Notizie fiscali

17

nov

Niente bonus 19% per l'immobile vincolato: la collocazione in zona tutelata non è sufficiente per accedere alla detrazione

Con Risposta n. 461 del 14 novembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla possibilità, da parte del proprietario di una baita alpina («Rascard» del XVI secolo) collocata in area tutelata e che ha effettuato lavori di ristrutturazione per i quali ha dovuto chiedere l'autorizzazione alla Sovrintendenza, di poter fruire della detrazione del 19% prevista dall'articolo 15, comma 1, lett. g) del TUIR per gli immobili vincolati ed i lavori per i quali è obbligatoria...CONTINUA »

16

nov

ONORARI CONSIGLIATI ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i software in Excel e Cloud!

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »

Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: servizio di analisi

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

L'esenzione d'imposta per Asd dipende anche dall'effettivo svolgimento di attività senza scopo di lucro

In tema di agevolazioni tributarie, l'esenzione d'imposta, prevista dal d.P.R. n. 917 del 1986, art. 148 in favore delle associazioni non lucrative, dipende non dall'elemento formale della veste giuridica assunta (nella specie, associazione sportiva dilettantistica), ma anche dall'effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro, il cui onere probatorio incombe sulla contribuente e non può ritenersi soddisfatto dal dato, del tutto estrinseco e neutrale, dell'affiliazione al CONI...CONTINUA »

Credito d'imposta settore turistico non compensabile con un debito Iva inesistente

La società che intende eseguire presso la propria struttura ricettiva/residence alcuni lavori volti ad incrementarne l'efficienza energetica per beneficiare delle agevolazioni fiscali riconosciute al settore turistico e che, in base a quanto riferito dalla stessa, avrà difficoltà ad utilizzare il medesimo in compensazione entro il termine de 31 dicembre 2025, non può compensare il credito d'imposta versando l'Iva non effettivamente dovuta nel corso dell'esercizio 2025...CONTINUA »

Obblighi di monitoraggio fiscale per le imprese di assicurazione estere

Con Risoluzione n. 62 del 13 novembre l'Agenzia delle Entrate risponde ad un interpello presentato da una Associazione in merito agli obblighi di monitoraggio fiscale (art. 1 Dl n. 167/1990) cui sono tenute le imprese di assicurazione estere dei rispettivi gruppi operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi (LPS) in relazione ai contratti di assicurazione sulla vita stipulati con contraenti italiani. L'Agenzia chiarisce che l'esonero dagli obblighi di monitoraggio fiscale per le...CONTINUA »

Imposta di bollo entro il 30 novembre 2023

Scade il 30 novembre il termine per il versamento dell’imposta di bollo per le fatture emesse nel terzo trimestre 2023. Il cosiddetto “Decreto Semplificazioni” ha previsto che, se l’imposta dovuta per il primo / secondo trimestre risulta pari o inferiore a € 5.000 (in precedenza la soglia era di € 250), il versamento potrà essere effettuato entro il termine previsto per il secondo / terzo trimestre. E’ pertanto possibile che al 30 novembre debba essere...CONTINUA »

15

nov

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: proroga del secondo acconto 2023

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

Vuoi monitorare il tempo dedicato ai clienti? Prova TIMESHEET Attività dello Studio

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

FLAT TAX INCREMENTALE: test di convenienza. Il software per valutare l'eventuale risparmio d'imposta

Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

Aggiornamento Piano nazionale Anticorruzione: al via la consultazione online

Lo ha comunicato l'Autorità Nazionale Anticorruzione lo scorso 10 novembre sul proprio sito internet.La consultazione pubblica sull'Aggiornamento 2023 del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 predisposto da Anac rimarrà attiva fino alle ore 24:00 del 30 novembre.Eventuali osservazioni potranno essere inviate, esclusivamente tramite il questionario pubblicato sul sito dell’Autorità. L'aggiornamento 2023, rende noto l'ANAC, è stato circoscritto alla sola parte speciale...CONTINUA »

'Decontribuzione sud' esclusa dalla detassazione del Dl Ristori

La misura agevolativa "Decontribuzione Sud" determina l'esclusione dal perimetro applicativo dell'articolo 10­bis del decreto "Ristori", introdotto in favore dei soggetti beneficiari dei contributi e delle indennità erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza da Covid-19. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 458 del 10 novembre, l'esonero contributivo concesso alle imprese si traduce, di fatto, in una generale e parziale riduzione dell'aliquota contributiva...CONTINUA »

Bonus autotrasporto: '7058' il codice tributo da indicare nell'F24

Con Risoluzione n. 61/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dalla stessa Agenzia, del credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale liquefatto a favore delle imprese esercenti attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di trasporto ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa...CONTINUA »

Come funziona la Piattaforma cessione dei crediti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida, aggiornata a novembre 2023, che illustra le funzionalità della "Piattaforma cessione crediti", accessibile dall’area riservata del sito internet della stessa Agenzia e tramite la quale i soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare all'Agenzia l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi. La piattaforma, al momento, permette di comunicare le cessioni: dei cosiddetti “bonus edilizi”, cioè...CONTINUA »

Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 30 novembre 2023

Scade il prossimo 30 novembre il termine per inviare le Comunicazioni trimestrali dei dati IVA relativi al III trimestre 2023 (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente).La Comunicazione (LIPE) deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre.Qualora entro la scadenza vengano presentate più comunicazioni,...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS