Notizie fiscali

27

apr

Deducibile fino al 5 per cento la manutenzione dello studio locato

Non è possibile portare in detrazione l'Iva addebitata quando le spese sostenute per la ristrutturazione e l'ammodernamento riguardano immobili a destinazione abitativa. Il trattamento fiscale delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli immobili strumentali all'attività del professionista prevede che i costi incrementativi del cespite immobiliare sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili,...CONTINUA »

Cessioni benzina e gasolio: modificate le regole di memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento, datato 22 aprile 2020, contenente modifiche al precedente provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018 in merito alle regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori. In particolare con il provvedimento, anche a seguito delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria...CONTINUA »

Simulatore tasso e rata per i finanziamenti MCC di 25mila euro

Intesa San Paolo ha pubblicato sul suo sito internet un file xls che riepiloga le condizioni economiche dei finanziamenti fino a 25.000 euro di durata massima di 72 mesi e preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità n. 23. Il file è accessibile QUI.CONTINUA »

24

apr

Sospensione versamenti: beneficiari e condizioni. Approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro

Il D.L. n. 23/2020 (cosiddetto "Decreto Liquidità") ha esteso a tutte le imprese e ai professionisti la sospensione dei versamenti in autoliquidazione in scadenza nel mese di aprile e maggio 2020, relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, alle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, operate in qualità di sostituti d'imposta, all'imposta sul valore aggiunto e ai contributi previdenziali e assistenziali, nonché ai premi per l'assicurazione...CONTINUA »

L'impatto dell'emergenza da Covid-19 sulla continuità aziendale e sull'applicazione dei principi contabili nazionali

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato, in collaborazione con la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale, il documento "L'impatto dell'emergenza sanitaria sulla continuità aziendale e sull'applicazione dei principi contabili nazionali", alla luce delle ripercussioni che l'emergenza da Covid-19 sta avendo sul tessuto socio-economico del Paese, con importanti danni a livello produttivo che metteranno a dura prova le grandi e piccole imprese del nostro...CONTINUA »

Modelli 730/2020 e 770/2020: aggiornate specifiche tecniche e istruzioni

Con Provvedimento del 14 febbraio 2020 sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2020 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. Con altro Provvedimento pubblicato nello stesso giorno sono state approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti...CONTINUA »

23

apr

Emergenza Covid-19: cambiano le regole relative al calcolo degli acconti Irpef, Ires e Irap

Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel "Decreto Liquidità" e si esprime anche in materia di calcolo degli acconti Irpef, Ires e Irap (art. 20 del Decreto). In linea generale, precisano le Entrate, il calcolo dell'acconto è effettuato sulla base dell'imposta dovuta per l'anno precedente, al netto di detrazioni, crediti d'imposta e ritenute d'acconto risultanti dalla relativa dichiarazione dei redditi (metodo...CONTINUA »

Trattamento fiscale della cessione gratuita dei farmaci ad uso compassionevole: chiarimenti nella Circolare delle Entrate

Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai...CONTINUA »

E-fatture: fino al 31 dicembre doppio binario per l'invio allo Sdi

Con Provvedimento datato 20 aprile l'Agenzia delle Entrate, tenendo conto dell'attuale situazione di emergenza dovuta alla crisi epidemiologica COVID-19 e recependo anche le istanze degli operatori e delle associazioni di categoria, ha aggiornato le specifiche tecniche approvate con il provvedimento n. 99922 del 28 febbraio 2020, ed ha disposto il loro utilizzo a decorrere dal 1° ottobre 2020. A partire da questa data e fino al 31 dicembre 2020, però, il Sistema di Interscambio accetterà fatture...CONTINUA »

22

apr

La Cassazione sull'omessa presentazione dichiarazione dei redditi e delega al commercialista

La Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, con la sentenza n. 9417 del 14 gennaio 2020 si è espressa in tema di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ed ha ribadito che, tale obbligo, incombe direttamente sul contribuente e, in caso di persone giuridiche, su chi ne abbia la legale rappresentanza, tenuto a sottoscrivere la dichiarazione a pena di nullità. "Il fatto che il contribuente (la persona giuridica nel caso di specie) possa avvalersi di persone incaricate della materiale...CONTINUA »

COVID-19: consegne a domicilio anche senza SCIA

E' sempre consentita, anche per prodotti diversi da quelli alimentari o di prima necessità, la consegna dei prodotti a domicilio, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto, ma con vendita a distanza senza riapertura del locale. Chi organizza le attività di consegna a domicilio - lo stesso esercente o una cd. piattaforma - deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro. È altresì consentita...CONTINUA »

Sostituti d'imposta: consegna certificazione Unica entro il 30 aprile

L'Art. 22 del Decreto Legge n. 23/2020 ha ulteriormente posticipato, al 30 aprile 2020, il termine per la consegna agli interessati, da parte dei sostituti d'imposta, delle Certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo. Si ricorda che i termini per la consegna delle CU 2020 e di trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate erano già stati prorogati al 31 marzo 2020 dal decreto legge n. 9/2020. A causa dell'emergenza epidemiologica...CONTINUA »

21

apr

Decreto "Liquidità" e Processo tributario: chiarimenti in merito alla notifica degli atti sanzionatori relativi al contributo unificato

Nella Circolare n. 9/E del 13 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti...CONTINUA »

Credito d'imposta per dispositivi di protezione e sanificazione degli ambienti di lavoro

Ricordiamo che l'art. 64 del Decreto "Cura Italia" (DL n. 18/2020) ha previsto un'agevolazione fiscale, per il periodo d'imposta 2020, per incentivare la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, quale misura di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Con l'art. 30 del successivo DL n. 23/2020 l'agevolazione è stata estesa per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e sicurezza, idonei a proteggere i lavoratori dall'esposizione accidentale ad agenti biologici...CONTINUA »

Rinviata al 1 settembre 2021 l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

L'articolo 5 del D.L. N. 23/2020, procedendo alla modifica del comma 1, dell'art. 389 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, prevede che tale decreto entri in vigore il 1° settembre 2021, "salvo quanto previsto al comma 2". Il Codice sarebbe dovuto entrare in vigore il 15 agosto 2020, nel pieno dell'emergenza economica derivante dalla diffusione del Covid-19. Il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 aveva già differito al 15 febbraio...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS