07
ott
E' scaduto il 6 ottobre scorso il termine per l'invio della richiesta del contributo a fondo perduto per le locazioni ridotte introdotto dall'art. 9-quater del Decreto "Ristori". Il contributo, a favore dei contribuenti che sono "locatori" nei contratti di locazione a uso abitativo oggetto di rinegoziazione in diminuzione dei canoni relativi all'anno 2021, è pari al 50% dell'ammontare complessivo delle rinegoziazioni in diminuzione e spetta per un importo massimo di 1.200 euro per ciascun locatore...CONTINUA »
Si' al Superbonus "rafforzato" ma con rinuncia al contributo ricostruzione
Con la Risoluzione n. 28/E del 23 aprile 2021 è stato chiarito che i limiti delle spese ammesse al Superbonus sono aumentati del 50% per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati dal sisma nei Comuni di cui agli elenchi allegati al decreto-legge n. 189 del 2016, e di cui al decreto legge n. 39 del 2009. Nella Risposta n. 662 del 5 ottobre 2021 l'Agenzia Entrate chiarisce che il contribuente proprietario insieme ad altri soggetti di un edificio unifamiliare ubicato in...CONTINUA »
06
ott
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES
È on line la versione aggiornata 2021 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES! Il calcolo dell'Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo. Il software di AteneoWeb, giunto ormai al decimo anno di pubblicazione e già apprezzato da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo...CONTINUA »
Con provvedimento del 15 luglio scorso l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e ha definito le modalità di accesso al nuovo credito d'imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19. A partire dal 4 ottobre, e fino al prossimo 4 novembre, gli esercenti attività d'impresa,...CONTINUA »
Agevolazione prima casa under 36: i chiarimenti sul preliminare di vendita
Con la Risposta all’Interpello 650 del 1° ottobre 2021, l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’agevolazione per l’acquisto della prima casa da parte dei contribuenti under 36. In particolare l’agevolazione, che tra le altre previsioni azzera le imposte dovute per la compravendita e il mutuo, non si può applicare al contratto preliminare, per la cui registrazione pertanto occorre pagare l’imposta di registro in misura fissa...CONTINUA »
Tassabili i proventi derivanti da fatti illeciti, anche se c'erano "buone intenzioni"
In tema di imposte sui redditi, i proventi derivanti da fatti illeciti, rientranti nelle categorie reddituali di cui all'art. 6, comma 1, del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, devono essere assoggettati a tassazione anche se il contribuente è stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassate ed al risarcimento dei danni cagionati o se in capo all'autore del reato sussisteva l'intenzione di non trattenere le ricchezze percepite nel proprio patrimonio, ma di riversarle...CONTINUA »
05
ott
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'Informativa periodica "Commercialista del lavoro", che propone una riflessione sul ruolo del dottore commercialista nell'area professionale dell'amministrazione e gestione del personale. In aggiunta all'osservatorio sulla prassi amministrativa e sui lavori parlamentari di interesse d'area il documento contiene anche contributi in materia di ritenute fiscali nella catena dell'appalto...CONTINUA »
Turismo: in arrivo i ristori per le attività danneggiate dalle restrizioni Covid
Sul sito internet del Ministero del Turismo sono stati pubblicati quattro avvisi pubblici per partecipare alle procedure di erogazione dei ristori per le attività danneggiate dalle chiusure e dalle restrizioni imposte dal Covid nei periodo di lock down. Si tratta, in particolare: dell'avviso riguardante l’assegnazione e l’erogazione di contributi pari a 430milioni di euro destinati al ristoro delle perdite subite dagli esercenti di attività di impianti di risalita...CONTINUA »
Con Provvedimento del 30 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate stabilisce le modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a decorrere dall’anno d’imposta 2021. Il documento, in particolare, recepisce le novità introdotte dall’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 16 luglio 2021 e conferma la medesima disciplina prevista dal richiamato...CONTINUA »
04
ott
Con decreto legge del 24 agosto 2021, n.118 è stato istituito e disciplinato il procedimento di "Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa". Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il decreto con cui viene recepito il documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della Giustizia con decreto del 22 aprile 2021, che si sviluppa in 5 sezioni: Test pratico per...CONTINUA »
L'articolo 1 (comma 4-bis) della Nota II-bis, della Tariffa, Parte I, allegata al TUR consente al contribuente di fruire delle agevolazioni "prima casa", in relazione all'acquisto del nuovo immobile, anche in assenza del requisito della "novità" del godimento dell'agevolazione, in quanto già in possesso di altra abitazione acquistata con le stesse agevolazioni, a condizione che l'immobile pre-posseduto venga alienato entro un anno dal nuovo acquisto...CONTINUA »
Decreto Giustizia e proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e Irap
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP. Di seguito le principali misure, come riportate sul sito del Governo: Tabulati telefonici In linea col diritto comunitario e con la sentenza della Corte di Giustizia Ue del 2 marzo 2021, si stabilisce che solo con decreto motivato del giudice, su richiesta del pubblico...CONTINUA »
Approvata la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 settembre 2021, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) 2021. La Nota, in particolare, prende atto del miglioramento degli indicatori di crescita e deficit e definisce il perimetro di finanza pubblica nel quale si iscriveranno le misure della prossima Legge di Bilancio, che avrà come obiettivo quello di sostenere la ripresa dell'economia italiana nel triennio 2022-2024, in stretta coerenza con il Piano Nazionale...CONTINUA »
01
ott
Esonero saldo Irap non indicato in dichiarazione regolarizzatile con una dichiarazione integrativa
L’articolo 24 del Decreto "Rilancio" (DL 19 maggio 2020, n. 34), nell'ambito delle misure straordinarie di sostegno economico adottate nel periodo emergenziale, ha disposto: l'esonero versamento del saldo dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, fermo restando il versamento dell’acconto dovuto per il medesimo periodo di imposta; l'esonero dal versamento della prima rata...CONTINUA »
"Decreto bollette" in Gazzetta Ufficiale: le misure per contenere l'aumento dei prezzi
In vigore dal 28 settembre il "Decreto bollette" (DL n. 130/2021) con le misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Le nuove misure previste dal provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 27 settembre 2021, intervengono a vantaggio degli oltre 3 milioni di famiglie che beneficiano del "bonus sociale elettrico", ossia: nuclei che hanno un Isee inferiore a 8265 euro annui; nuclei...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi