07
set
Autotrasporto merci: come presentare le domande per il tax credit gasolio
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato due comunicati con i quali fornisce indicazioni per la presentazione delle istanze relative ai credito d'imposta autotrasporto di merci per l'acquisto gasolio nel secondo e terzo trimestre del 2022. Si tratta, in particolare: del Credito d'imposta autotrasporto di merci per conto di terzi. Ristoro per acquisto gasolio secondo trimestre 2022. La legge 197/2022 ha stanziato 200 milioni di euro da destinare alle imprese di autotrasporto...CONTINUA »
Il Decreto correttivo-bis della Riforma dello sport in Gazzetta Ufficiale
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 agosto il Decreto correttivo-bis della Riforma dello sport e del lavoro sportivo (D.Lgs 29 agosto 2023, n. 120), il cui testo è entrato in vigore il 5 agosto.Si tratta, in particolare, delle disposizioni integrative e correttive dei Decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 attuativi della riforma dello sport (Legge delega n. 86 2019). L'obiettivo principale della riforma è quello di creare un ambiente sportivo...CONTINUA »
Caf e professionisti abilitati: invio 730/2023 entro il 15 settembre
Il prossimo 15 settembre scade il termine entro cui i sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale, i Caf e i professionisti abilitati devono inviare all'Agenzia delle entrate le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 16 luglio al 31 agosto 2023 e i relativi prospetti di liquidazione (Modello 730-3), con l’indicazione sia del rimborso che sarà erogato che delle somme che saranno trattenute. Si tratta della quarta finestra temporale utile per l'invio dei modelli 730...CONTINUA »
06
set
Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova i nostri software!
Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »
Arriva al traguardo finale la riforma dello Sport. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206, il Dlgs del 29 agosto 2023 , n. 120, che dal 5 settembre introduce disposizioni integrative e correttive dei Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40, contenenti nuove regole per enti e lavoratori sportivi. Molte le novità che interessano il mondo dello sport. Tra le più rilevanti la possibilità di adeguare lo statuto entro il 31...CONTINUA »
Enti Terzo Settore: in Gazzetta Ufficiale il DPCM per il riconoscimento del 'contributo energia'
Nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 2 settembre è stato pubblicato il DPCM relativo al riconoscimento del cosiddetto "contributo energia" in favore degli Enti del Terzo Settore. Il Decreto chiarisce i criteri e le modalità per l'accesso al contributo, riservato agli ETS dall'articolo 8 del decreto Aiuti-ter, per far fronte ai rincari di gas ed elettricità. Il contributo può essere richiesto dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi...CONTINUA »
Dal 20 settembre la dematerializzazione dei titoli autorizzatori per apparecchi da intrattenimento
Il prossimo 20 settembre sarà avviato, da parte dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, un processo di dematerializzazione dei titoli autorizzatori per gli apparecchi da intrattenimento, che comporterà la graduale e progressiva sostituzione degli attuali titoli cartacei stampati su carta filigranata con ologramma, in osservanza delle disposizioni dettate dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Come si legge nella Circolare n. 19/2023 della Direzione Giochi dell'Agenzia...CONTINUA »
Se la società è 'estinta', i soci sono responsabili verso il Fisco
Per la Cassazione l’Amministrazione finanziaria può agire nei confronti degli ex membri della compagine anche se, in sede di liquidazione dell'ente, non hanno percepito alcun utile. In caso di cancellazione di una società a responsabilità limitata a ristretta base partecipativa dal registro delle imprese, i soci diventano responsabili dei debiti maturati dalla Srl nei confronti dell’Erario anche se non hanno ricevuto utili in sede di liquidazione. Corretta, quindi,...CONTINUA »
05
set
Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a settembre 2023, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione di azienda; donazione...CONTINUA »
In una lettera del presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, al Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, i Commercialisti hanno chiesto un termine più ampio per il perfezionamento delle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali, previste dalla Legge di bilancio 2023. "Molti dei nostri Iscritti - scrive De Nuccio - che, evidentemente, sono parte attiva nel valutare con i loro...CONTINUA »
Dichiarazione omessa e rimborso credito Iva: sentenza Cgt Lombardia
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, nella sentenza n. 2529 del 10 agosto ha confermato il principio secondo il quale il termine per la presentazione della dichiarazione annuale dell’IVA non coincide con quello utile per ottenere il rimborso di un credito IVA. I giudici lombardi hanno infatti ritenuto possibile richiedere il rimborso del credito IVA entro il termine più lungo previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno...CONTINUA »
Diritto di abitazione ed uso anche al coniuge separato senza addebito
"I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano anche al coniuge separato senza addebito, eccettuato il caso in cui, dopo la separazione, la casa sia stata lasciata da entrambi i coniugi o abbia comunque perduto ogni collegamento, anche solo parziale o potenziale, con l’originaria destinazione familiare". Con tale principio, espresso nella sentenza n. 22566 del 26 luglio 2023, la Corte di Cassazione (Sezione Seconda civile) ha...CONTINUA »
04
set
Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa. In particolare l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva: il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla...CONTINUA »
Paga l'Irap l'artista che si avvale di una società-agente
L'artista che svolge la propria attività con altri realizza un'attività professionale strutturata in forma associata, dunque è soggetto passivo ai fini IRAP.Inoltre, l’esistenza di un agente dell’artista che si occupa in via permanente ed esclusiva della sua attività lavorativa, fa scattare il presupposto dell’autonoma organizzazione, la cui sussistenza potrà essere contestata dall'artista fornendo la prova di non essere il responsabile dell’organizzazione...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ricorda che, in conformità al principio di cassa, gli oneri e le spese per i quali è riconosciuta una detrazione d’imposta o una deduzione dal reddito complessivo devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui questi sono stati sostenuti. Nel caso in cui il pagamento sia effettuato tramite una carta di credito o di debito, al fine di ottenere l'agevolazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi