Ricerca: trattamento fine mandato

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il Trattamento di Fine Mandato

ZIP ID 249456 | pub. 01/07/2025 | 1.35 MB

L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti che...

si manifestano su due piani:
- fiscale- gestionale/strategico.
1. Vantaggi fiscaliIl T.F.M. rappresenta un'importante leva di pianificazione fiscale per le società e un significativo beneficio per i suoi amministratori.Questo compenso, erogato al termine del rapporto di amministrazione, se correttamente strutturato, offre un duplice vantaggio fiscale: per l'azienda che lo accantona e per l'amministratore che lo percepisce.I benefici fiscali del T.F.M. si articolano principalmente in due ambiti:- la deducibilità del costo per competenza per la società, con conseguente riduzione dell'imponibile IRES ogni anno e- la tassazione separata per il percipiente.2. Vantaggi gestionali e strategiciTralasciando il caso – peraltro molto frequente nelle società di piccole dimensioni (cosiddette “familiari”) di attribuzione del TFM per aspetti principalmente fiscali, è utile considerare il TFM un potente strumento di gestione aziendale perché favorisce questi importanti fattori:



fidelizzazione e incentivazione: il TFM agisce come un incentivo a lungo termine. Sapendo di avere una somma importante che matura nel tempo, l'amministratore è più propenso a rimanere legato alla società e a lavorare per il suo successo duraturo. È un modo per premiare la lealtà e la permanenza.
attrazione di talenti: in fase di assunzione di un manager di alto profilo, offrire un pacchetto retributivo che include anche il TFM rende la posizione più attraente e competitiva rispetto a società che offrono solo un compenso fisso.
pianificazione finanziaria: accantonare il costo anno per anno permette una gestione finanziaria più ordinata e prudente. La società non si troverà a dover affrontare un esborso improvviso e imprevisto alla fine del mandato, poiché il costo è stato spalmato contabilmente su più esercizi, dando una rappresentazione più fedele della situazione patrimoniale.



In conclusione, per la società il TFM non è semplicemente un costo aggiuntivo, ma un investimento strategico che, se correttamente pianificato, genera un importante risparmio fiscale immediato e contribuisce a creare un rapporto più solido e duraturo con il proprio management.Questo lavoro affronta i principali aspetti civilistici e fiscali e indica il modo corretto di operare, per permettere l’imputazione della quota annua di costo societario per competenza ed evitare che lo strumento utilizzato porti a contestazioni o riprese fiscali da parte dell’Amministrazione Finanziaria.Fa parte di questo strumento pratico operativo (tool) il verbale di assemblea dei soci.

Mandato di vendita immobile

DOC ID 233068 | pub. 25/10/2016 - agg. 01/07/2025 | 34.32 KB

Il mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come...

base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

Autocertificazione ai fini del corretto trattamento contributivo e fiscale dei redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale

DOC ID 247237 | pub. 20/09/2023 | 78.73 KB

Una formula per autocertificare i redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura sportiva dilettantistica.

base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

Atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali (modello personalizzabile)

DOC ID 245359 | pub. 16/03/2022 | 87 B

L’atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali formalizza la suddetta qualifica di Incaricato. È indispensabile, in quanto legittima il trattamento...

delle informazioni personali/sensibili nell’ambito delle attività associative; essa è altresì necessaria al fine di evitare ai volontari/dipendenti l’irrogazione di sanzioni civili, amministrative e penali (salvo il caso di dolo o colpa) che, viceversa, potrebbero scaturire nell’ipotesi di trattamento di dati effettuate da soggetti non designati Incaricati, come previsto dall’articolo 30 del Regolamento 2016/679.

Atto di nomina responsabile del trattamento dei dati personali interno (modello personalizzabile)

DOC ID 245358 | pub. 16/03/2022 | 85 B

Il “Responsabile” del trattamento dei dati personali è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo...

preposti dal titolare al trattamento dei dati personali.
Se designato, il Responsabile è individuato tra soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza.
Ove necessario per esigenze organizzative, possono essere designati responsabili più soggetti, anche mediante suddivisione dei compiti.

Registro trattamento dati (modello personalizzabile)

DOC ID 245363 | pub. 16/03/2022 | 82 B

L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “RGPD”) prevede tra gli adempimenti principali del Titolare e del Responsabile del trattamento la tenuta del registro...

delle attività di trattamento.

PRIVACY COMMERCIALISTA: designazione incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati

PDF ID 235451 | pub. 17/05/2018 | 20 B

Documento di n. 6 pagine relativo alla designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati nell’esecuzione del trattamento (aree e locali, utilizzo di...

strumenti informatici etc.).
Il documento è correlato e richiama il precedente documento sulla valutazione del rischio (vedi infra).
Il documento non può essere “copiato ed incollato” tout court, essendo ogni studio strutturato in modo diverso e con diverse misure di sicurezza (quali distruggi documenti, antivirus, firewall etc.) ma può essere adattato, previe le opportune modifiche, ad altra realtà: nessuno, senza un’approfondita conoscenza della realtà dello studio e delle procedure di studio può “preconfezionare” dei validi documenti ai fini del rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

Privacy: fac simile di nomina del Consulente del Lavoro a responsabile del trattamento

DOC ID 235444 | pub. 11/05/2018 | 9 B

Lo studio ha affidato tutti i compiti relativi all’amministrazione del personale ad un Consulente del Lavoro “esterno”. Ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento Europeo...

(di seguito RE) il Consulente del Lavoro diviene quindi “Responsabile del Trattamento”.
E’ quindi necessario che il Titolare del Trattamento (lo studio del commercialista) proceda a nominare il Consulente del Lavoro quale Responsabile del Trattamento e che quest’ultimo assicuri, restituendo copia del documento sottoscritto per accettazione, la correttezza etc. del trattamento.
Alla data attuale non risultano emanate disposizioni nazionali di cui all’art. 88 del RE.

Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere e un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, così da completare, passo per passo, la documentazione del citato organigramma.

Il trattamento fiscale dei veicoli aziendali

Schede, fac-simile e altri documenti in tema di trattamento fiscale degli autoveicoli aziendali

(di seguito RE) il Consulente del Lavoro diviene quindi “Responsabile del Trattamento”.
E’ quindi necessario che il Titolare del Trattamento (lo studio del commercialista) proceda a nominare il Consulente del Lavoro quale Responsabile del Trattamento e che quest’ultimo assicuri, restituendo copia del documento sottoscritto per accettazione, la correttezza etc. del trattamento.
Alla data attuale non risultano emanate disposizioni nazionali di cui all’art. 88 del RE.

Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere e un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, così da completare, passo per passo, la documentazione del citato organigramma.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS