Ricerca: evoluzione normativa e di prassi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Venerdì 16 maggio 2025

Prescrizione dei contributi INPS per le gestioni ex INPDAP: analisi aggiornata tra normativa, prassi e giurisprudenza

L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose...

Martedì 10 dicembre 2024

Prestazioni occasionali: l'evoluzione della disciplina nell'analisi della FNC

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha publicato un documento che illustra l'evoluzione della disciplina in materia di prestazioni occasionali, dall'abrogazione del lavoro...

Lunedì 9 dicembre 2024

Approfondimento sul rapporto di lavoro intermittente: evoluzione normativa e opportunità di flessibilità per l’organizzazione e gestione aziendale

Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente.Tale tipologia di rapporto di lavoro è...

Giovedì 8 agosto 2024

Confisca per sproporzione: la Cassazione esclude l'applicazione ai terzi 'in buona fede' per beni acquisiti prima della nuova normativa

Con Sentenza n. 31179 del 30 luglio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di misure di sicurezza patrimoniali, ha affermato che la disciplina...

Lunedì 1 luglio 2024

Cripto-valute: approvato decreto di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento MiCA

Nella seduta n. 87 del 24 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto-legge che provvede all’adeguamento della normativa nazionale alle...

Giovedì 26 ottobre 2023

Lavoratori sportivi e circolare dell’Ispettorato del lavoro: presenti dei refusi nel documento di prassi del 25 ottobre. Nuovi chiarimenti con una nota del 26 ottobre 2023

Attesi da tempo i chiarimenti sulla riforma dello sport. Il 25 ottobre 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato il primo documento di prassi (circolare 25 /10/2023...

Lunedì 18 settembre 2023

Dal Ministero del Lavoro le 'buone prassi per il collocamento mirato'

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le buone prassi in materia di collocamento mirato, che rispondono ai principi dettati dalle linee guida sul tema...

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la relazione semestrale sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione

DOC ID 246072 | pub. 10/01/2023 | 69.16 KB

Nelle società di capitali è opportuno (se non addirittura necessario) che risultino regolarmente verbalizzate le attività poste in essere dagli organi delegati...

ai sensi dell’art. 2381 del Codice Civile.
In particolare:- art. 2381, terzo comma, c.c.: “Il consiglio di amministrazione determina il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega; può sempre impartire direttive agli organi delegati e avocare a sé operazioni rientranti nella delega. Sulla base delle informazioni ricevute valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici, industriali e finanziari della società; valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione”;- art. 2381, quinto comma, c.c.: “Gli organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa e riferiscono al consiglio di amministrazione e al collegio sindacale, con la periodicità fissata dallo statuto e in ogni caso almeno ogni sei mesi, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e dalle sue controllate”.Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Le disposizioni si applicano anche alle S.r.l., salvo il caso in cui non ci sia un organo amministrativo collegiale e neppure un collegio sindacale o sindaco unico a cui riferire circa l’andamento della gestione della società.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Mercoledì 14 dicembre 2022

Prestazione servizi di crowdfunding: adeguamento normativa nazionale a direttiva UE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, nove decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento...

Mercoledì 19 ottobre 2022

Crisi d'impresa: le buone prassi e le linee guida del Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha elaborato una raccolta di “buone prassi nel settore delle procedure concorsuali” con l’obiettivo di fornire...

Crisi d’impresa: le buone prassi e le linee guida del Consiglio superiore della magistratura

PDF ID 245849 | pub. 18/10/2022 | 277 B

Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha elaborato una raccolta di “buone prassi nel settore delle procedure concorsuali” con l’obiettivo di fornire indicazioni...

per organizzare e governare l’entrata in vigore del Codice della Crisi.

Il documento è diviso in due parti:
- la prima riguarda LE BUONE PRASSI PER I TRIBUNALI e di questa ci occuperemo nel documento in oggetto;
- la seconda parte è relativa alle LE BUONE PRASSI PER LE PROCURE DELLA REPUBBLICA.

Giovedì 17 febbraio 2022

Esecuzioni immobiliari, buone prassi CSM: il G.E. deve valorizzare le effettive capacità e attitudini degli ausiliari

Nella nomina degli ausiliari, quali esperti stimatori, custodi giudiziari e professionisti delegati, il Giudice dell'Esecuzione "avrà cura di valorizzare le effettive capacità...

Mercoledì 14 aprile 2021

Legge Pinto: dal CNF le buone prassi per la velocizzazione dei pagamenti degli indennizzi liquidati

Sul sito internet del Consiglio Nazionale Forense sono state pubblicate le buone prassi per la velocizzazione dei pagamenti degli indennizzi liquidati ex Legge Pinto. Il documento,...

Lunedì 22 marzo 2021

Gli impatti della normativa emergenziale sui bilanci 2020: focus CNDCEC su sospensione ammortamenti e disciplina delle perdite

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La sospensione degli ammortamenti ai sensi del decreto “Agosto” e la...

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS