per il versamento del contributo
Con il Messaggio n. 1147 del 14 marzo 2022 l'Inps, rettificato parzialmente quanto comunicato nel precedente messaggio n. 772 del 16 febbraio, fornisce precisazioni in merito ai dati che il datore di lavoro deve indicare per il versamento del contributo ordinario al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. In particolare, idatori di lavoro valorizzeranno, all’interno di DenunciaAziendale-AltrePartiteADebito, l’elemento AltreADebito indicando...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi