12
ott
Bonus edilizi: in scadenza il termine per la comunicazione delle opzioni per le spese 2021
L'Agenzia delle Entrate ricorda che, entro il 15 ottobre, i beneficiari dei crediti d’imposta per le ristrutturazioni edilizie dovranno trasmettere alla stessa Agenzia la comunicazione di opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, utilizzando il modello con relative istruzioni disponibile sul proprio sito internet, relativamente alle spese sostenute nel 2021 o alle rate residue delle spese del 2020. Nel modello i beneficiari dovranno indicare l’importo del...CONTINUA »
Bonus edilizi: come rimediare in caso di ritardi o errori nella comunicazione
Con la Circolare n. 33 del 6 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità in merito alla cessione o allo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022), oltre a fornire istruzioni su come rimediare in caso di eventuali ritardi o errori nella comunicazione per l'esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito. In particolare, vengono fornite indicazioni per rimediare: in...CONTINUA »
Scade il 14 ottobre il termine di presentazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2020-2021 da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti. Ricordiamo che la proroga al nuovo termine, invece di quello inizialmente stabilito al 30 settembre 2022, è stata prevista con Decreto Interministeriale del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia,...CONTINUA »
11
ott
Webinar BUDGET E BUSINESS PLAN: ultima possibilità per iscriversi!
Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il terzo appuntamento in calendario: BUDGET E BUSINESS PLAN: la pianificazione economico-finanziaria per le PMI in pratica Il Corso online, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera e indirizzato a Dottori Commercialisti e a responsabili amministrativi...CONTINUA »
Reddito e pensione di cittadinanza: aggiornata la domanda telematica
Con Messaggio n. 3684 del 7 ottobre 2022 l'Inps informa dell'aggiornamento della domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche introdotte dalla legge n. 234/2021 al DL n.4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26/2019. La domanda è disponibile sul sito https://www.redditodicittadinanza.gov.it (sezione "Richiedi o accedi") o all'indirizzo www.inps.it/prestazioni-servizi/reddito-di-cittadinanza...CONTINUA »
Caro energia: nuovi limiti temporali accensione riscaldamento per il periodo invernale
Il 6 ottobre scorso il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per il prossimo inverno, come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. In sintesi, durante la stagione invernale 2022-2023, i limiti temporali di esercizio...CONTINUA »
Obbligo (e documentazione) di mantenimento dei requisiti 4.0
Nella risposta ad interpello n. 394/2021 l’Agenzia Entrate, citando una nota del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha ricordato che il rispetto delle 5+2/3 caratteristiche tecnologiche e del requisito dell’interconnessione, devono essere mantenute in essere per tutto il periodo di godimento dei benefici 4.0. Il MISE ha inoltre precisato che “ ai fini dei successivi controlli, dovrà essere cura dell’impresa beneficiaria documentare, attraverso un’adeguata...CONTINUA »
10
ott
Assegno unico: i dati sulle domande presentate e pagamenti effettuati fino ad agosto 2022
L'Inps ha rilasciato i dati dell'Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale relativi: alle domande presentate all’Istituto da cittadini, patronati e tramite Contact center nel periodo gennaio-agosto 2022; ai pagamenti relativi al periodo marzo-agosto 2022. In particolare, nei primi otto mesi del 2022 sono pervenute 5.886.778 di domande di AUU, riferite a 9.050.734 figli. In merito agli importi erogati nel primo semestre di competenza dell’AUU,...CONTINUA »
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, nell'area del proprio portale dedicata alla Revisione legale, fornisce alcuni chiarimenti in merito al termine per l'assolvimento degli obblighi formativi dei revisori relativi agli anni 2020, 2021 e 2022. In vista dell'approssimarsi del termine del 31 dicembre 2022, utile all'assolvimento dei suddetti obblighi ai sensi dell'articolo 3, comma 7 del Decreto "Milleproroghe", convertito dalla legge n. 21/2021, il MEF chiarisce...CONTINUA »
Tax credit energia e gas terzo trimestre: la comunicazione della cessione entro il 31 marzo 2023
Al via la possibilità di presentare la comunicazione della cessione dei crediti d'imposta energia e gas relativi al terzo trimestre 2022. Con il Provvedimento del 6 ottobre l'Agenzia delle Entrate estende le disposizioni attuative del provvedimento del 30 giugno 2022 agli ulteriori crediti d’imposta introdotti dai Decreti “Aiuti” e “Aiuti-bis” in favore di determinati settori, per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, specificando...CONTINUA »
Con la Circolare n. 33 del 6 ottobre l'Agenzia delle Entrate illustra le novità in merito alla cessione o allo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022). Nel documento, in particolare, sono forniti chiarimenti sulla responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e del cessionario del credito, nel caso in cui sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che...CONTINUA »
07
ott
Fondo nuove competenze: nuovo modello di polizza fideiussoria
L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) ha reso disponibile un nuovo modello per la presentazione della garanzia fideiussoria relativa al Fondo nuove competenze. Il Fondo nuove competenze (FNC), ricordiamo, è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, e che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Il...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30 settembre 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico con l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese che, a partire dal 1° ottobre 2022, è pari al 2,03%. CONTINUA »
06
ott
Le Micro e Piccole Imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi: la soluzione di AteneoWeb
Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Il nuovo Codice chiede alle imprese di adottare adeguati strumenti ed organizzazione per monitorare costantemente lo stato di salute dell'impresa al fine di prevenirne una eventuale crisi. In Italia, la gran parte delle imprese è rappresentata dalle cosiddette MPMI: micro e piccole imprese...CONTINUA »
Il servizio per l’allegazione della documentazione sanitaria di invalidità civile, già utilizzato dai cittadini per inviare all’Inps la documentazione sanitaria ai fini dell’accertamento medico-legale probante, per la definizione delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento, è stato esteso ai medici certificatori e ai patronati. Con il Messaggio n. 3574 del 1 ottobre 2022 l'Istituto fornisce a quest'ultimi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi