Notizie fiscali

25

mag

Tax credit musica 2022: domande entro il 14 luglio

Con Avviso dell'11 maggio la Direzione Generale Cinema e audiovisivo del MiC comunica che le imprese interessate al riconoscimento del Tax credit musica (per i costi sostenuti nel 2022) ed in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare la domanda online entro il 14 luglio utilizzando la modulistica per il riconoscimento del beneficio presente all’interno della piattaforma DGCOL. Per accedere all’agevolazione in oggetto, i soggetti interessati devono essere in possesso di un indirizzo...CONTINUA »

Opzione imposta sostitutiva: la scelta non è modificabile

Se è una libera e discrezionale scelta del contribuente non si torna indietro, salvo che non sia riscontrabile un errore materiale o la duplicazione o l’inesistenza della obbligazione. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana, con la sentenza n. 267 del 24 marzo scorso, ha ritenuto, in materia di rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola, che l’opzione fiscale, volontariamente esercitata per usufruire del...CONTINUA »

Esenzione dal canone unico patrimoniale: ulteriore proroga per la trasmissione dei dati utili

Con Comunicato del 22 maggio il Dipartimento delle Finanze informa i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, che non hanno ancora trasmesso i dati relativi alle minori entrate per l’applicazione dell’esenzione dal canone unico patrimoniale - CUP (art. 1, commi da 816 a 847, L. n. 160/2019), dell'ulteriore proroga al 20 giugno 2023 del termine per l'invio dell'apposito modello. Parliamo, in particolare, dei dati necessari per l’erogazione...CONTINUA »

24

mag

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali: prova la versione Cloud!

La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »

Tassazione fabbricati e terreni: le nuove tabelle pratiche fiscali

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

In crescita il mercato immobiliare residenziale: +4,7% nel 2022

Con oltre 784mila transazioni, il 4,7% in più rispetto a quelle registrate l’anno precedente, il mercato immobiliare residenziale nel 2022 si conferma in crescita, con un valore stimato di circa 123 miliardi di euro. I dati arrivano dall'ultimo Rapporto immobiliare residenziale realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi, l’Associazione bancaria italiana.  Nel 2022 si conferma, dunque, il trend positivo...CONTINUA »

Farmaci acquistati online: detraibili unicamente se non richiedono ricetta medica

Il chiarimento arriva dall'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. L'Agenzia, premettendo che nel nostro Paese non è permessa la la vendita online di farmaci o medicinali che richiedano la prescrizione medica, conferma che possono essere riportate nel 730 le spese sostenute per l’acquisto online di tutti i farmaci e i medicinali per i quali non è necessaria la prescrizione del medico. Questi acquisti, inoltre, devono essere effettuati...CONTINUA »

Rivalutazione partecipazioni quotate: 8057 il codice per il versamento dell'imposta sostitutiva

Con Risoluzione n. 23 del 19 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "8057", per permettere il versamento tramite modello F24 dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione, di cui all’articolo 5, comma 1-bis, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, come modificato dalla Legge di bilancio 2023 (articolo...CONTINUA »

23

mag

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: il software che calcola il giusto compenso per i tuoi servizi professionali

La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »

Commercialisti: nuovo istituto per il riscatto delle annualità annullate

Con notizia del 21 aprile la Cassa Dottori Commercialisti ha informato dell'approvazione del nuovo istituto del riscatto delle annualità contributive annullate dalla Cassa per carenza dell’esercizio professionale, incompatibilità con l’esercizio della professione e prescrizione.Con successiva informativa la Cassa previdenziale comunicherà la pubblicazione del servizio online utile per la presentazione della domanda. I commercialisti interessati al riscatto delle annualità...CONTINUA »

Nuove partite Iva: modalità e termini per il controllo e l'analisi del rischio

Con Provvedimento del 16 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha disposto criteri, modalità e termini per l’analisi del rischio ed il controllo delle nuove partite Iva che presentano anomalie, in attuazione delle disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 148, della Legge n.197/2022). Allegato al provvedimento il Fac simile della polizza fideiussoria da presentare nei casi previsti.CONTINUA »

Il bilancio degli enti del Terzo settore (ETS)

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato la terza edizione aggiornata del volume “Il Bilancio del Terzo settore”. La monografia, a firma di Matteo Pozzoli (componente dell’Ufficio legislativo del Consiglio Nazionale e professore associato di Economia aziendale all’Università degli studi di Napoli “Parthenope” ), è scaricabile gratuitamente all’indirizzo www.fondazionenazionalecommercialisti.it.CONTINUA »

22

mag

In vigore le modifiche agli ISA 2023: esclusione per chi ha aperto la partiva Iva dal 2021

In vigore le modifiche agli ISA da utilizzare per la dichiarazione dei redditi 2023.Sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio (Suppl. Ordinario n. 18), è stato infatti pubblicato il Decreto MEF del 28 aprile, di approvazione delle modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2022.Approvate, in particolare, ulteriori cause di esclusione dagli ISA e i correttivi congiunturali.Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2022, gli indici...CONTINUA »

Gli standard europei ESRS per il reporting di sostenibilità

L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory), ente di natura tecnica che si occupa dei principi contabili a livello internazionale e che svolge il ruolo di consulente tecnico della Commissione per la definizione delle regole di informativa ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ha recentemente pubblicato i nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS), destinati a diventare le linee guida per redigere i bilanci aziendali di sostenibilità nei...CONTINUA »

19

mag

E' inammissibile l’istanza di voluntary disclosure se incompleta e non veritiera

Il diniego dell'accesso alla voluntary disclosure è considerato legittimo quando la richiesta presentata contiene elementi di inammissibilità legati alla mancanza di completezza e veridicità.Sulla base di questo principio la Corte di giustizia di secondo grado dell'Emilia-Romagna, con la Sentenza n. 325/4 del 2 marzo 2023, ha ribaltato la decisione di primo grado e ha accolto l'appello dell'ufficio.  La vicenda oggetto della sentenza ha riguardato il caso di una contribuente...CONTINUA »

I< < 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS