Notizie fiscali

06

mag

Accesso al gratuito patrocinio con Reddito di cittadinanza: importanti chiarimenti dell'Agenzia Entrate

Con la Risposta n. 313 del 30 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il beneficio del reddito di cittadinanza rileva ai fini della determinazione del reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio. Conseguentemente, non può essere ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato il soggetto che, per effetto dell'erogazione di tali somme, superi il limite di reddito fissato dalla legge per l'ammissione allo stesso. Ai fini della determinazione dei limiti di reddito per poter...CONTINUA »

Linee guida per l'impairment test dopo gli effetti della pandemia da covid 19

L'Organismo Italiano di Valutazione  (OIV) ha pubblicato le "Linee guida per l’impairment test dopo gli effetti della pandemia da covid 19".  Le società che adottano gli IAS/IFRS sono chiamate a svolgere l’impairment test delle attività immobilizzate (materiali, immateriali e partecipazioni) ogniqualvolta si manifestino fattori esterni o interni di presunzione di perdita di valore (IAS 36.12). La pandemia da Covid 19, si legge nella premessa...CONTINUA »

Dichiarazioni 2021: pronti i software di compilazione e di controllo

L'Agenzia delle Entrate, contestualmente all'apertura del canale telematico per la trasmissione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2020, ha reso disponibili sul proprio portale i software di compilazione e di controllo dei modelli 770, Irap, tutto il pacchetto “Redditi”, e Consolidato mondiale nazionale 2021. Le applicazioni non richiedono l’installazione sul computer e permettono di compilare i modelli online. Una volta connessi, verificano l'esistenza...CONTINUA »

05

mag

Rivalutazione beni impresa: tre nuovi codici tributo

Con la Risoluzione n. 29/E del 30 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle imposte sostitutive dovute per la rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni e per l'affrancamento del saldo attivo della rivalutazione, (art. 110 del DL n. 104/2020), nonché per l'affrancamento del saldo attivo della rivalutazione (art. 6- bis del DL n. 23/2020). Si tratta, in particolare, di tre codici tributo. Due sono destinati al...CONTINUA »

Lavoro autonomo e ritenuta d'acconto: chiarimenti dall'Agenzia Entrate

Con l'istanza di interpello del 30 aprile 2021 sono stati chiesti chiarimenti All'Agenzia delle Entrate in merito alle modalità di tassazione dei compensi mensili da corrispondere al consulente, previa emissione di fattura con Iva e se sia corretta l'applicazione, al momento del pagamento, della ritenuta d'acconto nella misura del 20% (articoli 23 e seguenti del DPR 600/73). L'Agenzia Entrate ricorda che con la L. 14 gennaio 2013, n. 4, sono state disciplinate...CONTINUA »

04

mag

Accesso al cassetto fiscale senza permesso del titolare: é "accesso abusivo al sistema informatico fiscale"

Configura il reato previsto dall'art. 615-ter cod. pen. (Accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico) la condotta di chi si introduca nel "cassetto fiscale" altrui, contenuto nel sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando password modificate e contro la volontà del titolare. Tale "servizio informatico fiscale", definito cassetto fiscale, rientra nell'alveo della nozione di domicilio informatico, alla cui inviolabilità...CONTINUA »

Ricostruzione post sisma Italia centrale e superbonus 110%: guida operativa dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida operativa "Ricostruzione post sisma Italia centrale e superbonus 110%", che ha l'intento di fornire ai cittadini, ai professionisti e agli operatori economici gli strumenti operativi e i chiarimenti per l’utilizzo combinato del Superbonus e degli altri incentivi fiscali vigenti con il contributo per la riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017, per imprimere così un’ulteriore accelerazione al processo...CONTINUA »

Sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle prorogata al 31 maggio

Lo segnala il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il Comunicato Stampa n. 88 del 30 aprile 2021.  E' in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall'art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto "Sostegni"). La sospensione, introdotta a partire dall'8 marzo 2020 dall'art. 68 del Decreto "Cura Italia", riguarda tutti i versamenti derivanti dalle...CONTINUA »

Pagamento Irap non versata per l'errata applicazione dell'esonero previsto dal "decreto rilancio": termine prorogato al 30 settembre 2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Comunicato Stampa n. 87 del 30 aprile 2021, ha informato che, con una norma di prossima emanazione, sarà prorogato dal 30 aprile 2021 al 30 settembre 2021 il termine per il pagamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata per effetto dell’errata applicazione delle previsioni di esonero di cui all’articolo 24 del Decreto "Rilancio" (decreto-legge n. 34 del 2020), in relazione alla determinazione...CONTINUA »

03

mag

Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese: corso ACEF

Vi segnaliamo il corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese", organizzato da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) e che si terrà nei giorni 5 - 11 - 19 - 26 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, su piattaforma Zoom. Il corso, in particolare, si propone di fornire elementi utili a comprendere il funzionamento e l'applicazione delle principali agevolazioni fiscali e contributi pubblici nell'ambito di ricerca e sviluppo, investimenti in beni strumentali,...CONTINUA »

Anche la temporanea indisponibilità della documentazione integra il reato di occultamento delle scritture contabili

Con la Sentenza n. 10106 del 16 marzo 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, si è espressa in tema di reati tributari chiarendo che la responsabilità penale per il reato di l'occultamento delle scritture contabili, si realizza anche quando la documentazione viene consegnata successivamente all'Agenzia delle Entrate.  "In tema di reati tributari il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'art. 10 del d. Igs n. 74 del 2000 costituisce...CONTINUA »

COVID-19: nuove regole per gli spostamenti

E’ in vigore dal 26 aprile il nuovo decreto con le novità per riaperture e spostamenti, in sintesi: tra zone gialle (ripristinate con questo decreto) ci si potrà muovere liberamente, mentre per potersi spostare in zona arancione o rossa servirà un pass, per il quale non sono state ancora approvate le specifiche; è confermato il coprifuoco dalle 22 alle 5; i ristoranti potranno riaprire, in zona gialla, anche a cena, ma solo con i tavoli all’aperto; tornano...CONTINUA »

Apposizione del visto con l'integrativa IVA per il rimborso

L’Agenzia Entrate Risposta con la Risposta n. 289 del 23 aprile 2021 ha chiarito che per ottenere il rimborso del credito IVA a seguito di domanda archiviata a causa della mancata apposizione del visto di conformità è necessario presentare una dichiarazione integrativa, al fine di apporvi il visto di conformità e la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in precedenza non indicati, lasciando inalterata la destinazione a rimborso...CONTINUA »

Finanza aziendale: l'informativa dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa "Finanza aziendale", incentrata sulla ricognizione dell'attività istituzionale svolta dal CNDCEC, sulle tematiche di maggiore interesse e attualità e sulle modalità di attuazione delle linee programmatiche già individuate nel programma di area della finanza aziendale. In particolare l'informativa fa riferimento al documento "Linee guida per il rilascio...CONTINUA »

30

apr

Non fiscalmente rilevanti le somme erogate per ingiusta detenzione

Le somme erogate a titolo di lucro cessante da mancata percezione di redditi nelle pronunce di equa riparazione per ingiusta detenzione e di riparazione dell'errore giudiziario non hanno natura risarcitoria e, quindi, non sono fiscalmente rilevanti. Questo il principio affermato dall'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 295 del 27 aprile 2021.  Condividendo il parere dell'Avvocatura Generale dello Stato del 28 novembre 2005, n. 158901, l'Agenzia ha chiarito che l'equa...CONTINUA »

I< < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS