Notizie fiscali

29

set

Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »

CEDOLARE SECCA o IRPEF? Calcolo convenienza 2025 in Excel e Cloud

È disponibile la nuova edizione 2025 dello strumento per confrontare in modo chiaro e immediato la tassazione dei canoni di locazione con regime ordinario Irpef o con la cedolare secca. La possibilità di simulare entrambi i regimi fiscali consente di valutare con precisione quale opzione risulti più conveniente in base al reddito complessivo, alla tipologia di contratto e alla situazione personale del contribuente. In questo modo si possono stimare in anticipo gli effetti fiscali...CONTINUA »

Analisi convenienza CPB 2025-2026: software in Excel e Cloud

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Invio 730 precompilato agli sgoccioli. Fino al 31 ottobre per il modello Redditi PF

L'Agenzia delle Entrate ha ricordato l'imminente scadenza per presentare il 730 precompilato. Domani, 30 settembre, scade infatti il termine per consultare e inviare il proprio modello.Per farlo è sufficiente entrare nell’applicativo disponibile sul sito della stessa Agenzia, tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). È possibile anche delegare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare online nel proprio...CONTINUA »

Invio spese sanitarie 2025: salta il termine del 30 settembre 2025

Con un FAQ pubblicata sul proprio portale l'Agenzia delle Entrate ricorda che, come previsto dall’articolo 12 del Dl n. 1/2024, n. 1, sostituto dall’articolo 5 del Dl n. 81/2025 (Decreto Correttivo bis), a partire dalle spese sanitarie riferite all’anno 2025, l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria avrà cadenza annuale.Dunque, il termine del 30 settembre 2025 per l’invio delle spese sanitarie riferite al primo semestre 2025 è da ritenersi superato...CONTINUA »

Posticipo pensione, esenzione fiscale anche per le forme esclusive AGO

Con Risposta n. 247 del 18 settembre l'Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile all’incentivo per il posticipo del pensionamento, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025. La questione era stata sollevata da un Ente che chiedeva se l’esenzione fiscale prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera i-bis), del TUIR potesse essere applicata anche ai lavoratori dipendenti iscritti alle forme esclusive dell’Assicurazione...CONTINUA »

26

set

Il Timesheet per lo Studio Commercialista: ottimizzazione, efficienza e redditività

Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumento di monitoraggio del tempo, ma anche come leva strategica per l'ottimizzazione dei processi, l'allocazione mirata delle risorse e, di conseguenza, il miglioramento dei ricavi. Il Timesheet non è un semplice registro ore. Il Timesheet, spesso percepito dai collaboratori dello studio come un ulteriore...CONTINUA »

5 per mille 2025: enti e associazioni fuori termine possono ancora iscriversi con la 'remissione in bonis'

Gli enti e le organizzazioni che non risultano iscritti negli elenchi permanenti e che non hanno inviato la richiesta di ammissione entro il termine del 10 aprile 2025, hanno ancora la possibilità di partecipare alla ripartizione del 5 per mille. Grazie all’istituto della remissione in bonis, sarà infatti possibile regolarizzare la propria posizione entro martedì 30 settembre 2025. Come presentare la domandaOnlus e Asd: la domanda deve essere trasmessa tramite i servizi...CONTINUA »

Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica: focus FNC su frammentazione e razionalizzazione

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, un fenomeno sempre più diffuso, poiché consente, da un lato, di superare la frammentazione nella gestione dei servizi pubblici locali, come previsto dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022), e dall'altro di attuare i processi di razionalizzazione delle società pubbliche richiesti...CONTINUA »

Ristrutturazioni edilizie: come il familiare convivente può ottenere la detrazione fiscale

Anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile può beneficiare della detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia.A precisarlo l'Agenzia Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, richiamando quanto previsto dall’articolo 16-bis del Tuir. Per “familiari” si intendono il coniuge, i parenti fino al terzo grado e gli affini fino al secondo grado. Per ottenere la detrazione, è sufficiente che il familiare...CONTINUA »

25

set

Il Ravvedimento Speciale: non sottovalutare le opportunità

L’articolo 12-ter del decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 di avvalersi di un particolare regime di ravvedimento, in questo caso per le annualità dal 2019 al 2023. Chi ha aderito l'anno scorso resta escluso dalla possibilità di regolarizzare il 2023.Pur con tante difficoltà, l’effetto congiunto di CPB e Ravvedimento speciale potrebbe rappresentare una importante opportunità...CONTINUA »

Contribuenti forfetari e minimi: i software per la gestione fiscale 2025

Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato, a questo scopo, il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti...CONTINUA »

Iva e società in liquidazione: quando spetta la detrazione

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sul diritto alla detrazione Iva per le società in liquidazione. Con la Risposta n. 251 del 22 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una società posta in liquidazione volontaria nel 2021, la quale aveva ricevuto, successivamente all’avvio della procedura, fatture da professionisti per attività legali legate al recupero crediti e al contenzioso tributario. La società chiedeva se fosse possibile...CONTINUA »

Reverse charge oro: l’Agenzia chiarisce i limiti sui manufatti finiti

Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione del meccanismo del reverse charge nel settore orafo. Con la Risposta n. 13/2025, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il quesito posto da un’associazione di categoria in merito alla possibilità di applicare il regime dell’inversione contabile (art. 17, comma 5, DPR 633/1972) alle cessioni di manufatti auriferi – come mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, chiusure per bracciali...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS