18
set
Decreto "Agosto": abolizione della seconda rata IMU per il settore turistico e dello spettacolo
In considerazione degli effetti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19 l'Art. 78 del Dl n. 104/2020 ha ampliato le agevolazioni in materia di imposta municipale propria (IMU), già riconosciute dall'art. 177 del Decreto "Rilancio". In particolare, l'art. 78 del Decreto "Agosto" estende l'esenzione alla seconda rata dell'Imu per il 2020. Tale esenzione riguarda: gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonche' immobili degli stabilimenti termali; ...CONTINUA »
Detassazione premi di produttività: online i dati sui contratti aziendali e territoriali depositati
E' aggiornato al 14 settembre 2020 il Report pubblicato sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativo all'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali. Il Report è formato da due parti che analizzano rispettivamente il trend della misura e della sua diffusione territoriale ed il monitoraggio dei soli contratti "attivi". Alcuni dati Alla data di chiusura del Report, le...CONTINUA »
17
set
Ritenuta sui compensi per prestazioni di lavoro autonomo effettuate all'estero
Con la Risposta n. 354 del 15 settembre l'Agenzia Entrate, rivolgendosi ad una Fondazione, ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento tributario da applicare, ai fini Irpef, ai compensi che la stessa dovrà corrispondere agli artisti fiscalmente non residenti. Più precisamente la Fondazione chiede di sapere se, "a prescindere dal numero di prove effettuate nel territorio nazionale, per le quali nulla è previsto dai contratti ai fini di eventuali ulteriori compensi o rimborsi...CONTINUA »
Agenzia Entrate: dal 15 settembre cambiano le modalità di accesso agli uffici
Dal 15 settembre le modalità di accesso agli uffici dell'Agenzia delle entrate sono cambiate: il canale online rimane sempre quello privilegiato mentre sarà necessario prendere un appuntamento per le pratiche che non possono essere risolte via web. Questo sistema, precisa l'Agenzia, andrà gradualmente a sostituire quello tradizionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, evitando inoltre code e assembramenti. Gli appuntamenti possono essere presi a tutte le ore del giorno,...CONTINUA »
Mercato immobiliare residenziale: nel II trimestre 2020 forte calo delle compravendite
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il report sulle compravendite delle abitazioni (settore residenziale) con le statistiche relative al II trimestre 2020. Il mercato immobiliare residenziale sembra, purtroppo, risentire ancora dell'effetto del lockdown, e più in generale dal fermo delle attività, e i dati di questo trimestre, come per il precedente, ne sono la prova. Solo nei prossimi trimestri però, secondo l'Agenzia, si potranno valutare pienamente gli effetti di questa crisi che ha purtroppo...CONTINUA »
A pagg. 188 e ss. le decisioni della sezione Tributaria e della VI Tributaria. Tra queste di particolare rilievo (pag. 203): La Sentenza n. 10966 del 09/06/2020 Presidente: DE MASI ORONZO. Relatore: ANTONIO MONDINI. In tema di Irpef, quando il contratto di appalto non si distingue da quello di somministrazione di lavoro, l'utilizzatore della prestazione lavorativa non è automaticamente datore di lavoro della manodopera utilizzata né è gravato dai relativi obblighi, tra cui l'effettuazione...CONTINUA »
16
set
Bonus facciate: due nuovi chiarimenti dalle Entrate
Con la Risposte n. 346 e 348 del'11 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate riprende l'argomento del cosiddetto "Bonus facciate" e fornisce ulteriori chiarimenti in merito agli ambiti applicativi del bonus. In particolare, nella risposta n. 346 l'Agenzia chiarisce che le spese sostenute relative ai lavori di riverniciatura degli scuri e persiane (Art. 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160) non possono beneficiare del bonus facciate. Con la successiva risposta n. 348,...CONTINUA »
Decreto "Agosto": torna il bonus alberghi
Ritorna il credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere, ma con novità. L'articolo 79 del Dl n. 104/2020 (Decreto "Agosto"), infatti, ripropone l'agevolazione con al cune modifiche rispetto al passato. Tra i beneficiari del credito di imposta sono infatti comprese: le strutture che svolgono attività agrituristica; le strutture che erogano cure termali, queste ultime anche per la realizzazione di piscine termali e per l'acquisizione...CONTINUA »
Spese di sanificazione: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate dell'11 settembre 2020 è stata determinata la percentuale di fruizione del credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione, pari al 15,6423%. Per consentire ai beneficiari e agli eventuali cessionari l'utilizzo in compensazione del suddetto credito d'imposta tramite il modello F24 l'Agenzia Entrate, con la Risoluzione n. 42/E del 14 settembre 2020, ha istituito il seguente codice tributo: "6917" denominato...CONTINUA »
15
set
Con la Risposta n. 345 dell'11 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ricorda che le agevolazioni "prima casa" rientrano tra quelle che fruiscono della sospensione dei termini amministrativi e processuali prevista dall'Art. 24 del Decreto Legge n. 23/2020 (Decreto Liuqidità) e che, tra i termini oggetto di sospensione, è compreso il termine di 1 anno entro il quale il contribuente che abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale, deve procedere alla vendita dell'abitazione...CONTINUA »
Spese di sanificazione: fissato l'ammontare del credito d'imposta
Con il Provvedimento dell'11 settembre l'Agenzia delle Entrate ha fissato l'ammontare massimo del credito di imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione anti coronavirus introdotto dall'articolo 125 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio). In particolare, è stata determinata la misura percentuale che permette di calcolare l'importo spettante ad ogni richiedente. La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423% del credito...CONTINUA »
Il processo tributario è annoverabile tra quelli di "impugnazione-merito"
Con l'ordinanza n. 18777 pubblicata il 10.09.2020 la Corte di Cassazione conferma il consolidato principio secondo cui la richiesta di conferma integrale della pretesa impositiva da parte dell'Ente impositore, consente al giudice, senza incorrere in ultrapetizione, di accogliere anche solo parzialmente la domanda, riducendo anziché confermare integralmente la pretesa impositiva dell'Ufficio. La natura di impugnazione-merito del processo tributario impone al giudice, richiesto di un esame...CONTINUA »
Onorari Consigliati ANC 2020: nuova versione aggiornata!
Abbiamo pubblicato Onorari Consigliati ANC 2020: versione Excel. Il software, in MS Excel, è basato sul Prontuario Onorari Consigliati per l'anno 2020 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti. Nella nuova versione è stato previsto l'inserimento prestazioni per "ASSISTENZA COVID-19". Il software permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali...CONTINUA »
14
set
Acquisto stazione di ricarica per auto elettrica: no all'aliquota agevolata al 4%
Con la Risposta n. 334 del 10 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla possibilità di applicare l'aliquota agevolata del 4% all'acquisto di una stazione di carica, da installare presso la propria abitazione, per ricaricare la propria auto elettrica. Dopo aver passato in rassegna la normativa relativa alle agevolazioni a favore dei soggetti con ridotte capacità motorie l'Agenzia chiarisce che non è possibile fruire della menzionata aliquota agevolata per l'acquisto...CONTINUA »
"Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi" è il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti che analizza le novità a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La nuova formulazione del citato articolo consente alle società di provvedere alle prime nomine dell'organo di controllo o del revisore legale (persona fisica o...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi