Risoluzione Agenzia Entrate n. 39/E del 06.06.2025

RISOLUZIONE N. 39/E










Roma, 6 giugno 2025


OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, mediante modello
F24, dell’imposta di bollo dovuta per i contratti di assicurazione
sulla vita in corso al 1° gennaio 2025, calcolata fino al 2024 -
articolo 1, comma 88, della legge 30 dicembre 2024, n. 207


L’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, stabilisce

che “Per le comunicazioni relative a contratti di assicurazione sulla vita, l’imposta

di bollo di cui all’articolo 13, comma 2-ter, della tariffa allegata al decreto del

Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, è dovuta annualmente e il

corrispondente ammontare è versato ogni anno, a decorrere dal 2025, dalle

imprese di assicurazione con le modalità ordinarie previste dall’articolo 4 del

decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 maggio 2012, pubblicato

nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012”.

Inoltre, l’articolo 1, comma 88, della medesima legge n. 207 del 2024,

prevede che “Per i contratti di assicurazione sulla vita in corso al 1° gennaio 2025,

l’ammontare corrispondente all’importo complessivo dell’imposta di bollo di cui

all’articolo 13, comma 2-ter, della tariffa allegata al decreto del Presidente della

Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, calcolata per ciascun anno fino al 2024, è

versato per una quota pari al 50 per cento entro il 30 giugno 2025, per una quota

pari al 20 per cento entro il 30 giugno 2026, per una quota pari al 20 per cento

entro il 30 giugno 2027 e per la restante quota del 10 per cento entro il 30 giugno

2028”.



Divisione Servizi
______________

Direzione Centrale Servizi
Istituzionali e di Riscossione

Con la circolare 4 giugno 2025, n. 7/E, sono stati forniti chiarimenti in

ordine all’applicazione delle richiamate disposizioni.

Tanto premesso, per consentire il versamento, tramite modello F24,

dell’imposta di bollo calcolata fino al 2024 per i contratti di assicurazione sulla

vita in corso al 1° gennaio 2025, di cui al citato comma 88, si istituisce il seguente

codice tributo:

“2510” denominato “Imposta di bollo sui contratti di assicurazione

sulla vita calcolata fino al 2024 - articolo 1, comma 88, legge 30

dicembre 2024, n. 207”.

In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è

esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella

colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione delle seguenti informazioni:

Campi del modello F24

Rata Scadenza
Quota

imposta
Codice
tributo

Rateazione/regione/
prov./mese rif.

Anno di
riferimento

1 30/06/2025 50% 2510 0104 2024

2 30/06/2026 20% 2510 0204 2024

3 30/06/2027 20% 2510 0304 2024

4 30/06/2028 10% 2510 0404 2024

Per l’eventuale versamento delle sanzioni e degli interessi da ravvedimento

di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono istituiti

i seguenti codici tributo:

“2511” denominato “Imposta di bollo sui contratti di assicurazione

sulla vita calcolata fino al 2024 - articolo 1, comma 88, della legge 30

dicembre 2024, n. 207 - Sanzione da ravvedimento”;

“2512” denominato “Imposta di bollo sui contratti di assicurazione

sulla vita calcolata fino al 2024 - articolo 1, comma 88, della legge 30

dicembre 2024, n. 207 – Interessi da ravvedimento”.

In sede di compilazione del modello F24, i codici tributo “2511” e “2512”

sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella

colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di

riferimento” del valore “2024”; il campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” non

deve essere compilato.

IL DIRETTORE CENTRALE

Firmato digitalmente

Altri utenti hanno acquistato

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS