13
gen
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: nuova versione aggiornata alla Risoluzione AdE n. 1/2025
Abbiamo pubblicato una nuova versione del software RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024, utile per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-quater, DL 113/2024. Questa versione è aggiornata alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 1 del 09/01/2025, con al quale sono state date ulteriori indicazioni sulla compilazione degli F24 nel caso il versamento delle imposte sostitutive venga fatto da parte dei soci/associati di una società...CONTINUA »
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2025
Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario si conferma anche per il 2025 come un'opzione fiscale vantaggiosa per molti contribuenti italiani. Tra le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 spicca l'aumento del limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato a 35.000 euro, rispetto ai precedenti...CONTINUA »
In vigore le nuove regole del Collegato lavoro: le novità i materia di somministrazione di lavoro
E' entrata in vigore ieri la Legge 17 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro", c.d. Collegato Lavoro, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre scorso. In materia di somministrazione di lavoro, vengono introdotte semplificazioni con l'intento di incentivare l’utilizzo di contratti flessibili e rendere più dinamico il mercato del lavoro (art. 10). In particolare, vengono esclusi dal computo del 30% di lavoratori a tempo determinato che un’azienda...CONTINUA »
Presentazione DSU Mini precompilata direttamente dall'App Inps Mobile
A pochi giorni dal rilascio della nuova versione dell'App INPS Mobile l'Istituto comunica che, da gennaio, è possibile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata direttamente dalla nuova App, disponibile sia per Android che per iOS. Il modello DSU Mini, che nello scorso anno è stato utilizzato da più del 50% del totale delle dichiarazioni attestate, può essere utilizzato nella gran parte delle situazioni in cui è richiesta l’ISEE...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: il bonus per le nuove nascite
Tra i provvedimenti di maggior interesse introdotti dalla Legge di bilancio 2025 in favore delle famiglie, anche il bonus per le nuove nascite. La Manovra, con il fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, prevede il riconoscimento, per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025, di un importo una tantum pari a 1.000 euro. L'importo sarà erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione e non concorre alla determinazione del reddito...CONTINUA »
10
gen
Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »
La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate. Abbiamo predisposto una check...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: riduzione contributiva per i nuovi artigiani e commercianti
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Tra queste, la riduzione contributiva per i nuovi artigiani e commercianti.I lavoratori che si iscrivono nel 2025, per la prima volta, ad una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, che percepiscono redditi d’impresa, anche in regime...CONTINUA »
Al via la sperimentazione della 'Prestazione Universale per anziani non autosufficienti'
Si è aperto il periodo di sperimentazione della nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale, definita dall'art. 34 del Dl n. 29/2024.Dal 2 gennaio, infatti l'Inps provvederà ad erogare, in via sperimentale e con cadenza mensile, la Prestazione Universale, che è composta da: una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento; una quota...CONTINUA »
8 per mille allo Stato: in GU i nuovi criteri di ripartizione e ambiti di destinazione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio è stato pubblicato il Dpr 13 novembre 2024, n. 213, che modifica e aggiorna il Regolamento definito con il Dpr n. 76/1998, relativo ai criteri e alle procedure per l'utilizzazione della quota dell'8 per mille dell'Irpef devoluta allo Stato. Sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi, la quota relativa all'8 per mille del gettito Irpef a diretta gestione statale sarà destinata, oltre ai già previsti...CONTINUA »
09
gen
La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, per determinare in modo rapido ed agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2025. I software sono aggiornati...CONTINUA »
Calcolo IRES cooperative a mutualità prevalente: online la VERSIONE 2025
Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »
Collegato Lavoro: la nuova disciplina dei contratti misti
Entrerà in vigore il 12 gennaio la Legge 17 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro", c.d. Collegato Lavoro, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre scorso. Il provvedimento contiene misure trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione. Tra le disposizioni in materia di rapporto di lavoro l'Art. 17 del c.d. Collegato Lavoro riguarda l'applicazione...CONTINUA »
Tassi in vigore dal 1° gennaio per ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
A decorrere dal 1° gennaio 2025, è stata fissata al 2% in ragione d’anno la misura del saggio degli interessi legali.Questo cambiamento, spiega l'Inps nella Circolare n. 1 del 3 gennaio, avrà un impatto anche sul calcolo delle somme aggiuntive per il ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. In particolare, per i contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio, si applicherà il nuovo tasso del 2%. Per le esposizioni debitorie...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi