Notizie fiscali

17

ott

Indennità 100 euro: quali adempimenti per lavoratore e datore di lavoro

Nella Circolare n. 19/E del 10 ottobre, relativa all'indennità di 100 euro prevista per quest’anno dal Decreto Omnibus e destinata ai lavoratori dipendenti (c.d. Bonus "Natale"), l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito agli adempimenti che spettano sia al datore di lavoro che al lavoratore. Il primo, come sostituto d'imposta, riconosce il bonus unitamente alla tredicesima mensilità, su richiesta del lavoratore dipendente, il quale è tenuto ad attestare per iscritto...CONTINUA »

Piano Transizione 5.0: pubblicate le FAQ del MIMIT

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le FAQ relative al Piano Transizione 5.0, istituito dal Decreto-Legge n. 19 del 2 marzo 2024 (Decreto PNRR quater) con lo scopo di sostenere la transizione del sistema produttivo delle imprese verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili. La misura, in particolare, consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta...CONTINUA »

CPB: chiarimenti su perdite fiscali pregresse e imposta sostitutiva

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Concordato preventivo biennale, sia per i contribuenti ISA, che per quelli che aderiscono al Regime forfetario. In uno dei quesiti viene chiesto di confermare che, nel caso in cui il contribuente abbia optato per l'imposta sostitutiva di cui all'art. 20-bis del decreto CPB, le perdite fiscali pregresse debbano essere portate in diminuzione dalla parte del reddito che residua una volta individuata...CONTINUA »

Delega di firma per sottoscrizione avviso di accertamento: non serve indicare il delegato o la durata

La delega per la sottoscrizione dell'avviso di accertamento conferita dal dirigente ex all'art. 42, comma 1, del d.P.R. n. 600 del 1973, è una delega di firma e non di funzioni: ne deriva che il relativo provvedimento non richiede l'indicazione né del nominativo del soggetto delegato, né della durata della delega, che pertanto può avvenire mediante ordini di servizio che individuino l'impiegato legittimato alla firma mediante l'indicazione della qualifica rivestita, idonea...CONTINUA »

Arriva la precompilata anche per la sanatoria prevista dal Concordato

Nell’ambito del concordato preventivo biennale è prevista anche la sanatoria precompilata. È previsto che nel cassetto fiscale delle partite IVA verrà inserita una tabella con i dati di base e il calcolo dell’imposta sostitutiva con cui si potranno sanare i conti con il Fisco relativi agli anni 2018-2022, come previsto dal correttivo introdotto in Parlamento nella conversione del Decreto Legge omnibus. I dati del ravvedimento “tombale” riservato a chi...CONTINUA »

16

ott

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »

Prova il nostro servizio di ANALISI DI BILANCIO per le PMI: semplice, veloce e conveniente

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »

Adempimento collaborativo: istituito tavolo tecnico Entrate-OIC

Con Provvedimento del 10 ottobre 2024 l'Agenzia delle Entrate ha informato dell'istituzione di un tavolo tecnico di lavoro, composto da rappresentanti designati dalla stessa Agenzia e dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), che avrà il compito di redigere le istruzioni sulla mappatura e sulla gestione dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente, da allegare, di volta in volta alle linee guida sul sistema di rilevazione del rischio fiscale,...CONTINUA »

Banca dati della giurisprudenza tributaria di merito: i primi dati sugli accessi

E' stato pubblicato il primo monitoraggio sugli accessi alla Banca dati della giurisprudenza tributaria di merito, il servizio per la consultazione delle sentenze native digitali, pseudoanonimizzate emesse dal 2021, per finalità di studio e ricerca, attivato in via sperimentale lo scorso luglio.La banca dati è aggiornata con 429.998 sentenze native digitali, depositate fino al 30 giugno 2024. Nei primi tre mesi di avvio del servizio, si legge sul sito del Dipartimento delle Finanze,...CONTINUA »

Rimborso IVA del terzo trimestre 2024: modello TR da trasmettere entro il 31 ottobre

I contribuenti IVA che hanno realizzato nel trimestre solare un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di questa somma (o l’utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi), devono presentare il modello TR entro la fine del mese successivo, quindi entro il 31 ottobre per il III trimestre dell’anno. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo...CONTINUA »

15

ott

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: ora anche IN VERSIONE CLOUD

In sede di conversione del D.L. n. 113/2024  (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »

Dalla parte del creditore: il valore della puntualità nei pagamenti. Evento ACEF online il 5 novembre

Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, pensato per chiunque voglia approfondire le tematiche della gestione del credito commerciale. "Dalla parte del creditore: il valore della puntualità nei pagamenti" si terrà ONLINE, in modalità e-learning live, il 5 novembre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Di cosa si tratta?In un mercato sempre più dinamico e complesso, la gestione del credito e la puntualità...CONTINUA »

Legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati: sentenza Cassazione

E' legittima la presunzione (semplice) di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati; resta salva la facoltà per il contribuente di offrire la prova contraria, anche solo attraverso la dimostrazione della propria estraneità alla gestione e conduzione societaria (che consente di superare la presunzione fondata sulla massima di comune esperienza, per la quale dalla ristrettezza della base sociale deriva un elevato grado di compartecipazione dei soci alla gestione...CONTINUA »

Decreto Omnibus: rivista la norma relativa al regime Iva per la chirurgia estetica

Il Decreto Omnibus, come convertito in legge, è entrato in vigore il 9 ottobre 2024.Durante l'iter di conversione il provvedimento si è arricchito di 22 nuovi articoli, tra cui l'articolo 7-sexies, che ha riformulato la norma relativa al regime Iva per le prestazioni di chirurgia estetica, prevedendo che il regime di esenzione dall’Iva, riconosciuto per alcune tipologie di prestazioni sanitarie di chirurgia estetica, sia esteso anche alle stesse prestazioni effettuate prima dell’entrata...CONTINUA »

Chi è escluso dal concordato preventivo biennale? L'Agenzia Entrate risponde

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Concordato preventivo biennale, sia per i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) che per quelli che aderiscono al Regime forfetario.Relativamente alle condizioni di accesso e alle cause di esclusione al CPB l'Agenzia chiarisce a quali ipotesi si applica la previsione dell'articolo 11, comma 1, lettera b-bis) del decreto CPB, che stabilisce che non possono...CONTINUA »

I< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS