Notizie fiscali

03

ago

DL semplificazioni, commercialisti: bene nuova soglia debito IVA, ma serve ulteriore innalzamento

Un debito superiore a 20mila euro farà scattare la segnalazione da parte dell'Agenzia delle Entrate nei confronti dell'imprenditore. La soglia andrebbe elevata ancora in considerazione della crisi pandemica e del conflitto in Ucraina. "Bene l'innalzamento da 5.000 a 20.000 euro per un debito scaduto e non versato relativo all'Iva, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche di cui all'art 21-bis del DL 78/2010 relative al secondo trimestre 2022, che farà scattare...CONTINUA »

Albo curatori, commissari e liquidatori, requisiti di accesso da rivedere

De Nuccio: "Il testo del Regolamento sembra non tener contro delle modifiche apportate dallo schema di decreto legislativo con le modifiche al Codice della crisi in attuazione della direttiva Insolvency". Perplessità anche sui criteri di iscrizione all'Albo e sui costi che dovranno sostenere i professionisti. "L'istituzione del nuovo albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo suscita alcune perplessità". È questo il commento del presidente...CONTINUA »

Commercialisti: registri contabili, eliminato obbligo di conservazione sostitutiva digitale

L'emendamento al Decreto Semplificazioni recepisce la proposta del Consiglio Nazionale dei Commercialisti. Abrogato l'obbligo annuale di conservazione sostitutiva digitale dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici. D'ora in poi, infatti, sarà sufficiente tenere aggiornati i libri e le scritture contabili su supporto informatico e stamparli soltanto all'atto di eventuali richieste da parte dell'amministrazione finanziaria in sede di controllo. È quanto prevede un emendamento al...CONTINUA »

Manuale elettorale 2022

A cura del Servizio Studi della Camera è stato pubblicato il Manuale elettorale 2022, pubblicazione che raccoglie le norme fondamentali riguardanti la disciplina delle elezioni del Senato e della Camera: il sistema di voto, la disciplina della campagna elettorale e il calendario dei principali adempimenti. La pubblicazione in formato PDF è disponibile per download direttamente dal sito della Camera dei Deputati. La prima parte del volume è dedicata ad una esposizione degli elementi essenziali...CONTINUA »

02

ago

Rapporto 2022 sull'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Nel corso del 2021, gli iscritti all'Albo sono aumentati dello 0,8% oltrepassando la soglia delle 120 mila unità. Anche gli iscritti nel Registro dei praticanti sono aumentati (+7,9%) raggiungendo a fine 2021 la soglia delle 14 mila unità. Il biennio pandemico, fa, dunque, registrare una discontinuità rispetto al progressivo rallentamento della crescita degli iscritti che si protraeva da diversi anni. Nella complessiva dinamica di crescita dell'Albo, spiccano gli iscritti nella sezione B, Esperti...CONTINUA »

Stop all'esenzione Iva per i corsi di nuoto delle Asd

L'Associazione sportiva dilettantistica non usufruisce dell'esenzione Iva per i corsi di nuoto erogati ai minori in quanto si tratta di lezioni a scopo sportivo e ricreativo e, quindi, viene a mancare il presupposto oggettivo per usufruire dell'agevolazione, ribadito più volte dalla Corte di giustizia europea, di attività volta all'"insegnamento scolastico o universitario". È quanto precisa l'Agenzia delle entrate con la risposta n. 393 del 27 luglio 2022. La Asd che chiede il chiarimento è...CONTINUA »

01

ago

Guida agli sconti della dichiarazione. Raccolta aggiornata di tutte le agevolazioni per i cittadini

E' online sul sito dell'Agenzia delle Entrate la guida agli sconti fiscali da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022. La pubblicazione illustra le regole da seguire per compilare la dichiarazione e ricorda quali sono i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato. Trattandosi della raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e delle indicazioni di prassi su ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, per...CONTINUA »

Statistiche catastali 2021

E' online il report annuale dell'Osservatorio del mercato immobiliare che fornisce una sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, come censito nella banca dati del Catasto. Le Statistiche sono riferite a tutto il territorio nazionale, comprese le province di Trento e Bolzano. Le Statistiche catastali rappresentano una sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano...CONTINUA »

Canone Tv: il non utilizzo della televisione non esonera dal pagamento

L'obbligo di pagamento del canone TV scaturisce dalla detenzione di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni e prescinde dall'uso o dal non uso che di esso si faccia. Sulla base di tale principio, la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha accolto l'appello dell'Amministrazione finanziaria, precisando che contribuente avrebbe dovuto fornire la prova dell'inidoneità dell'apparecchio a ricevere trasmissioni televisive, in quanto la debenza del canone non è esclusa...CONTINUA »

29

lug

CNDCEC: i dati relativi alla iscrizione all'Albo di un professionista sono pubblici e conoscibili da chiunque

Con il Pronto Ordini n. 133/2022 il CDNCEC risponde ad una richiesta in merito all'iscrizione all'Albo di un professionista per il quale è in corso un procedimento di cancellazione dall'Albo per morosità da parte del Consiglio di Disciplina territoriale. Sul tema il CNDCEC ricorda che i dati relativi alla iscrizione all'Albo di un professionista sono pubblici e, in quanto tali, sono conoscibili da chiunque vi abbia interesse, attraverso la consultazione del sito Internet dell'Ordine presso il...CONTINUA »

Versamenti dubbi del professionista. Solo una prova rigorosa può chiarire

Limitatamente ai prelevamenti, la presunzione legale relativa di evasione si applica solo nei confronti dei titolari di reddito di impresa. Essa, però, è estendibile a tutti i contribuenti in caso di depositi. È legittimo l'avviso d'accertamento con cui l'Agenzia delle entrate ha determinato il reddito imponibile dell'amministratore di condominio, sulla base delle fatture emesse dai condomini da lui amministrati o dei verbali di affidamento dell'incarico, da cui è desumibile anche il relativo...CONTINUA »

Detrazione IRPEF per le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale

A partire dal 1° gennaio 2018, è possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La detrazione, che spetta anche se le spese sono sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico, è calcolata su un importo complessivamente non superiore a euro 250 (art. 15, comma 2, del TUIR). Il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione pari a euro 250 deve intendersi riferito cumulativamente...CONTINUA »

28

lug

Il Registro pubblico delle opposizioni

I cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali possono tutelare la propria privacy ed esprimere il diritto d'opposizione al telemarketing attraverso il Registro pubblico delle opposizioni. L'iscrizione al Registro è gratuita e riguarda i cittadini il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici. Dal 27 luglio 2022 il servizio è esteso a tutti i numeri nazionali, compresi i cellulari. L'iscrizione nel registro è possibile compilando un apposito...CONTINUA »

Nuove specifiche tecniche per l'aggiornamento dei codici da inserire nelle domande e denunce presso il registro imprese

Con Decreto direttoriale del 6 luglio 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato modifiche alle specifiche tecniche apportate l'aggiornamento dei codici da inserire nelle domande e denunce presso il registro delle imprese, relative al deposito dei bilanci. Si tratta, in particolare, delle modifiche alle specifiche tecniche di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2013, come modificato, in ultimo, dal decreto ministeriale 24 febbraio 2022, elencate nell'allegato A al decreto.CONTINUA »

27

lug

Da settembre gli incentivi per imprese ed enti di ricerca su blockchain e intelligenza artificiale

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto con modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso lo stesso Ministero con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro. Imprese e centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere, a partire dal 21 settembre 2022,...CONTINUA »

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS