04
apr
Aggiornato il modello di denuncia premi assicurativi incassati
Con Provvedimento del 31 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'aggiornamento del modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale precedente, e le relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello. Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 9 della L. n. 1216/1961, gli assicuratori sono tenuti a presentare all'Agenzia delle Entrate, per via telematica...CONTINUA »
03
apr
CRISI D'IMPRESA: monitora tempestivamente i segnali di allarme!
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
Assegnazioni, cessioni, estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali
La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Abbiamo pubblicato 3 diversi software, disponibili in versione Excel ed in versione Cloud, per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. Si tratta di: Estromissione Agevolata...CONTINUA »
Per gestire la revisione legale prova Audit-tools!
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »
Bonus psicologo: per il 2023 innalzato l'importo massimo erogabile
Con risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate conferma che la recente legge di bilancio ha reso strutturale a partire dal 2023 il contributo denominato "Bonus psicologo", innalzando l'importo massimo erogabile da 600 a 1.500 euro, ma con una riduzione di fondi disponibili (5 milioni di euro per l'anno 2023 e 8 milioni di euro annui a decorrere dal 2024) rispetto ai 25 milioni stanziati per il 2022. Il "Bonus psicologo", introdotto inizialmente solo per l'anno 2022,...CONTINUA »
31
mar
EASY ALERT PMI: lo strumento per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello 730/2023: modello di circolare informativa da spedire ai clienti
Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d’imposta 2022) è un modello di circolare informativa da spedire ai tuoi clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2023. La lettera contiene tutto ciò di cui hai bisogno per facilitare il tuo lavoro e garantire la massima soddisfazione del tuo cliente: una lettera generica di presentazione che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la...CONTINUA »
Software Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023: la promozione sta per scadere!
Abbiamo pubblicato il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso...CONTINUA »
Domanda rinegoziazione dei mutui ipotecari edilizi: quando presentarla
L'Inps comunica che per l’anno in corso, gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) possono presentare la domanda di rinegoziazione dei mutui ipotecari edilizi, esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio dedicato, nelle seguenti finestre temporali: 1° aprile - 30 aprile con accettazione entro il 31 maggio1° ottobre - 31 ottobre con accettazione entro il 30 novembre L'Istituto ricorda che la rinegoziazione è...CONTINUA »
Il Decreto Bollette proroga le scadenze della 'Pace Fiscale'
E’ stato approvato, ed è ora in corso di pubblicazione in G.U., il “Decreto Bollette”, che contiene anche la proroga di alcune scadenze collegate alle definizioni agevolate rientranti nella c.d. “pace fiscale” introdotta dall’art. 1, Legge n. 197/2022 (Finanziaria 2022). DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITA’ FORMALI E’ prorogato dal 31 marzo 2023 al 31 ottobre 2023 il termine di versamento (unica soluzione / prima rata). RAVVEDIMENTO SPECIALE E’...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate comunica che anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, utilizzando la nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”.Si tratta del documento che i servizi di Pubblicità immobiliare rilasciano agli utenti per attestare l’avvenuta esecuzione della formalità ipotecaria, trascrizione, iscrizione o annotazione.La nuova applicazione...CONTINUA »
Sede legale formalmente all’estero: le tasse sono riscosse in Italia
La disponibilità in un altro Stato di locali o l’iscrizione nel registro delle società commerciali di un altro Paese non determinano la localizzazione del domicilio fiscale fuori dal nostro territorio. Secondo la Corte di giustizia di II grado della Toscana (sentenza n. 138 del 16 febbraio 2023), il criterio che determina l’assoggettamento delle società al sistema impositivo dello Stato è individuato dalla sede effettiva dell’amministrazione ossia ove...CONTINUA »
30
mar
Decreto 'bollette': le misure per famiglie e imprese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 26 del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per agevolazioni in materia energetica, salute e adempimenti fiscali (il c.d. Decreto "bollette"). Rispetto alle agevolazioni per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale viene previsto che, per il secondo trimestre dell'anno 2023, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti...CONTINUA »
Online la Circolare n. 7/E del 28 marzo, firmata dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, nella quale vengono forniti nuovi chiarimenti per le imprese, nazionali ed estere, che intendono utilizzare l’interpello nuovi investimenti (art. 2 del Dlgs n. 147/2015 - Decreto "Internazionalizzazione"), per ottenere una risposta sul trattamento tributario da applicare al proprio piano di sviluppo in Italia. La Circolare, oltre a delineare gli effetti delle recenti modifiche che dal 1°...CONTINUA »
29
mar
FABBRICATI E TERRENI: tabelle pratiche fiscali
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi