Notizie lavoro

19

apr

Fino al 31 maggio 2022 procedure semplificate per l'adeguamento degli statuti alle norme del Codice del Terzo Settore

Con la riforma del terzo settore, molte le sfide a cui vanno incontro gli enti che aspirano a qualificarsi con “Enti del terzo settore” : si pensi all’iscrizione nel Runts, alla redazione del bilancio e del rendiconto ( a seconda della grandezza dell’ente), alla revisione degli statuti,  ancora possibile fino al 31 maggio 2022 con facoltà di ricorrere al procedimento semplificato (cioè facendo ricorso alle maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea...CONTINUA »

ESG - Sostenibilità: non solo ambiente! Una bella sfida. Corso e-learning a maggio

Vi segnaliamo la prossima iniziativa che ACEF ha in programma per il mese di maggio.  Si tratta del corso Corso e-learning "Environmental, sociale and governance - Sostenibilità: non solo ambiente! Una bella sfida"che si terrà nei giorni 12, 19 e 26 maggio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30 su piattaforma ACEF. "Quando parliamo di Sostenibilità", si legge nella presentazione del corso, "pensiamo subito all’Ambiente che, in questa travagliata...CONTINUA »

Tutela salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione infortuni: la norma nel PNRR

Ne dà notizia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata sul portale istituzionale. La norma, proposta dal Ministro Orlando e finalizzata ad assicurare un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stata inserita nel Decreto con misure urgenti di attuazione del PNRR approvato dal Consiglio dei Ministri. Cosa prevede L’INAIL promuoverà appositi protocolli...CONTINUA »

Terzo settore: da Cndcec-Fnc il modello di relazione dell'organo di controllo per il bilancio d'esercizio

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento con il modello della relazione all'assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) redatta dall'organo di controllo - anche monocratico - degli enti del Terzo settore in occasione dell'approvazione del bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre. Il documento è ispirato alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell'organo di controllo degli ETS, pubblicate dal Consiglio...CONTINUA »

14

apr

Nasce il "Consulente Digitale delle Pensioni": nuovo servizio Inps

Nell'ambito dei progetti finalizzati alla realizzazione del Piano operativo del PNRR l'Inps, con determinazione n. 1 del 3 gennaio 2022, ha previsto la realizzazione di uno strumento di consulenza virtuale per i pensionati. L'Istituto ha quindi realizzato il servizio "Consulente Digitale delle Pensioni", uno strumento di consulenza virtuale che ha lo scopo di guidare i pensionati, attraverso un percorso semplice, a verificare se hanno diritto a prestazioni aggiuntive collegate con la propria...CONTINUA »

Bonus sponsorizzazioni sportive: al via la piattaforma per l'invio delle domande

Il Dipartimento per lo Sport comunica l'avvio della piattaforma informatica utile per l'invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nell'anno fiscale 2021 e rende disponibile, nel contempo, una guida operativa alla compilazione della domanda. Il contributo, sotto forma di credito d'imposta e pari al 50% degli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre...CONTINUA »

13

apr

Rendicontazione contabile per gli Ets non commerciali. Modulistica standardizzata e Principio Contabile OIC 35

Abbiamo pubblicato l'ebook "Enti del terzo settore: guida alla redazione del bilancio, del rendiconto di cassa e del bilancio sociale. Analisi del D.M 5 marzo 2020 e del principio contabile OIC 35". La guida contiene una approfondita disamina, con ampi riferimenti alla inerente normativa e prassi più recente e alle regole di redazione, deposito e pubblicazione del bilancio nel RUNTS.  In particolare, è stata aggiornata con la nota del Ministero del Lavoro n. 5941...CONTINUA »

La quarantena obbligatoria per Covid-19 non viola la libertà personale. Il parere della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020, che contiene misure per limitare la diffusione del Covid-19. Secondo la Corte Costituzionale, si legge nel Comunicato dell'8 aprile 2022, la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano...CONTINUA »

Pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps: domande entro l'11 maggio

Al via dall'11 aprile 2022 la nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps. Lo ha ricordato l'Istituto, con un Comunicato Stampa pubblicato sul proprio portale. Questi i requisiti richiesti per poter svolgere la pratica forense: essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all'U.E. in possesso dei requisiti previsti dall'art. 17, comma...CONTINUA »

12

apr

SimpleProf CONVIENE: scopri le NOVITA' dell'abbonamento!

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 4.000 euro, A SOLI 490 euro + iva!   La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel...CONTINUA »

Mobbing sul lavoro e "stalking occupazionale": la pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione, Sezione V Penale, con la Sentenza n. 12827 del 5 aprile 2022 si è espressa in tema di mobbing sul luogo di lavoro e configurabilità del cd. “stalking occupazionale“ affermando che "integra il delitto di atti persecutori la condotta di mobbing del datore di lavoro che ponga in essere una mirata reiterazione di plurimi atteggiamenti convergenti nell'esprimere ostilità verso il lavoratore dipendente e preordinati alla sua mortificazione...CONTINUA »

Demansionamento e perdita di chance: risarcimento non tassabile

Con la Risposta n. 185 dell'8 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme liquidate in via equitativa dal Tribunale, a seguito della lesione della capacità professionale del lavoratore, sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente e quindi volte a risarcire la perdita economica subita dal patrimonio. Pertanto, non sono assoggettabili a ritenuta alla fonte (art. 23 Apr n. 600/1973). Le ritenute erroneamente applicate, già...CONTINUA »

Precompilata disponibile dal 23 maggio 2022

Dal prossimo 23 maggio l’Agenzia Entrate metterà a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: spese sanitarie a quelle universitarie, spese funebri, premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora. Chi, potendolo fare, accetterà online il 730 precompilato senza apportare modifiche, non dovrà più...CONTINUA »

11

apr

IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE: le nuove funzionalità. Fase 2: le verifiche

Gentile cliente, come anticipato, abbiamo aggiornato l’ebook sul Registro del Terzo Settore alla luce della  nota Ministero del Lavoro del 5 aprile scorso n. 5941, che ha fornito indicazioni operative sui bilanci degli Ets e depositi degli stessi presso il Runts.  L’aggiornamento riguarda, inoltre, la nuova road map sulle nuove funzionalità della piattaforma Runts che di seguito riportiamo: 4 aprile: presentazione istanze di modifica 18 aprile: presentazione...CONTINUA »

Bonus bebè anche ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno di lungo periodo

Con sentenza n. 54 depositata il 4 marzo 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme istitutive del Bonus Bebè, che prevedevano l'accesso alla prestazione anche per i cittadini extracomunitari a condizione che fossero in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo. È stato inoltre stabilito che possono richiedere la prestazione anche gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno per lavoro o ricerca di durata superiore a sei mesi...CONTINUA »

I< < 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS