28
set
Bonus 200 euro autonomi: la Circolare Inps con i dettagli
Come ricordato qui, fino al prossimo 30 novembre 2022 è possibile inviare le domande per richiedere il "bonus 200 euro autonomi", l’indennità prevista dal Decreto "Aiuti" (D.L. n. 50/2022) destinata a supportare i lavoratori iscritti all’Inps o alle Casse di previdenza nell’emergenza caro bollette. Nella Circolare n. 103 del 26 settembre l'Inps ricorda i requisiti per poter presentare la domanda e le modalità di presentazione attraverso...CONTINUA »
Aiuti-ter: contributi per cinema e teatri
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre è stato pubblicato il Decreto "Aiuti-ter" (DL n. 144/2022), con ulteriori ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR. Il Decreto, con i suoi 44 articoli, presenta diverse novità, tra cui contributi straordinari in favore del Terzo settore, del settore dello sport, di scuole paritarie, patronati, cinema e teatri e...CONTINUA »
27
set
CNF e Assistenti sociali: siglato protocollo per la tutela dei diritti dei più vulnerabili
Il 22 settembre è stato firmato, dalla presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi e dal presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali (Cnoas), Gianmario Gazzi, un protocollo d'intesa per la tutela e la promozione dei diritti delle persone vulnerabili, minorenni o private della libertà personale. L'obiettivo del protocollo, della durata di 3 anni, è quello di assicurare a tutte le persone la tutela dei diritti e interventi costanti...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 3473 del 23 settembre 2022 l'Inps comunica che, a partire dal periodo di competenza ottobre 2022, i datori di lavoro/committenti, nell’assolvimento degli adempimenti contributivi relativi all’assicurazione economica di malattia e di maternità per gli assicurati al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (FPLS) titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o titolari di contratto di lavoro autonomo o a prestazione, dovranno adeguarsi...CONTINUA »
Bonus 200 euro autonomi e professionisti: il decreto in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiare n. 224 del 24-09-2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definisce criteri e modalità per la concessione dell'indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'Inps e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. Il bonus 200 euro può essere richiesto dai liberi professionisti...CONTINUA »
26
set
L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: webinar il 10 ottobre
Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il secondo appuntamento in calendario: L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il carico di lavoro delle Commissioni Tributarie è da sempre stato abbastanza elevato. Il legislatore ha anche per questo motivo introdotto degli istituti che permettono di risolvere la lite prima che...CONTINUA »
Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette...CONTINUA »
Aiuti-ter in Gazzetta Ufficiale con ulteriori misure per contrastare gli effetti del caro energia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre è stato pubblicato il Decreto "Aiuti-ter" (DL n. 144/2022), con ulteriori ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR. Il Decreto, con i suoi 44 articoli, presenta diverse novità, tra cui un ulteriore pacchetto di misure messe in campo con l’obiettivo di contenere gli effetti derivanti dall’aumento del...CONTINUA »
Servizi PA: al via la piattaforma unica sui servizi digitali erogati ai cittadini
Il progetto, realizzato dall’ISTAT, su indicazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, e che coinvolge l’INPS, l’INAIL e il Comune di Roma, prevede un sistema centralizzato di rilevazione statistica della Customer Experience (CX) sui servizi digitali erogati ai cittadini dagli enti pubblici dislocati in tutta Italia. Una piattaforma unica, dunque, per la raccolta uniforme, l’elaborazione, la gestione e l’analisi dei dati. L’adesione delle amministrazioni...CONTINUA »
Esonero contributivo lavoratrici madri dipendenti: indicazioni dall'Inps
Con la Circolare n. 102 del 19 settembre l’Inps fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo per le lavoratrici madri dipendenti del settore privato. L'esonero contributivo, introdotto dalla Legge di bilancio 2022 solo per il 2022, è pari al 50% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, della durata di un anno, a partire dalla data del rientro nel posto di lavoro...CONTINUA »
23
set
Accordi di innovazione: nuove risorse per le imprese. A dicembre l'apertura di un secondo sportello
Il Ministero dello Sviluppo economico ha stanziato nuove risorse, pari a 250 milioni di euro, per finanziare ulteriori progetti presentati lo scorso 11 maggio dalle imprese nell’ambito del primo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione, con lo scopo di sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo industriale su tutto il territorio nazionale. Con questo ulteriore rifinanziamento, spiega il MISE, è stato possibile procedere ad uno scorrimento dell’elenco delle...CONTINUA »
FIS: in Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento alla legge n. 234/2021
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2022 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di adeguamento del Fondo di integrazione salariale alla legge 30 dicembre 2021, n. 234. Sono soggetti alla disciplina del Fis i datori di lavoro che occupano almeno un dipendente appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell'ambito di applicazione dell'art. 10 del Dl n. 148/2015, che non aderiscono ai fondi di solidarietà...CONTINUA »
22
set
Il nostro SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza, sia per interfacciarsi nel modo corretto con il sistema del credito, sia per adempiere correttamente alle procedure di revisione contabile e di prevenzione della crisi. AteneoWeb propone un servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia, realizzato in collaborazione con CRexpert, che consente di decodificare tutti i dati contenuti restituendo un report di facile lettura. Il servizio...CONTINUA »
?Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata la Circolare n. 19 del 20 settembre, che fornisce indicazioni su alcuni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 (cd. "Decreto Trasparenza") in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Il Ministero, con l’obiettivo di favorire l’uniforme applicazione della nuova disciplina e in considerazione delle...CONTINUA »
Decreto "Aiuti-ter": nuovo limite pignoramento pensioni
Con 178 voti favorevoli, nessun contrario e 13 astensioni, il Senato, nella seduta del 20 settembre, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2685-B, di conversione in legge del Decreto-legge 115/2022, contenente misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, esaminato nella stessa giornata dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze. Tra le varie modifiche intervenute durante il passaggio parlamentare, l'Art. 21-bis, di nuova introduzione, modifica...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi