Notizie lavoro

08

mar

CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO 2022: il software in promozione

Abbiamo pubblicato il software in MS Excel Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2022, che consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario "Start Up", Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali,...CONTINUA »

Corte Costituzionale: bonus bebè e assegno di maternità anche agli stranieri extracomunitari

La Corte Costituzionale, con sentenza n 54, depositata il 4 marzo 2022, ha definito incostituzionali le disposizioni che escludono gli stranieri extracomunitari non titolari del permesso per soggiornanti Ue di lungo periodo dal bonus bebè e dall'assegno di maternità, in quanto tali disposizioni "istituiscono per i soli cittadini di Paesi terzi un sistema irragionevolmente più gravoso, che travalica la pur legittima finalità di accordare i benefici dello stato sociale a coloro che vantino un...CONTINUA »

Decreto "energia": le misure per il settore autotrasporto

Una parte degli interventi previsti dal Decreto legge n. 17/2022, che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali,  riguarda il settore dell'autotrasporto. In particolare, in considerazione degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici e al fine di sostenere il settore è previsto: il...CONTINUA »

07

mar

ESG e Report di Sostenibilità. Perché conviene accettare la sfida, anche alle PMI: webinar ACEF il prossimo 16 marzo

L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) organizza il webinar "ESG e Report di Sostenibilità. Perché conviene accettare la sfida, anche alle PMI", che si terrà il 16 marzo 2022, dalle ore 14:30 alle 18:30. L’incontro è rivolto a piccole e medie imprese moderne, ma con un occhio di riguardo al mondo che le circonda. È rivolto anche ai professionisti che le assistono, perché trovarsi sulla stessa lunghezza d’onda è...CONTINUA »

Reati contro il patrimonio culturale: con l'approvazione della Camera ok definitivo alla riforma

C'è il si' definitivo della Camera alle norme in materia di reati contro il patrimonio culturale. Nella seduta di giovedì 3 marzo, infatti, la proposta di legge "Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale", già approvata dal Senato il 14 dicembre 2021, è stata approvata in via definitiva dalla Camera. C'è dunque l'ok unanime del Parlamento sui reati contro patrimonio culturale, che vede anche il potenziamento della lotta al traffico illecito opere d'arte. Il provvedimento,...CONTINUA »

Lavoro occasionale: guide turistiche escluse dall'obbligo di comunicazione preventiva

Con Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica nuove FAQ relative all'obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, ad integrazione di quelle pubblicate il 27 gennaio scorso. In una di queste l'INL precisa che le guide turistiche possono ritenersi escluse dall'obbligo di comunicazione preventiva introdotto dall'art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008. Tali prestazioni, infatti, possono essere ricomprese tra le quelle di natura prettamente intellettuale...CONTINUA »

Senato: approvata la legge di conversione del DL1/2022

Con 193 voti favorevoli e 35 contrari il Senato, nella seduta di mercoledì 2 marzo, ha approvato in via definitiva, il ddl n. 2542, di conversione con modificazioni del DL n. 1/ 2022, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. CONTINUA »

Flussi mensili fatturazione elettronica: i dati gennaio-ottobre 2021

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato le analisi statistiche sulle rilevazioni dei flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica per il periodo gennaio-ottobre 2021. I dati pubblicati ci dicono che, nei primi dieci mesi del 2021, l’imponibile IVA, rilevato tramite la fatturazione elettronica, è cresciuto complessivamente del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’incremento maggiore ha riguardato le persone non fisiche (+20,6%) rispetto alle persone...CONTINUA »

04

mar

Assegno unico: gli effetti sulla disciplina dell'ANF e assegni familiari a partire dal 1 marzo

Con la Circolare n. 34 del 28 febbraio l'Inps fornisce le prime istruzioni in relazione agli effetti che l'introduzione dell'Assegno unico produce sulla disciplina dell’Assegno per il Nucleo Familiare e degli assegni familiari. L'Istituto comunica che, a partire dal 1° marzo 2022: non saranno più riconosciute le prestazioni di Assegno per il nucleo familiare (ANF) e di Assegni familiari (AF), riferite ai nuclei familiari con figli e orfanili per i quali subentra...CONTINUA »

Carta Giovani Nazionale: sconti e agevolazioni per giovani italiani ed europei residenti in Italia

Con decreto del ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport del 27 febbraio 2020 è stata istituita la Carta Giovani Nazionale (CGN), prevista dall’art. 1, comma 413, della legge n. 160/2019. Lo strumento digitale, finalizzato a "promuovere una migliore qualità della vita delle giovani generazioni, sostenendone il processo di crescita e incentivando le opportunità volte a favorire la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative, anche con finalità...CONTINUA »

03

mar

Nessun obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali per le attività di volontariato

Con Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica nuove FAQ relative all'obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, ad integrazione di quelle pubblicate il 27 gennaio scorso. In una di queste l'INL precisa che "non sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), concernente l’obbligo...CONTINUA »

Il Decreto energia in Gazzetta Ufficiale: le misure previste

Il Decreto legge n. 17/2022, approvato dal CdM il 28 febbraio e che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, è approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 50 del 1 marzo 2022). Con risorse che ammontano a quasi 8 miliardi di euro, di cui 5,5 destinati a fronteggiare il caro energia, il decreto prevede: l'azzeramento degli oneri di sistema...CONTINUA »

Scadenza al 16 marzo per l'invio telematico della Certificazione Unica (CU2022)

Entro martedì 16 marzo 2022, i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2022 per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi,. La data per la trasmissione e la consegna è stata unificata. È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la...CONTINUA »

02

mar

Nuovo applicativo Inail per l'invio dei certificati di infortunio

Dal prossimo 28 aprile sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità. Lo segnala l'Inail, con un Avviso pubblicato sul proprio sito internet. Le novità riguardano, in particolare, i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare in modalità offline in formato .xml, nell’interfaccia utente del servizio online,...CONTINUA »

Bando Isi 2021: dal 2 maggio la presentazione delle domande

Con avviso pubblicato sul portale Inail l'Istituto informa che, dal 2 maggio 2022 e fino al 16 giugno, le imprese interessate al Bando Isi 2021 potranno accedere alla procedura informatica per la compilazione delle domande di partecipazione.  Dal 23 giugno 2022 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda, potranno effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’inoltro...CONTINUA »

I< < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS