13
gen
Legge di bilancio 2025: aliquote Irpef, limiti detrazioni e rivalutazione terreni e partecipazioni
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Si segnalano, in particolare: la conferma del passaggio da quattro a tre aliquote IRPEF come segue: 23% per redditi fino a 28.000 euro; 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro; 43% per redditi superiori a 50.000 euro; una limitazione alla fruizione delle detrazioni fiscali per i percettori...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: regole per ravvedimento e F24 per soci e società
L’articolo 2-quater del Dl Omnibus (Dl n. 113/2024), convertito con modificazioni dalla legge n. 143/2024, consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale, di adottare il regime di “ravvedimento” versando le imposte sostitutive delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, e dell'Irap.L'opzione del ravvedimento può essere esercitata entro il 31 marzo 2025, tramite presentazione del modello...CONTINUA »
Transfer Pricing su servizi a basso valore aggiunto
Una recente sentenza della Corte di giustizia Tributaria di Primo grado di Milano (3537/2024) ha precisato che in ambito di Transfer Pricing su servizi a basso valore aggiunto, ancor prima di verificare l’esistenza di un’idoneo mark-up (5% secondo l’art 7 del Dm 14.5.2018) va verificato, ai fini della corretta deducibilità dei costi: che i destinatari del servizio ne abbiano una reale necessità e che sarebbero stati disposti a pagarlo anche qualora fossero stati indipendenti...CONTINUA »
10
gen
Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »
La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate. Abbiamo predisposto una check...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: riduzione contributiva per i nuovi artigiani e commercianti
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Tra queste, la riduzione contributiva per i nuovi artigiani e commercianti.I lavoratori che si iscrivono nel 2025, per la prima volta, ad una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, che percepiscono redditi d’impresa, anche in regime...CONTINUA »
Bonus pubblicità: al 10 febbraio l'invio delle dichiarazioni degli investimenti effettuati nel 2024
Si è aperta ieri, 9 gennaio, la possibilità per i richiedenti il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali (art. 57-bis del Dl n. 50/2017), per inviare la “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti effettuati nel 2024, attestante quanto realmente realizzato nell’anno agevolato. In esito alla presentazione delle “dichiarazioni sostitutive” sarà formato l’elenco definitivo dei soggetti ammessi all’agevolazione...CONTINUA »
8 per mille allo Stato: in GU i nuovi criteri di ripartizione e ambiti di destinazione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio è stato pubblicato il Dpr 13 novembre 2024, n. 213, che modifica e aggiorna il Regolamento definito con il Dpr n. 76/1998, relativo ai criteri e alle procedure per l'utilizzazione della quota dell'8 per mille dell'Irpef devoluta allo Stato. Sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi, la quota relativa all'8 per mille del gettito Irpef a diretta gestione statale sarà destinata, oltre ai già previsti...CONTINUA »
Milleproroghe 2025 in Gazzetta Ufficiale: le principali novità
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 ed è quindi in vigore dal 28 dicembre 2024, il decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024), contenente disposizioni urgenti.Segnaliamo le principali novità per imprese e professionisti. Proroga obbligo assicurativo per danni catastrofali – Prorogato al 31 marzo del 2025 l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali...CONTINUA »
09
gen
La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, per determinare in modo rapido ed agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2025. I software sono aggiornati...CONTINUA »
Calcolo IRES cooperative a mutualità prevalente: online la VERSIONE 2025
Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »
Novità per i bonus edilizi dal 2025
I bonus edilizi (Superbonus, Eco-bonus, Bonus Ristrutturazioni e Sisma-bonus) hanno subito significative modifiche dalla Legge di Bilancio 2025 che ha inserito anche limiti di reddito che condizionano l’accesso alle agevolazioni. Le nuove disposizioni prevedono infatti tetti massimi di detrazione che variano in base al reddito complessivo. Ecco una sintesi delle principali novità 2025: Nuovi limiti di reddito per detrazioni massime Per redditi tra 75.000 e 100.000 euro: tetto massimo...CONTINUA »
ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata
ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata di INPS per acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE attraverso il Portale unico ISEE. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Per ottenere la certificazione ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata contiene: dati auto dichiarati dall’utente; dati...CONTINUA »
Piccola proprietà contadina: l'operazione di 'sale and lease back' fa perdere l'agevolazione
Ai fini dell’art. 2 comma 4 bis Dl n. 194/2009, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25, disciplinante le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, il quale contempla due fattispecie autonome di decadenza, l’operazione negoziale di sale and lease back, alla luce della sua natura e dell’individualità propria di ciascun negozio di cui si compone, costituisce ipotesi di cessione idonea a integrare la fattispecie dell’alienazione volontaria...CONTINUA »
08
gen
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2025. La promozione SCADE il 31 GENNAIO
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi