17
feb
Antiriciclaggio Commercialisti: il software per la valutazione del rischio
E' online il software Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, che consente di compilare, modificare, archiviare e stampare, in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019: - la scheda di "VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE" in formato "tabellare" - il documento "CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE" - il documento "ISTRUTTORIA CLIENTE" - il documento...CONTINUA »
Nuovo modello per la cessione del credito d'imposta canoni di locazione
Approvato il nuovo modello di comunicazione della cessione dei crediti riguardanti i canoni di locazione di botteghe e negozi (articolo 65 Decreto "Cura Italia") e aziende e immobili a uso non abitativo (articolo 28 Decreto "Rilancio"). L'approvazione del nuovo modello da parte dell'Agenzia Entrate, in sostituzione di quello approvato con provvedimento del 14 dicembre 2020, è avvenuta con un provvedimento del 12 febbraio scorso per consentire la comunicazione della cessione dei crediti anche...CONTINUA »
ISA: approvate specifiche tecniche e controlli di coerenza per la trasmissione telematica dei dati
Con Provvedimento del 15 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, da parte degli esercenti attività d'impresa o arti e professioni, dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) relativi al periodo d'imposta 2020. Le specifiche approvate sono comprensive del documento esplicativo dei controlli del formato dei campi di ISA 2021, cui devono attenersi i soggetti che effettuano la trasmissione...CONTINUA »
Dichiarazioni 2021: approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli
L'Agenzia delle Entrate, in data 15 febbraio, ha pubblicato 8 distinti provvedimenti che vanno ad approvare le specifiche tecniche dei modelli di dichiarazione 730/2021 (730-4 e 730-4 integrativo), 770/2021, Redditi 2021-PF, Redditi 2021-SP, Redditi 2021-SC, Redditi 2021-ENC, Consolidato nazionale e mondiale 2021 e Irap 2021. Le specifiche approvate dovranno essere utilizzate per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate, da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF, dei...CONTINUA »
Accertamento: acquisizione dei dati dei conti bancari anche senza autorizzazione
La Corte di Cassazione (ordinanza 10.02.2021, n. 3242) ha confermato la validità dell’accertamento fiscale fondato su movimenti finanziari, anche sei dati dei conti bancari, così come di qualunque altro rapporto intrattenuto con operatori finanziari, sono stati acquisiti senza alcuna autorizzazione. CONTINUA »
Onorari Consigliati ANC per Commercialisti
E' on line il software Onorari Consigliati ANC che si basa sul Prontuario Onorari Consigliati pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti e permette di determinare il dettaglio degli onorari consigliati da intendersi come suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio Cliente. La NUOVA VERSIONE del software prevede il calcolo per la pratica del visto di conformità Superbonus 110%. Il software è disponibile...CONTINUA »
16
feb
Superbonus 110%, online inserto speciale e guida pratica con il magazine ENEA
È online sul sito dell’ENEA il nuovo numero della rivista Energia, Ambiente e Innovazione dal titolo Efficienza energetica, avanti tutta con un inserto speciale dedicato al Superbonus 110% . Gli interventi sono a cura di protagonisti del settore e degli esperti del Dipartimento di Efficienza Energetica dell’Agenzia (DUEE) e approfondiscono progetti e misure per l’efficientamento, i materiali innovativi, le soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi...CONTINUA »
Aggiornate le modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali
Con Provvedimento datato 11 febbraio 2021 l'Agenzi delle Entrate informa dell'implementazione delle modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali da parte dei pubblici ufficiali incaricati della stipula di atti immobiliari e dei professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale. Con Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del territorio del 16 settembre 2010 sono state stabilite le modalità di consultazione telematica delle planimetrie...CONTINUA »
Fatturazione elettronica verso clienti stranieri senza codice fiscale italiano
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le FAQ in tema di fatturazione elettronica. Questa volta, in particolare, l'Agenzia chiarisce come si predispone una fattura elettronica nei confronti di clienti finali stranieri privi di codice fiscale italiano tramite la procedura disponibile sul portale ”Fatture e corrispettivi” e il software stand alone, dal momento che viene richiesta obbligatoriamente l’indicazione del codice fiscale o della partita Iva. Nella FAQ...CONTINUA »
Esterometro trimestrale: la prima scadenza il 30 aprile
Si ricorda che per l’anno 2021 rimane in vigore l’obbligo della comunicazione delle operazioni transfrontaliere contenente i dati delle operazioni attive e passive intercorse tra soggetti passivi IVA stabiliti in Italia e soggetti esteri (UE o Extra UE), il cosiddetto “esterometro”. I dati del I trimestre 2021 dovranno essere trasmessi telematicamente entro il 30 aprile 2021. La Legge di Bilancio 2021 ha stabilito l’eliminazione di questo adempimento a partire...CONTINUA »
15
feb
Ecobonus: prenotazioni incentivi per i veicoli commerciali e speciali
E' partita a possibilità di prenotare l'incentivo statale per l'acquisto di veicoli commerciali e speciali. Sul sito https://ecobonus.mise.gov.it è infatti possibile prenotare anche i nuovi incentivi per i veicoli commerciali N1 e per i veicoli M1 speciali, previsti dalla Legge di Bilancio 2021, che ha stanziato per questi veicoli 50 milioni di euro, di cui 10 milioni concessi esclusivamente ai veicoli con alimentazione elettrica. In particolare, sono disponibili...CONTINUA »
Effetto emergenza sanitaria: nel 2020 consistente diminuzione delle partite Iva
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati sulle partite Iva relativi all'anno 2020. In sintesi, nel corso del 2020 sono state aperte circa 464.700 nuove partite Iva, dato che, rispetto al 2019 registra una consistente diminuzione (-14,8%) a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Nel documento, a differenza delle precedenti pubblicazioni, viene questa volta esaminato anche il dato relativo alle chiusure di partite Iva, in considerazione dell’eccezionalità...CONTINUA »
Ristoro maggiori spese autotrasportatori: qual è la natura dell'indennizzo?
Con la Risposta n. 98 dell'11 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate si rivolge ad una società che, avendo ricevuto rilevanti somme dal Commissario Delegato a titolo di ristoro delle maggiori spese per i trasporti effettuati, chiede di sapere quale sia la natura di tali indennizzi, non risultando indicato in nessuna norma che si tratti di contributo in conto esercizio, con le conseguenze fiscali che ne derivano. Nella Risposta l'Agenzia richiama inizialmente quanto precisato...CONTINUA »
Compensazioni oltre la soglia di 700.000 euro
La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato (ordinanza n. 3240/2021) che l'eventuale compensazione oltre la soglia di 700.000 euro comporta per il contribuente la sanzione per omesso versamento, con l'impossibilità di beneficiare della riduzione della sanzione a 1/3 prevista per gli avvisi bonari.CONTINUA »
12
feb
Riepilogativo fatture inferiori a 300 euro (anno 2021)
Per tutte le operazioni da reverse charge estero l’utilizzo del documento riepilogativo risolve diversi problemi: una sola registrazione, una sola integrazione, esterometro semplificato. La possibilità di effettuare una registrazione cumulativa delle fatture riguarda anche i soggetti cessionari e committenti che devono assolvere l’imposta con il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge). Questo, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, del DPR n. 633/72...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi