Ricerca: ricorso tributario 2025

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Venerdì 10 ottobre 2025

730-2025: richiesta riduzione o annullamento secondo acconto

Termine ultimo, per i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, per comunicare al datore di lavoro/ente pensionistico di non voler effettuare il secondo o unico...

acconto dell'Irpef, o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel prospetto di liquidazione del Modello 730/2025.

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Cloud

ID 249497 | pub. 19/09/2025 - agg. 26/09/2025

Applicazione cloud per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 12-Ter, DL 84/2025, con le seguenti funzionalità:- importazione dei...

dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);- calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025 (ex art. 12-ter del DL 84/2025);- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).
CLICCA QUI per provare la versione DEMO.

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Excel

XLS ID 249494 | pub. 17/09/2025 - agg. 26/09/2025 | 5.1 MB

Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 12-Ter, DL 84/2025, con le seguenti funzionalità:- importazione...

dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);- calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025 (ex art. 12-ter del DL 84/2025);- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società)

Venerdì 26 settembre 2025

5 per mille 2025: enti e associazioni fuori termine possono ancora iscriversi con la 'remissione in bonis'

Gli enti e le organizzazioni che non risultano iscritti negli elenchi permanenti e che non hanno inviato la richiesta di ammissione entro il termine del 10 aprile 2025, hanno ancora...

Giovedì 25 settembre 2025

Contribuenti forfetari e minimi: i software per la gestione fiscale 2025

Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato, a questo scopo, il...

Mercoledì 24 settembre 2025

Aliquota Iva legno e legna da ardere 2024-2025 fissata al 6,4%

Nuove percentuali di compensazione Iva per la cessione di legno e legna da ardere per il 2024 e 2025. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 16 settembre è stato pubblicato...

Mercoledì 24 settembre 2025

Concordato preventivo 2025-2026: regole e scadenze per il nuovo ravvedimento speciale

Pronte le regole per i soggetti Isa che aderiscono per gli anni 2025 e 2026 al Concordato preventivo biennale e intendono usufruire del regime di ravvedimento speciale previsto...

Mercoledì 24 settembre 2025

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione...

Lunedì 22 settembre 2025

L'importanza del calcolo previsionale dell'IRPEF 2025

Spesso, quando si parla di tasse, si tende a guardare al passato: si calcolano imposte sui redditi già percepiti, si affrontano scadenze già stabilite.  Se sei...

Lunedì 22 settembre 2025

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per...

Venerdì 19 settembre 2025

Bonus ristrutturazioni edilizie 2025: niente deroga per le Forze armate, serve abitazione principale

Con Risposta n. 244 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa sul caso di un appartenente alle Forze dell’ordine che ha effettuato lavori di ristrutturazione...

Venerdì 19 settembre 2025

Agenzia Entrate: tassazione maggiorazioni 2025 per fondi pensione ante-2007

Con Risposta n. 245 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle somme corrisposte agli iscritti a un fondo pensione di un gruppo bancario...

Giovedì 18 settembre 2025

Ricorso avverso cartella di pagamento: eccezione di decorso del termine decadenziale

Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza,...

Giovedì 18 settembre 2025

Superbonus 2025: ONLUS tra sconto in fattura e cessione del credito, il parere dell’Agenzia

Con Risposta n. 241 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in erito alla possibilità per una ONLUS, che aveva avviato interventi edilizi...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS