14
set
Decreto Semplificazioni: arriva il sì della Camera
Con 214 voti a favore, 149 contrari e 4 astenuti, giovedì 10 settembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, già approvato in SenatoCONTINUA »
11
set
B Bussola PLUS: software per l'elaborazione di budget e business plan
B-Bussola PLUS è un software ideale per gli imprenditori e per tutti i professionisti che vogliano realizzare un budget o un business plan intuitivo ed estremamente efficace. E' adatto all'impiego da parte di tutti coloro che vogliano realizzare un budget quinquennale caratterizzato dal conto economico mensilizzato, dallo stato patrimoniale, dal rendiconto finanziario e da un utile sistema di indici e margini di bilancio. È inoltre un validissimo strumento volto alla realizzazione di un business...CONTINUA »
Con l'ordinanza interlocutoria n.15545 depositata il 21.07.2020, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite civile, ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c., le seguenti questioni su contrasto nonché di massima di particolare importanza con riferimento alla notificazione degli atti di imposizione tributaria: se il principio della scissione degli effetti della notificazione...CONTINUA »
La Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l'Economia Locale) informa che è in scadenza il termine per la richiesta di accesso ai contributi, per l'annualità 2021, finalizzate alla realizzazione di investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e per investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà...CONTINUA »
Nella Risposta ad interpello n. 328 del 9 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito alla possibilità di usufruire del Superbonus per interventi realizzati su "villette a schiera" (art. 119 e 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34 - decreto "Rilancio". In presenza dei requisiti dell'«indipendenza funzionale» e dell'«accesso autonomo dall'esterno» dell'immobile, precisa l'Agenzia, oltre al rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla norma agevolativa e l'effettuazione...CONTINUA »
10
set
In Gazzetta Ufficiale il DPCM con la proroga al 7 ottobre delle misure anti Covid
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7-09-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Il DPCM prevede la proroga al 7 ottobre 2020 delle misure urgenti di contenimento del contagio...CONTINUA »
Bonus 110%: sì alla cessione delle rate residue ma...
L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, chiarisce che la possibilità di cedere il credito per interventi di ristrutturazione, prevista dall'Art. 121 del Decreto legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio") riguarda, in particolare, le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 per gli interventi elencati al comma 2 dello stesso articolo. Dunque, nel caso in cui si siano sostenute spese di ristrutturazione nel corso del 2019 e si sia inserita la...CONTINUA »
Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per il conferimento di beni in un trust
La sentenza n. 244 del 02.07.2020 della CTR Veneto conferma che il mero conferimento di beni in un trust non configura alcun trasferimento di ricchezza, per cui è soggetto a corresponsione delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. Alla luce della più recente giurisprudenza della Suprema Corte, infatti, non è ipotizzabile che gli atti di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee possano essere equiparati agli atti di attribuzione finale dei beni del trust al beneficiario (Cass...CONTINUA »
09
set
Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari: requisiti e scadenze
Nella Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. Relativamente al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari (articolo 186 Decreto "Rilancio") viene chiarito che, limitatamente...CONTINUA »
Invariato il codice degli appalti: esclusioni per irregolarità anche non definitive
Non sono stati accolti gli emendamenti proposti da maggioranza e opposizione al Ddl di conversione del "decreto semplificazioni" volti a circoscrivere gli effetti della nuova disciplina prevista dal DL 76/2020 in materia di esclusione dagli appalti per irregolarità non definitivamente accertate. Il "decreto semplificazioni" aveva reintrodotto la facoltà per le stazioni appaltanti di escludere dalle gare le imprese per irregolarità tributarie e contributive gravi, anche se non definitive. Gli...CONTINUA »
Lavoratori autonomi con sospensione versamento ritenute: pronto il codice per la restituzione
Con la Risoluzione n. 50/E del 7 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi, tramite modello F24, delle ritenute d'acconto non operate dai sostituti d'imposta ai sensi dell'articolo 19, comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto "Liquidità"). Si tratta, in particolare, del codice "4050", denominato "Ritenute d'acconto non operate versate dai lavoratori autonomi - art. 19, comma 1, D.L. 8 aprile 2020, n....CONTINUA »
Valore probatorio degli studi di settore
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18414 del 04.09.2020 torna ad occuparsi della valenza probatoria di studi di settore e di parametri. La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è "ex lege" determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli "standards" in sé considerati - meri strumenti...CONTINUA »
08
set
L'art. 28 del Decreto Rilancio riconosce ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d'imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse...CONTINUA »
Commercialisti e Avvocati: solo le udienze pubbliche garantiscono il contraddittorio processuale
Commercialisti e Avvocati chiedono di ripristinare lo svolgimento delle udienze in forma pubblica. In una lettera dei Consigli nazionali delle due categorie professionali al presidente del Consiglio della Giustizia Tributaria, Antonio Leone, un appello ad "assumere le iniziative più opportune al fine di garantire la uniforme ripresa dell'attività giudiziaria in forma pubblica sull'intero territorio nazionale". Le udienze pubbliche, secondo commercialisti ed avvocati, rappresentano l'unico...CONTINUA »
Con la Risposta n. 311 del 4 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un contribuente comproprietario al 50% di un terreno edificabile situato in un'area rientrante nei cd. 'piani urbanistici particolareggiati', acquistato usufruendo delle aliquote agevolate, dell'1% per l'imposta di registro e del 3% e dell'1% per quella ipotecaria e catastale che, tuttavia, non si trova (come l'altro comproprietario) nelle condizioni di terminare la costruzione entro il termine previsto dalle...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi