04
nov
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione
Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 102 del 29 ottobre 2024, ha approvato tre Testi Unici della delega fiscale.Tra questi, il Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, che persegue le seguenti finalità: la puntuale individuazione delle norme vigenti, organizzandole per settori omogenei; il coordinamento, sotto il profilo formale e sostanziale, delle norme vigenti al fine di migliorarne la coerenza giuridica, logica e sistematica; la possibile abrogazione espressa...CONTINUA »
Per le operazioni in regime di split payment è possibile l'emissione della nota di variazione in diminuzione oltre un anno dalla fattura originaria, a condizione che il corrispettivo non sia stato pagato e che il cessionario/committente non abbia optato per l’esigibilità dell’imposta anticipata. Diversamente, infatti, tornerebbero applicabili i limiti temporali disposti dal comma 3 dell'articolo 26 del decreto IVA. A fornire il chiarimento l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta...CONTINUA »
Unioncamere e le Camere di commercio hanno realizzato un “Portale Agevolazioni” con l’obiettivo di facilitare l’accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata. Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI). Il servizio è rivolto alle imprese di tutto il territorio nazionale, start up, MPMI e grandi imprese. L’impresa interessata a ricevere...CONTINUA »
31
ott
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024 New! Concordato preventivo biennale persone fisiche...CONTINUA »
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »
Un nuovo studio del Consiglio Nazionale del Notariato esamina la trasformazione degli enti sportivi dilettantistici in società sportive professionistiche, necessaria per la partecipazione ai campionati professionistici. L'approfondimento, pubblicato il 15 ottobre, analizza la trasformazione di associazioni dilettantistiche con e senza personalità giuridica e la trasformazione di società dilettantistiche, ricostruendo, per ciascuna ipotesi, adempimenti preliminari, quorum...CONTINUA »
Prestazioni anestesisti per interventi di chirurgia estetica esenti Iva
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 211 del 28 ottobre, ha chiarito che per i servizi prestati da medici anestesisti, resi nell'ambito di interventi di chirurgia estetica, è applicabile il regime di esenzione Iva (art. 10, comma 1, n. 18, Decreto IVA), in quanto trattasi di una prestazione comunque caratterizzata da una finalità terapeutica perché volta a tutelare, mantenere e stabilizzare le condizioni vitali del paziente durante l'intervento, anche quando quest'ultimo...CONTINUA »
Comunicazione valore titoli di Stato all'Anagrfe tributaria entro il 31 dicembre
Con Provvedimento del 28 ottobre l'Agenzia delle Entrate dispone che gli operatori finanziari (Banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio) tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui rapporti intrattenuti con i propri clienti, da quest’anno devono trasmettere anche il valore dei titoli di Stato intestati alle persone fisiche, rilevato alla fine del periodo a cui si riferisce la comunicazione. Le informazioni devono essere...CONTINUA »
Investimenti per la sostenibilità dei processi produttivi: le domande dall'11 novembre
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che, come previsto dalla Circolare n. 42927 del 18 ottobre 2024 dello stesso Ministeso, dal prossimo 11 novembre, sarà attivo il nuovo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per lo sviluppo di una maggiore efficienza energetica e per rendere più sostenibili i processi di produzione. Le richieste andranno a valere sullo strumento dei Contratti di sviluppo. Le risorse stanziate (350 milioni di euro) sono parte...CONTINUA »
30
ott
Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: il software per determinare l'imposta sostitutiva
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
CPB per gli avvocati: i contributi previdenziali si calcolano sul reddito effettivo
Gli avvocati che decidono di aderire al concordato preventivo biennale continuano a versare la contribuzione previdenziale sulla base del reddito effettivamente prodotto.Il chiarimento è stato fornito da Cassa Forense, in una nota del 25 ottobre scorso, dove ricorda che il Decreto n. 13/2024, che ha introdotto il CPB, prevede che gli eventuali maggiori o minori redditi ordinariamente determinati, rispetto a quelli oggetto del concordato, non rilevano sulla determinazione delle imposte sui...CONTINUA »
L’articolo 5 del DPCM 20 maggio 2024 ha introdotto un contributo per l’installazione di impianti a GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1. In particolare, le imprese costruttrici degli impianti rimborsano all’installatore l’importo del contributo, corrisposto al beneficiario dell’impianto mediante compensazione con il prezzo, recuperanto tale importo come credito di imposta, utilizzabile in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi