La mancanza di un Disciplinare che regolamenti la gestione e l’utilizzo dell’account di posta elettronica assegnato ai dipedenti può provocare danni ed in questo caso li ha provocati alla cessazione del rapporto di lavoro; e ciò è stato oggetto del provvedimento del Garante del 23 giugno 2025 [10161563]. Nello stesso modo si consiglia di disciplinare l’uso del telefono cellulare aziendale (per i messaggi o per la ricezione di posta elettronica). Il caso L’interessata cessava un rapporto...CONTINUA »
Per un imprenditore alla guida di una piccola e media impresa italiana, navigare nel complesso mare dei numeri di bilancio può sembrare un'impresa titanica. Fatturato, utile, costi: sono tutti dati importanti, ma nessuno di essi, da solo, risponde alla domanda più cruciale di tutte: "la mia azienda sta usando le sue risorse in modo efficiente per generare profitto?". La risposta a questa domanda si trova in tre lettere potentissime: ROI, acronimo di return on investment. Questo indicatore...CONTINUA »
Riprendiamo sempre la solita case history legata all’imprenditore oleario. L’ultimo articolo è stato dedicato alla eliminazione di un fastidioso collo di bottiglia (chi volesse può cercare gli ultimi 3 articoli correlati a quest’ultimo su questa rubrica). Il recupero in termini di costo è stato significativo, in media 3 centesimi di euro per referenza realizzata. Tuttavia (e lo ammetto era nell’aria) la miglioria ha certamente permesso di definire un flusso...CONTINUA »
Uno degli aspetti più qualificanti degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale è l'introduzione di un sistema premiale strutturato, pensato per ricompensare i contribuenti "virtuosi". L'obiettivo è chiaro: incentivare l'adempimento spontaneo attraverso benefici concreti che riducono gli oneri burocratici e i rischi di accertamento. I criteri di accesso a questi vantaggi sono definiti annualmente con provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate e si basano su una duplice logica: valutare...CONTINUA »
"Fatturato non è liquidità" e "gli utili non si possono spendere". Questi due adagi, ben noti a ogni imprenditore, racchiudono una verità fondamentale per la gestione di qualsiasi azienda, in particolare di una piccola e media impresa (PMI). La sostenibilità finanziaria è tanto, se non più, importante della redditività economica. Un'impresa può essere in utile ma perdere la continuità operativa per mancanza di liquidità. Per monitorare, comprendere...CONTINUA »
I soggetti iscritti nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio hanno l’obbligo di stipulare una polizza contro i danni catastrofali o calamitosi. Riferimenti a leggi – decreti Articolo 1 commi da 101 a 111 legge 213/2023Decreto Ministeriale 30.01.2025 n. 18 (G.U. 48 del 27.2.2025) “decreto attuativo”) D.L. 39/2025 (proroga dei termini)Comunicato MIMIT 5.8.2025 (incentivi preclusi in caso di mancata stipula della polizza) Sintesi degli obblighi Soggetti...CONTINUA »
Per comprendere appieno il proprio punteggio ISA, è fondamentale analizzare la "meccanica" interna di questo strumento. Il calcolo non è un processo oscuro, ma il risultato della media di indicatori specifici, dell'assegnazione a un "Modello di Business" e della verifica di precise condizioni di applicabilità. I due tipi di Indicatori elementari Il punteggio finale dell'ISA deriva dalla media semplice di due categorie di indicatori. Indicatori elementari di affidabilità: Questi indicatori...CONTINUA »
Aumento stipendi mensili, beneficio di importi arretrati e aggiornamenti sui permessi, retribuzioni, indennità, congedi, lavoro a termine e previdenza : cosa succederà nel nuovo contratto che scade nel 2027. La Federazione Italia Consorzi Enti Industrializzazione (FICEI) assieme a FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e FINDICI ha sottoscritto il 1° Agosto 2025 il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL), il quale ha la sua validità per i consorzi e gli enti di sviluppo industriale...CONTINUA »
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura". Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non permette all'imprenditore o al management di una PMI di comprendere appieno come si forma il risultato economico e dove si annidano le aree di maggiore o minore efficienza. Per ottenere queste preziose informazioni, è indispensabile procedere alla riclassificazione del conto economico, un processo...CONTINUA »
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio. Questa è una scelta facoltativa che si basa su dati previsionali, e può portare sia a benefici che a rischi. Il CPB garantisce una maggiore certezza fiscale, “bloccando” la pretesa del Fisco sui redditi concordati, indipendentemente dai risultati effettivi. Le nuove regole,...CONTINUA »
Risposta a quesito n.238/2025. Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se poi ne ha ereditato la quota, e nemmeno dal figlio, anche se è fiscalmente a suo carico. Il credito infatti è personale, e, come già previsto dalla circolare 19/2001, “qualora l’immobile Alienato o quello acquisito risultino in comunione, il credito d'imposta deve...CONTINUA »
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri. Che cosa sono esattamente gli ISA? Gli ISA sono indicatori che, attraverso una metodologia statistico-economica, sintetizzano dati contabili e strutturali dichiarati dai contribuenti su più periodi d'imposta. Il risultato è un giudizio sull'affidabilità fiscale del contribuente, espresso con un punteggio...CONTINUA »
Risposta ad interpello N.225/2025. Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso riferimento all'assegnazione a società preesistente.L'Agenzia, per quanto vale, riconosce la validità di tale fattispecie, già avallata dalle Massime notarili di Milano n. 209/2023 e Firenze n. 89/2024, riconoscendo, bontà sua, che "si presta a soddisfare diversi...CONTINUA »
Lo stato patrimoniale, così come presentato dal Codice Civile, è un documento fondamentale ma spesso di difficile interpretazione per chi non ha una formazione prettamente contabile. La sua struttura, pur rispondendo a precise esigenze normative e fiscali, non offre una visione immediatamente chiara della solidità patrimoniale e finanziaria di un'impresa. Per questo motivo, la riclassificazione dello stato patrimoniale si pone come un'attività preliminare e imprescindibile per...CONTINUA »
Aumenti retributivi, nuove tutele per malattia, maternità e disabilità: le principali novità del contratto valido fino al 2028. Con l’accordo raggiunto in data 2 Luglio 2025, che ha però decorrenza dal 1° Gennaio 2025, tra APTI e FLAI – CGIL, FAI – CISL e UILA – UIL, si è provveduto a rinnovare il CCNL per quelli che sono i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. La durata temporale in questione va dal...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi