Notizie lavoro

26

apr

Assegno unico e universale: chiarimenti Inps sul riconoscimento della maggiorazione

Come noto dal 1° marzo 2022 è stato istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico, un beneficio economico mensile attribuito ai nuclei familiari, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, che varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE. Nel Messaggio n. 1714 del 20 aprile l'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito al riconoscimento della maggiorazione nelle seguenti condizioni...CONTINUA »

Esonero imprese agricole: differito al 6 maggio il termine per il pagamento dei contributi

Con il Messaggio n. 1712 del 20 aprile 2022 l'Inps informa che il termine di scadenza, originariamente fissato per il 27 aprile, per il pagamento degli importi della contribuzione eccedente, è stato differito al 6 maggio. L'Istituto, con precedente messaggio del 1 aprile, informava di aver concluso le attività di gestione delle domande di esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca...CONTINUA »

Via libera definitivo del Senato al Decreto bollette

Con 207 voti favorevoli, 38 contrari e nessuna astensione, l'Assemblea del Senato, giovedì 21 aprile, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del provvedimento per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Diverse le novità fiscali introdotte durante l’esame parlamentare del Dl 17/2022, tra cui ricordiamo l'Art. 29-ter,...CONTINUA »

22

apr

Comunicazione lavoro autonomo occasionale solo in modalità telematica

Dal 1° maggio 2022 utilizzo della sola via telematica per la comunicazione preventiva dell’avvio di prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Il portale a cui accedere tramite Spid e Cie è quello rubricato “Servizi Lavoro” del Ministero del Lavoro. Tale adempimento riguarda anche gli enti non profit.  Tali precisazioni, sono contenute nella nota dell’Ispettorato del Lavoro del 28 marzo 2022, n. 573.  Da tale data, non saranno ritenute valide...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello Redditi PF 2022 (periodo d'imposta 2021)

Abbiamo pubblicato Richiesta dati per il modello Redditi PF 2022 (periodo d'imposta 2021), un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Si tratta, in particolare, di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche 2022.  La lettera contiene: - Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio...CONTINUA »

Commercialisti: esclusa la modalità del tirocinio a distanza per il 2022

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il Pronto Ordini 90-2022 del 14 aprile, risponde ad un quesito in merito alla possibilità, per i Commercialisti, di effettuare il tirocinio professionale a distanza anche a conclusione del periodo di emergenza sanitaria. In estrema sintesi il CNDCEC chiarisce che, in relazione all’anno 2022, "non risulta ad oggi essere stato adottato alcun decreto del Ministero dell’Università relativo...CONTINUA »

No al regime forfettario se per l'attività in Italia manca il requisito della "novità"

Con la Risposta n. 197 del 20 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla possibilità, da parte di un professionista che ha svolto la propria attività di designer in un Paese estero per più di tre anni, e che intende trasferire la propria residenza in Italia per continuare l'esercizio della precedente attività a servizio dei medesimi clienti esteri, di optare per il regime forfettario (art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014)...CONTINUA »

5 per mille 2022: online l'elenco provvisorio delle Onlus

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco provvisorio delle Onlus che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 (anno d’imposta 2021). Parliamo di 160 enti, 29 dei quali già presenti nell’elenco permanente delle ONLUS accreditate per il 2022. Le prossime scadenze Entro il 2 maggio sarà possibile richiedere, da parte del legale rappresentante dell'Ente o da un suo incaricato, la correzione di di eventuali...CONTINUA »

21

apr

Intermediari: entro il 30 aprile 2022 l'adeguamento ad Entratel

Questo il comunicato dell’Agenzia delle Entrate del 21 gennaio 2022. 21-01-2022 - Rinnovo certificati per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza L'Agenzia delle entrate, ha reso più sicuri i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici e l'infrastruttura SID. In particolare, i nuovi requisiti minimi di sicurezza da recepire entro il 30/04/2022 sono: algoritmo di hash: SHA-256; algoritmo di...CONTINUA »

Giovani e lavoro: l'Italia è il Paese europeo con il più basso tasso di occupazione under 40

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento, dal titolo  "L’emergenzialità della questione giovanile", che analizza i dati sull'occupazione giovanile nel nostro Paese che, causa pandemia, ha assunto contorni ancora più critici.  I principali effetti della crisi occupazionale sono infatti ricaduti sui giovani, se si pensa che il 58% dei lavori persi riguardano giovani con meno di 35 anni.  Dal 2011, inoltre, abbiamo...CONTINUA »

Autonomi e gestione separata: come presentare domanda per l'estensione indennità di maternità/paternità

Con il Messaggio n. 1657 del 14 aprile 2022 l'Inps fornisce informazioni sulla procedura utile alla presentazione online della domanda di indennità di maternità/paternità delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e degli iscritti alla Gestione Separata, recentemente modificata per consentire l’acquisizione della dichiarazione di volere usufruire dell’estensione di ulteriori tre mesi di indennità. L'Istituto ricorda che la domanda deve essere presentata...CONTINUA »

Come funziona la piattaforma "Cessione crediti": guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti, che illustra le funzionalità della piattaforma, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, tramite la quale i soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare all'Agenzia l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi. Attraverso la Piattaforma si possono comunicare le cessioni: dei crediti relativi...CONTINUA »

20

apr

Enti del terzo settore: rendicontazione, controllo e trasparenza. Agevolazioni fiscali e pubbliche

Ottenere la qualifica di Ets  con l’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore comporta una serie di agevolazioni. Ma è richiesta una maggiore trasparenza, con la previsione di  una particolare attenzione alle procedure e alla gestione delle attività, con un’apertura sempre rivolta alla pubblicità esterna. Tra le indicazioni di carattere amministrativo previste dalla nuove norme, ci sono una serie di obblighi relativi alle redazione del bilancio...CONTINUA »

Addetti alle attività agricole: precisazioni su riduzione aliquote contributive

Come noto l'articolo 11 della legge n. 537/1993 ha disposto la riduzione dei premi e dei contributi relativi alle gestioni previdenziali ed assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo per il proprio personale dipendente, nei territori montani e nelle zone agricole svantaggiate. Con il Messaggio n. 1666 del 14 aprile 2022 l'Inps precisa che, agli effetti delle norme di previdenza e assistenza sociale e dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali...CONTINUA »

Enasarco: disponibile il programma delle prestazioni assistenziali per il 2022

L'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (Enasarco) ha pubblicato sul proprio sito internet il Programma delle prestazioni assistenziali 2022, approvato dal CdA della Fondazione in data 6 aprile. Il documento, in particolare, contiene tutte le informazioni in merito alle misure di welfare disponibili per gli iscritti alla Fondazione.   Sul sito, ricorda la Fondazione, sono inoltre disponibili utili guide pratiche con tutti i dettagli relativi...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS