Notizie lavoro

14

set

ESTEROMETRO E FATTURAZIONE ELETTRONICA: le nuove regole dal 1 luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 i dati delle operazioni transfrontaliere devono essere trasmessi al Sistema di Interscambio con il formato del file fattura elettronica, con la conseguente soppressione dell'obbligo di trasmissione trimestrale dei dati delle predette operazioni (il cd. "esterometro"). Il nuovo decreto "Semplificazioni", D.L. n. 73/2022, ha ulteriormente precisato che rimangono escluse dall'esterometro, oltre alle operazioni documentate da bolletta doganale o da fattura elettronica tramite SdI,...CONTINUA »

Software di contabilità per piccoli Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova Banana Contabilità Plus!

Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti. Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il Rendiconto di cassa. PROVA...CONTINUA »

Finanziato con oltre 2,6 miliardi il Piano nazionale per la non autosufficienza

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato la  proposta di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che adotta il nuovo Piano nazionale per la non autosufficienza, relativo al triennio 2022-2024. Il Piano, che vede uno stanziamento di oltre 2,6 miliardi di euro, individua lo sviluppo degli interventi ai fini della graduale attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale. Le risorse, in particolare,...CONTINUA »

Partite Iva in flessione nel secondo trimestre 2022

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati dell'Osservatorio delle partite Iva relativi al secondo trimestre del 2022, che registrano l'apertura di 125.392 nuove partite Iva, con una flessione del 15,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. Considerando l'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia da Covid- 19 nel II trimestre 2021 ed il conseguente aumento di aperture di partite Iva, la flessione registrata nello stesso trimestre di quest'anno è da...CONTINUA »

Startup e PMI innovative, pubblicati i dati del secondo trimestre 2022

Pubblicati i report realizzati dal Ministero dello Sviluppo economico in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e Mediocredito Centrale, su Startup e PMI innovative relativi al secondo trimestre del 2022. Al 1° luglio 2022 le startup innovative italiane iscritte al Registro delle imprese sono 14.621, il 3,7% di tutte le società di capitali di recente costituzione, un dato in aumento rispetto al trimestre precedente con 259 nuove unità (+1,8%)...CONTINUA »

13

set

BUDGET E BUSINESS PLAN: webinar a ottobre in tre appuntamenti

Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il terzo appuntamento in calendario: BUDGET E BUSINESS PLAN: la pianificazione economico-finanziaria per le PMI in pratica Il Corso online, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera e indirizzato a Dottori Commercialisti e a responsabili amministrativi...CONTINUA »

Programma Garanzia Giovani: incentivi e tirocini extracurriculari le misure più richieste

Lo segnala Anpal, con la pubblicazione della nota n. 6/2022 relativa all'andamento del programma Garanzia Giovani al 30 giugno 2022. In dettaglio, al 30 giugno 2022 i Neet registrati programma sono 1.674.718, con un incremento di 7.325 unità rispetto al mese di maggio. Di questi, l’85,2% sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego. Nel 79,7% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Il 64,4% dei giovani presi...CONTINUA »

Autoliquidazioni Inail 2022-2023: nuovo formato per ricevere le basi di calcolo e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni

L'Inail informa che, per l’autoliquidazione del premio 2022-2023 è possibile ricevere le basi di calcolo dal servizio “Richiesta basi di calcolo” e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni tramite il servizio “Invio telematico dichiarazione salari” in formato JSON. Il nuovo formato, spiega Inail, garantisce una migliore interazione tra i servizi online dell’Inail e i software esterni, una maggiore fruibilità nell’utilizzo e una più...CONTINUA »

2,5 miliardi per gli investimenti di Startup e PMI innovative

La legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha previsto un’operazione di rilancio dell’intervento pubblico a sostegno del mercato italiano del venture capital attraverso la razionalizzazione dei diversi interventi nazionali esistenti in materia che sono stati accorpati in un unico grande strumento e l’istituzione, nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, del Fondo di sostegno al Venture Capital. Nel contesto di operatività del Fondo, l’articolo 10,...CONTINUA »

12

set

Bonus 200 euro autonomi: scongiurato il "click day"

Lo scorso 7 settembre è avvenuto un incontro tecnico tra le Casse di previdenza private ed alcuni tecnici dell’Inps in merito all’applicazione dello schema di decreto interministeriale di attuazione dell’art. 33 del DL 50/2022, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Lo segnala l'Associazione degli Enti Previdenziali Privati (Adepp), con un comunicato dell'8 settembre scorso. L'Adepp, in particolare, considerato che il Decreto non è ancora stato...CONTINUA »

Esonero contributivo assunzione di lavoratori di aziende in crisi

Con Circolare n. 99 del 7 settembre 2022, l'Inps fornisce le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo per l'assunzione di lavoratori di aziende in crisi. Nel documento sono inoltre riportati: i requisiti dei datori di lavoro che possono accedere al beneficio; le tipologie dei rapporti di lavoro incentivati; la misura dell’incentivo; i rapporti con altri incentivi; le istruzioni per l’esposizione dei dati...CONTINUA »

La BCE alza il tasso di riferimento dallo 0,50% all'1,25%

Il consiglio direttivo Banca centrale europea ha deciso di alzare ulteriormente i tassi di interesse di 75 punti base: il tasso di riferimento sale quindi dallo 0,50% all'1,25% e il tasso dei depositi delle banche presso la Bce dallo 0,75% all'1,50%. Ricordiamo che il tasso di riferimento era fissato a 0 fino allo scorso mese di luglio 2022. Per quantificare l'impatto del rialzo dei tassi sull'onere per interessi dei finanziamenti , è necessario ora attendere di verificare quale sarà l'impatto...CONTINUA »

09

set

Proroga ammortizzatori nelle aree di crisi industriale complessa

Con il Messaggio n. 3295 del 6 settembre l'Inps fornisce istruzioni in merito al tema delle aree di crisi industriale complessa e sulla relativa proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga. L'Istituto, riferendosi all'art. 1, comma 127 della legge di bilancio 2022, che ha rifinanziato e prorogato i trattamenti di CIGS e di mobilità in deroga per completare i piani di recupero occupazionale avviati nelle aree di crisi industriale...CONTINUA »

Agevolazioni per spese sanitarie: tutto quello che c'è da sapere nella guida delle Entrate

Le agevolazioni fiscali relative alle spese sanitarie sono tra le più richieste tra quelle previste dalla normativa fiscale italiana. Nella maggior parte dei casi viene riconosciuta una detrazione dall’Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro, la cosiddetta franchigia. In altri casi, invece della detrazione dall’imposta lorda, si può usufruire di una deduzione dal reddito complessivo. Nella guida "Le...CONTINUA »

Decorrenza prescrizione crediti di lavoro: importante sentenza Cassazione

Con la Sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022 la Corte di Cassazione, IV Sezione Lavoro, esprimendosi in merito alla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi, ha affermato che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della Legge Fornero (L. n. 92/2012) e del D.lgs. n. 23 del 2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una loro tutela adeguata, non è assistito da un regime di stabilità. Di...CONTINUA »

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS