Notizie fiscali

17

mar

Domicilio digitale: nuovo servizio per indicare la Pec dove ricevere atti e comunicazioni delle Entrate

Al via il nuovo servizio online che permette ai cittadini di scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle entrate-Riscossione.Il nuovo servizio, disponibile in area riservata con accesso tramite SPID, CIE e CNS, permette di eleggere un “domicilio digitale speciale”, ossia un indirizzo Pec o altro servizio di recapito certificato qualificato, per il recapito di atti, avvisi e altra...CONTINUA »

Versamento entro il 31 marzo 2025 per il Ravvedimento Speciale

Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”). L’esercizio di tale opzione consente di ottenere, anche con riferimento alle annualità dal...CONTINUA »

14

mar

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

Abbiamo pubblicato QuickBilan 2025, la nuova versione del software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da fare...CONTINUA »

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2025

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene degli strumenti utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva.Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 140 euro + iva. Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024per calcolare imposte anticipate e differite...CONTINUA »

Pec non non valida o inattiva: non necessario un secondo invio

In caso di notifica a mezzo pec di cui all’art. 60, d.p.r. n. 600/1973, qualora  l’indirizzo risulti non valido o inattivo, le formalità di completamento della notifica, costituite dal deposito telematico dell’atto nell’area riservata del sito internet della società InfoCamere e dalla pubblicazione, entro il secondo giorno successivo al deposito, dell’avviso nello stesso sito per quindici giorni, oltre all’invio di raccomandata, non devono essere...CONTINUA »

Domanda di riammissione alla Rottamazione-quater entro il 30 aprile

La Legge n. 15/2025, di conversione del decreto Milleproroghe (Dl n. 202/2024), ha previsto la riammissione alla Rottamazione-quater per i contribuenti che al 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata.La domanda di riammissione deve essere presentata, esclusivamente online sul sito dell'Agenzia Entrate-riscossione, entro il 30 aprile 2025, utilizzando il nuovo servizio “Riammissione Rottamazione-quater”, sia in area riservata che in area pubblica...CONTINUA »

Registrazione via WEB delle delibere di distribuzione di utili

Con il Provvedimento del 10 marzo 2025, il direttore dell’Agenzia Entrate ha approvato un nuovo modulo aggiuntivo al modello “Rap – Registrazione di atto privato”. Questo strumento, corredato dalle relative istruzioni, consente ai rappresentanti legali delle società, ai loro incaricati e agli intermediari autorizzati di richiedere la registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari. Dopo l’introduzione della registrazione online per...CONTINUA »

13

mar

IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI? Come scegliere l'opzione più vantaggiosa nel 2025

Per un socio e amministratore di Srl, la scelta tra percepire un compenso come amministratore o optare per la distribuzione di dividendi è una decisione cruciale. Non esiste una risposta univoca, poiché diverse variabili influenzano la convenienza di ciascuna opzione: Reddito costante: Alcuni soci/amministratori preferiscono un compenso regolare, garantendo un flusso di reddito prevedibile. Contribuzione previdenziale: Il compenso amministratore contribuisce all'anzianità contributiva...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »

Agevolazioni 'prima casa', incompatibili con le abitazioni di lusso

Secondo la Cassazione nel computo dei metri quadri, rilevante in passato per la fruizione della misura di favore, doveva essere incluso anche il piano interrato, costituendo una porzione dell'immobile. È considerata abitazione di lusso e deve essere esclusa dai benefici “prima casa”, secondo la disciplina in vigore fino al 2014, l’abitazione che, con il piano interrato raggiungibile da una scala interna, in cui si trovano un guardaroba e una lavanderia, totalizza più...CONTINUA »

CU 2025: entro il 17 marzo la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate

Entro lunedì 17 marzo (il 16 cade di domenica) i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2025 (periodo d’imposta 2024) per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Si tratta, in particolare, del modello "ordinario", deve essere presentato, per via telematica,  all’Amministrazione finanziaria, e del modello "sintetico",...CONTINUA »

Approvato il modello 730/2025

Con Provvedimento del 10 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza...CONTINUA »

12

mar

GESTIONE LEASING: software in Excel e Cloud

Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS