Notizie lavoro

20

lug

Iscrizione e variazione azienda: aggiornato il modulo con la dichiarazione in ordine all'esistenza di rapporti di parentela

Nell’ipotesi di prestazioni di lavoro tra parenti e affini conviventi, in virtù del vincolo che lega i soggetti coinvolti e della relativa comunione di interessi, la prestazione lavorativa si presume a titolo gratuito ed è, pertanto, necessario verificare l’eventuale sussistenza dei requisiti della subordinazione. Con Messaggio n. 2819 del 14 luglio 2022 l'Inps comunica che, relativamente alla procedura Iscrizione e Variazione Azienda, è stato implementato...CONTINUA »

Inail: rivalutati gli importi dell'assegno di incollocabilità

Con Circolare n. 27 del 14 luglio l'Inail informa che l’importo dell’assegno di incollocabilità, la prestazione economica, erogata agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria, è stato rivalutato, con decorrenza 1° luglio 2022, nella misura di 268,37 euro, sulla base della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie...CONTINUA »

Tutti gli sconti della precompilata 2022: online la guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida agli sconti fiscali da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022, dove illustra le regole da seguire per compilare la dichiarazione e segnala i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato. Si tratta di una raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e delle indicazioni di prassi in merito a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, utile per gli operatori...CONTINUA »

19

lug

Terzo settore: in Gazzetta Ufficiale le modalità di attuazione del Social bonus

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 luglio è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con il regolamento sulle modalità di attuazione del Social bonus. In particolare il regolamento, in attuazione dell'articolo 81 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, individua le modalità per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del suddetto credito d'imposta. Il bonus è riconosciuto nella misura del 65% delle erogazioni liberali...CONTINUA »

Reddito e pensione di cittadinanza: aggiornata la domanda telematica

Con Messaggio n. 2820 del 14 luglio 2022 l'Inps ha comunicato dell'aggiornamento, a partire dal 15 luglio, della domanda telematica di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di cittadinanza (PdC). La nuova domanda è disponibile attraverso i seguenti canali: sul sito Inps, sezione “Richiedi o accedi”; nella pagina Inps dedicata. CONTINUA »

Bonus carburante: le regole per usufruirne nella Circolare delle Entrate

Con Circolare n. 27/E del 14 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sul Bonus carburante (Dl n. 21/2022), introdotto con lo scopo di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti e che prevede, solo per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri dipendenti buoni benzina, esclusi da imposizione fiscale, per un ammontare fino a 200 per lavoratore. Nella Circolare l'Agenzia...CONTINUA »

18

lug

Enti Terzo Settore: domande per il contributo a fondo perduto entro il 24 agosto

Con Decreto direttoriale n. 134 del 12 luglio 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato l'Avviso 2/2022, recante termini e modalità per la presentazione delle istanze di contributo a valere sul fondo straordinario per il sostegno degli enti del terzo settore. I requisiti richiesti per ricevere il contributo a fondo perduto previsto sono: essere titolari di partita IVA, fiscalmente residenti nel territorio dello Stato; avere svolto prestazione di servizi socio...CONTINUA »

Bonus carburante anche per veicoli elettrici

Con Circolare n. 27/E del 14 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito al Bonus carburante, introdotto dall'articolo 2 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 con lo scopo di contenere gli impatti economici dovuti all'aumento del prezzo dei carburanti e che prevede, solo per il periodo d'imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina, esclusi da imposizione fiscale, per un ammontare massimo di euro...CONTINUA »

In vigore il "Codice della Crisi e dell'Insolvenza"

In vigore, da venerdì 15 luglio 2022, la quasi totalità del corpo normativo denominato "Codice della Crisi e dell'Insolvenza" previsto dalla legge 155 del 19 ottobre 2017. L'entrata in vigore era stata più volte rinviata (e modificata nei contenuti). La principale novità, per le imprese che non sono ancora in crisi, è rappresentata dall'obbligo: per l'imprenditore individuale di «adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative...CONTINUA »

15

lug

Bonus 200 euro per colf e badanti: come richiederlo

L'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico ricorda che anche colf, badanti e baby-sitter in regola hanno diritto al bonus da 200 euro, per ottenere il quale è necessario presentare una specifica richiesta all'Inps. Per supportare gli utenti nella predisposizione della richiesta Assindatcolf mette a disposizione un servizio online gratuito, accessibile da questo indirizzo. Tra i requisiti richiesti per poter accedere al bonus: avere all’attivo...CONTINUA »

Dal Parlamento via libera al disegno di legge delega sul riordino della disciplina settore spettacolo

Il 13 luglio il Parlamento ha dato il via libera definitivo al disegno di Legge recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, che modifica in modo sostanziale l’attuale disciplina. In particolare, è previsto il riordino e la revisione degli strumenti di sostegno, nuove tutele in materia di contratti di lavoro e di equo compenso per i lavoratori autonomi, nonché l’introduzione di un’indennità di discontinuità,...CONTINUA »

14

lug

La dequalificazione professionale non è elemento sufficiente ad integrare il mobbing lavorativo

"Ai fini della configurabilità di una ipotesi di mobbing, non è condizione sufficiente l'accertata esistenza di una dequalificazione o di plurime condotte datoriali illegittime, essendo a tal fine necessario che il lavoratore alleghi e provi, con ulteriori e concreti elementi, che i comportamenti datoriali siano il frutto di un disegno persecutorio unificante, preordinato alla prevaricazione" (Cass. n. 10992/2020); "E' configurabile il mobbing lavorativo ove...CONTINUA »

Aggiornato il modulo telematico per richiedere l'esonero dal versamento dei contributi per chi assume beneficiari di RdC

Con Messaggio n. 2766 dell'11 luglio 2022 l'Inps comunica dell'aggiornamento del modulo telematico "SRDC - Sgravio Reddito di Cittadinanza" disponibile all'interno del Portale delle Agevolazioni. Tramite il modulo i datori di lavoro possono richiedere l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, previsto per chi assume i beneficiari di RdC. CONTINUA »

Credito imposta settore "energia" e contributo contro il caro bollette: domande e risposte

Con la Circolare n. 25/E dell'11 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate risponde ad alcuni quesiti, inviati da associazioni di categoria, in merito al credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica in favore imprese “energivore” e “non energivore” e al contributo straordinario contro il caro bollette. Ricordiamo che l'Agenzia, con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022, aveva fornito i primi chiarimenti in merito ai crediti d'imposta per l’acquisto...CONTINUA »

13

lug

Credito Imposta Beni Strumentali 2022 (agg.to Legge bilancio 2022): software in Excel e cloud

La legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n. 160) ha istituito, in sostituzione dei precedenti "super" e "iper" ammortamenti, un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali. Le misure e le modalità di fruizione del credito d'imposta hanno subito modifiche tramite successivi provvedimenti (legge di bilancio 2021 e legge di bilancio 2022) rendendo particolarmente articolata la gestione del credito d'imposta. Abbiamo pubblicato il software Credito Imposta Beni Strumentali 2022 (agg.to Legge...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS