11
ott
Caro energia: nuovi limiti temporali accensione riscaldamento per il periodo invernale
Il 6 ottobre scorso il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per il prossimo inverno, come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. In sintesi, durante la stagione invernale 2022-2023, i limiti temporali di esercizio...CONTINUA »
Corte di giustizia UE sul sistema comune d'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-293/21 depositata il 6 ottobre 2022, ha chiarito che gli articoli da 184 a 187 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che: "un soggetto passivo ha l’obbligo di rettificare le detrazioni dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) assolta a monte e relativa all’acquisto di beni o di servizi...CONTINUA »
Obbligo (e documentazione) di mantenimento dei requisiti 4.0
Nella risposta ad interpello n. 394/2021 l’Agenzia Entrate, citando una nota del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha ricordato che il rispetto delle 5+2/3 caratteristiche tecnologiche e del requisito dell’interconnessione, devono essere mantenute in essere per tutto il periodo di godimento dei benefici 4.0. Il MISE ha inoltre precisato che “ ai fini dei successivi controlli, dovrà essere cura dell’impresa beneficiaria documentare, attraverso un’adeguata...CONTINUA »
10
ott
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, nell'area del proprio portale dedicata alla Revisione legale, fornisce alcuni chiarimenti in merito al termine per l'assolvimento degli obblighi formativi dei revisori relativi agli anni 2020, 2021 e 2022. In vista dell'approssimarsi del termine del 31 dicembre 2022, utile all'assolvimento dei suddetti obblighi ai sensi dell'articolo 3, comma 7 del Decreto "Milleproroghe", convertito dalla legge n. 21/2021, il MEF chiarisce...CONTINUA »
Visure camerali: come ottenerle gratuitamente o a costo ridotto
Il cassetto digitale dell'imprenditore è un servizio realizzato da Infocamere che consente ad amministratori e soci di società, di accedere gratuitamente, con SPID e CNS, alle informazioni ed ai documenti ufficiali della propria impresa: visure, bilanci, fascicolo d'impresa, lo stato delle pratiche del Registro Imprese e delle pratiche SUAP. Per la consultazione del Registro Imprese dei dati di altre imprese consigliamo invece di provare il nostro servizio. Il servizio è molto conveniente e...CONTINUA »
Tax credit energia e gas terzo trimestre: la comunicazione della cessione entro il 31 marzo 2023
Al via la possibilità di presentare la comunicazione della cessione dei crediti d'imposta energia e gas relativi al terzo trimestre 2022. Con il Provvedimento del 6 ottobre l'Agenzia delle Entrate estende le disposizioni attuative del provvedimento del 30 giugno 2022 agli ulteriori crediti d’imposta introdotti dai Decreti “Aiuti” e “Aiuti-bis” in favore di determinati settori, per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, specificando...CONTINUA »
Con la Circolare n. 33 del 6 ottobre l'Agenzia delle Entrate illustra le novità in merito alla cessione o allo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022). Nel documento, in particolare, sono forniti chiarimenti sulla responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e del cessionario del credito, nel caso in cui sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che...CONTINUA »
07
ott
La Cassazione in tema di raddoppio dei termini di decadenza del potere di accertamento fiscale
La Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con la Sentenza n. 27250 del 15 settembre 2022, si è espressa in tema di raddoppio dei termini di decadenza del potere di accertamento fiscale in ipotesi di seri indizi di reato, enunciando il seguente principio di diritto: il raddoppio dei termini previsti dagli artt. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’Irpef e 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’Iva, nella versione applicabile “ratione temporis”, in forza delle modifiche...CONTINUA »
Entrate tributarie crescono di oltre il 13% nei primi otto mesi dell'anno
Nel periodo gennaio-agosto 2022 le entrate tributarie erariali ammontano a 343.704 milioni di euro, con un incremento di 40.692 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2021 (+13,4%). Tra sono i fattori che hanno influenzato positivamente il risultato: il trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che si sono determinati già a partire dal 2021; gli effetti del "Decreto Rilancio” e del "Decreto Agosto”, che nel biennio 2020-2021 avevano...CONTINUA »
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo: un'interessante sentenza della CTP di Bologna
La Commissione Tributaria Provinciale di Bologna (Sezione 04) lo scorso 06/07/2022 ha pronunciato una interessante sentenza in ambito di “Credito di Imposta per attività di Ricerca & Sviluppo”. In sintesi i concetti espressi dalla Commissione, che ha accolto il ricorso del contribuente, sono: la traduzione in italiano del Manuale di Frascati 2015 è stata giurata ai sensi dell’art. 5 R.D. 9/10/1922 n. 1366, D.P.R. 396/2000, L.445/2000, in data 7 dicembre...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30 settembre 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico con l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese che, a partire dal 1° ottobre 2022, è pari al 2,03%. CONTINUA »
06
ott
Le Micro e Piccole Imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi: la soluzione di AteneoWeb
Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Il nuovo Codice chiede alle imprese di adottare adeguati strumenti ed organizzazione per monitorare costantemente lo stato di salute dell'impresa al fine di prevenirne una eventuale crisi. In Italia, la gran parte delle imprese è rappresentata dalle cosiddette MPMI: micro e piccole imprese...CONTINUA »
Aiuti-ter: proroga al 31 dicembre delle semplicificazioni per i pubblici esercizi
L'Art. 40 del Decreto Aiuti-ter (Dl n. 144/2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23-09-2022, prevede ulteriori disposizioni di sostegno alle imprese. In particolare è prorogata, dal 30 settembre 2022 al 31 dicembre 2022, salvo disdetta dell'interessato, l'applicazione delle disposizioni previste dall'articolo 9-ter, comma 5, del Decreto "Ristori" (Dl n. 137/2020), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 176/2020, secondo la quale, per la posa...CONTINUA »
Al 31 gennaio 2023 il termine per il rinnovo certificati di sicurezza dei servizi telematici
La proroga è stata resa nota dal CNDCEC con l'informativa n. 90/2022 del 3 ottobre. Entro il 31 gennaio 2023, quindi, gli intermediari Entratel o gli utenti Fisconline, qualora non lo abbiano già fatto, dovranno aggiornare le applicazioni "Desktop Telematico - Entratel" oppure "Generazione certificati", e rinnovare i propri certificati utilizzando le stesse applicazioni. La fase "transitoria", durante la quale saranno ancora accettati gli invii...CONTINUA »
La Cassazione sul reato di emissione fatture per operazioni inesistenti
In tema di reati finanziari e tributari, l'evasione d'imposta non è elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice del delitto d'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ma configura un elemento del dolo specifico normativarnente richiesto per la punibilità dell'agente, in quanto per integrare il reato è necessario che l'emittente delle fatture si proponga il fine di consentire a terzi l'evasione dell'imposte sui redditi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi