Notizie fiscali

01

set

Bonus 200 euro autonomi: click day per le richieste

E’ stato firmato il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum da 200 euro per i lavoratori autonomi e dei professionisti, per il sostegno contro l’inflazione e il caro-energia. Si è ora in attesa della pubblicazione in Gazzetta. I beneficiari dell’indennità una tantum oggetto del decreto ministeriale sono: lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS...CONTINUA »

31

ago

Semplificazione obblighi di segnalazione in materia di appalti

L'Art. 17 del Decreto "Semplificazioni fiscali", la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto, interviene abrogando il comma 1 dell'art. 20 del DPR n. 605/1973 ed eliminando, di fatto, l'obbligo per pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, di comunicare all’Anagrafe tributaria gli estremi dei contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto conclusi mediante scrittura privata e non registrati...CONTINUA »

Tutti gli sconti della precompilata 2022 relativi ai bonus edilizi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un manuale che tratta delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi in materia di bonus edilizi, (Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus e Superbonus) anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al Centro di assistenza fiscale (CAF) o al professionista abilitato, e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria. La guida,...CONTINUA »

Sconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all'ora dell'acquisto

Per fruire dell'agevolazione, non è sufficiente che il contribuente sia in possesso dei prescritti requisiti, ma è necessario che egli stesso ne attesti la sussistenza nei tempi stabiliti. Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni "prima casa" ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell'imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 23292 del 26 luglio 2022, in relazione...CONTINUA »

30

ago

Dl Semplificazioni fiscali: in assenza di modifiche esclusi i controlli formali sulle dichiarazioni, anche se trasmesse da Caf e professionisti

E' l'art. 6 del Dl 73/2022 che, rivedendo nuovamente l'art. 5 del Dlgs 175/2014, prevede l'esclusione dai controlli formali anche in caso di invio di dichiarazioni immodificate trasmesse tramite un Caf o professionista. In particolare, a partire dalle dichiarazioni relative all'anno d'imposta 2022, da presentare quindi dal prossimo anno: in caso di presentazione della dichiarazione precompilata, direttamente o tramite CAF o professionista, senza modifiche, non si effettua il controllo formale...CONTINUA »

Sostituti d'imposta: dal 2023 invio digitale dei dati dell'8, 5 e 2 per mille dell'Irpef

L'art. 2 del Decreto "Semplificazioni fiscali" (Dl n. 73/2022) interviene, tra l'altro, con novità riguardanti l'invio delle schede con le scelte per la destinazione 8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef da parte dei sostituti d'imposta. In particolare, i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale ai propri dipendenti e pensionati dovranno, a partire dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022, inviare direttamente all'Agenzia...CONTINUA »

Fringe benefit: esenzione aumentata anche per il 2022

Il cosiddetto “decreto Aiuti bis” (D.L. n. 115/2022) ha elevato a 600 euro, anche per il periodo d’imposta 2022, il limite di esenzione fiscale e contributiva relativo alle elargizioni di beni e servizi da parte dei datori di lavoro. Sono state altresì introdotte delle novità che riguardano l’ampliamento dei beni e servizi oggetto di agevolazione. In particolare, al verificarsi di determinate condizioni, rientrano nel beneficio anche le somme erogate o rimborsate...CONTINUA »

29

ago

Sport Bonus: online l'elenco dei beneficiari

Sul sito internet del Dipartimento per il Sport è stato pubblicato l'elenco dei soggetti che hanno effettuato erogazioni liberali in denaro per la realizzazione e/o interventi su impianti sportivi pubblici, e che possono quindi usufruire dello Sport Bonus (art. 1, comma 190 L. n. 234/2021). Ai beneficiari, in particolare, spetta un credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate, da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo tramite compensazione, presentando il...CONTINUA »

Riforma della Giustizia e del processo tributario

Il 9 agosto 2022 la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari (C. 3703). Resta solo da attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l'entrata in vigore. Obiettivo fondamentale della riforma è quello di elevare la giustizia tributaria al rango di quella civile, penale, amministrativa e militare con la previsione di magistrati professionali assunti per concorso. Le Commissioni tributarie verranno sostituire dalle...CONTINUA »

Immobili da costruire: in GU il decreto di approvazione del nuovo modello di garanzia fideiussoria

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. n.197 del 24-08-2022) del "Regolamento relativo al modello standard di garanzia fideiussoria relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire" è stato approvato nuovo modello di garanzia fideiussoria, cui e obbligato il costruttore all'atto, ovvero in un momento precedente alla stipula di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto...CONTINUA »

26

ago

Incentivi per imprese dell'economia sociale: le domande dal 13 ottobre

Il Ministero dello sviluppo economico ha riformato la misura agevolativa "Imprese dell’economia sociale" con lo scopo di semplificare e facilitare i finanziamenti per i programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, e dalle società cooperative con qualifica di onlus. In particolare con l'incentivo verranno agevolati gli interventi non inferiori a 100 mila euro e fino a 10 milioni di euro che determineranno effetti positivi sul territorio,...CONTINUA »

Cessione ramo d'azienda: al cessionario gli adempimenti Iva

L'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 432 del 24 agosto 2022 ha chiarito che, nelle ipotesi di cessione d'azienda o di uno o più rami aziendali, che abbiano comportato l'estinzione del soggetto dante causa, il cessionario deve assolvere tutti gli adempimenti, agli effetti dell'IVA, successivi alla data di cessione. Dunque, laddove il cessionario/committente abbia correttamente riversato l'IVA indebitamente detratta, è l'avente causa il soggetto legittimato...CONTINUA »

Dichiarazione IMU per il 2021 entro il 31 dicembre

Slitta il termine per la presentazione della dichiarazione dell'imposta municipale propria relativa all'anno d'imposta 2021. L'articolo 35, comma 4 del Dl 73/2022 (Decreto "Semplificazioni fiscali") sposta infatti la scadenza, dall'originario 30 giugno, al 31 dicembre 2022. Il differimento è stato introdotto con lo scopo di consentire ai contribuenti di disporre di più tempo per fornire le informazioni relative ai benefici Imu del "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno...CONTINUA »

25

ago

ESAME ASSETTO ORGANIZZATIVO: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali

Oggi vi segnaliamo Esame assetto organizzativo: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali, la nuova applicazione cloud realizzata sulla base della metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che consente di eseguire una mappatura veloce e complessiva dell'Assetto Organizzativo, Amministrativo e Contabile delle PMI e rilevare i rischi connessi ad esso, inclusi i principali processi aziendali, ovvero: Vendite; Acquisti; Rimanenze; Tesoreria. E' in tal senso uno...CONTINUA »

Buono fiere: dal 9 settembre le richieste delle imprese

A partire dalle ore 10 del 9 settembre le imprese con sede sul territorio nazionale potranno prenotare il “Buono Fiere”, il nuovo incentivo gestito dal MISE che punta a sostenere la loro partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia. Il “Buono fiere” prevede un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10.000 euro, pari al 50% delle spese sostenute dalle imprese che partecipano a fiere internazionali organizzate...CONTINUA »

I< < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS