08
ago
Ottieni velocemente il Rendiconto per cassa per il tuo Ente del Terzo Settore con Banana Plus!
Hai bisogno di gestire la contabilità di un piccolo Ente del Terzo Settore e di ottenere velocemente il bilancio? Con il software Banana Contabilità Plus, a soli € 84 all’anno, parti da un piano dei conti già preimpostato, inserisci facilmente le entrate e le uscite, e con un solo clic ottieni il Rendiconto per cassa conforme ai requisiti del RUNTS!Ideale per commercialisti che gestiscono la contabilità degli ETS o per amministratori di ETS che, pur senza conoscenze...CONTINUA »
Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista
Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »
RAEE fotovoltaici: tempo fino al 30 settembre per aderire ai sistemi collettivi
Si chiude il prossimo 30 settembre la finestra temporale, attiva dal 1° luglio 2025, per comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici da parte dei Soggetti Responsabili degli impianti fotovoltaici in Conto Energia.La richiesta deve essere trasmessa al GSE esclusivamente tramite l'applicativo SIAD, utilizzando il questionario “RAEE - Modello di adesione a un Sistema Collettivo", disponibile nell'Area Clienti. Se il Soggetto Responsabile invia,...CONTINUA »
MISE: nuovi modelli per il rilascio certificati da parte degli uffici del Registro imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuovi modelli per il rilascio dei certificati da parte degli uffici del registro delle imprese.Sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 dell'8 luglio è stato pubblicato il Decreto del MISE del 6 giugno 2025, di approvazione dei modelli. I modelli, che sostituiscono quelli approvati con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy del 16 marzo 2023, sono pubblicati sul sito MISE. Il nuovo decreto introduce nuovi modelli per...CONTINUA »
07
ago
IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA: webinar il 9 settembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza il webinar gratuito IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA, che si terrà in modalità e-learning il 9 Settembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico”, componente commissione studio CNDCEC “Imposte...CONTINUA »
Crisi d’impresa: nuovi obblighi per gli imprenditori e una soluzione per monitorarla
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Sport Bonus 2025: dal 15 ottobre si apre la seconda finestra temporale per l'invio delle domande
Con la nuova legge di bilancio, la possibilità per le imprese di accedere allo Sport Bonus, e quindi di usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro, da effettuarsi in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici, è stata estesa anche al 2025.Lo scorso maggio si è aperta la prima finestra temporale per l’inoltro online delle domande relative allo Sport Bonus 2025.Il Dipartimento per lo Sport ricorda che, dal prossimo 15 ottobre,...CONTINUA »
La vincita al gioco si dimostra esibendo lo scontrino originale
La Corte di cassazione ha ribadito che per superare la presunzione di imponibilità delle operazioni bancarie è necessaria la prova puntuale e specifica della provenienza delle somme. Non basta affermare che i movimenti bancari traggano origine da una vincita al Superenalotto per sottrarsi alle presunzioni di imponibilità, il contribuente deve fornire una prova piena, analitica e specifica per ogni operazione contestata, documentando non solo la fonte del denaro, ma anche la tracciabilità...CONTINUA »
06
ago
TFM: un'opportunità per fidelizzare gli amministratori e ottimizzare la fiscalità
Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »
Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo
Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare...CONTINUA »
La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese: guida pratica per professionisti e aziende
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese”.Si tratta di una guida pratica, per professionisti e aziende, articolata nei seguenti undici capitoli: 1. Sviluppo internazionale dell’impresa: i principali modelli di internazionalizzazione2. La fiscalità internazionale. Principi generali3. Internazionalizzazione. La residenza4. Internazionalizzazione delle imprese5...CONTINUA »
L’armatore persona fisica non può agire come sostituto d’imposta se non svolge attività d’impresa
Con Risposta n. 10 del 15 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’armatore persona fisica che non opera nell’ambito di un’attività d’impresa commerciale non può agire, su propria opzione, come sostituto d’imposta, e dunque non può effettuare le ritenute d’acconto sugli emolumenti corrisposti al proprio personale di bordo. L’istanza era stata presentata da un armatore non imprenditore che chiedeva di poter applicare...CONTINUA »
05
ago
Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
Il Formulario dei contratti d'impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Guarda cosa contiene. Grazie al suo taglio pratico le formule (acquistabili...CONTINUA »
CER Comunità energetiche: accesso agli incentivi per gli impianti in Comuni fino a 50.000 abitanti
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove regole operative e l’avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi in conto capitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo collettivo. Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le recenti modifiche normative e introducono,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi