Ricerca: rilevazione dei ricavi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Relazione di missione facoltativa a corredo del rendiconto per cassa per enti con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a euro 220.000 (modello personalizzabile)

DOC ID 245386 | pub. 31/03/2022 | 112 B

L’Ente che non esercita la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale e redige il bilancio ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del D.lgs...

. 117/2017 ed ha “ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate” inferiori a ?€ 220.000 è tenuto a redigere il “rendiconto per cassa” (Modello D allegato al Decreto del Ministero del Lavoro del 5 marzo 2020)
Il rendiconto per cassa può essere, facoltativamente, integrato da una relazione di missione semplificata.
La finalità è quella di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione e delle prospettive gestionali dell’Ente.

Relazione di missione utilizzabile dagli Ets con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate non inferiori a euro 220.000 (modello personalizzabile)

DOC ID 245347 | pub. 16/03/2022 | 1.5 KB

Il legislatore del Codice del Terzo Settore (Cts) ha suddiviso gli schemi di bilancio prevedendo formati differenti per Ets di non minori dimensioni (“non piccoli”) ed ETts...

di minori dimensioni (“piccoli”).
All´articolo 13, il Cts distingue le due categorie in base ai ricavi complessivi, prevedendo due tecniche di rendicontazione:
- ricavi complessivi fino a 220.000 euro: rendiconto per cassa;
- ricavi complessivi superiori a 220.000 euro: bilancio per competenza.

Cassazione civile 12965 del 22/06/2016: la Suprema Corte recepisce la circolare della Banca d'Italia del 2/12/2005, in relazione alla rilevazione della CMS della commisurazione del tasso usurario nel periodo ante 2010

PDF ID 232895 | pub. 22/09/2016 | 143 B

Le questioni affrontate in CC 12965/2016: interessi usurari ed efficacia della clausola di salvaguardia; evoluzione storica della commissione di massimo scoperto e computo delle...

CMS nelle rilevazioni del tasso soglia d’usura ante 2010; la Legge 2/2009 nella giurisprudenza di legittimità (da CP 12028/2010, 28743/2010, 46669/2011 a CC 12965/2016); il principio dell’omogeneità dei valori secondo CC 12965/2016; il singolare meccanismo di computo della CMS soglia e del Margine di interesse di cui alla Circolare del 02/12/2005 della Banca di Italia, come recepiti in CC 12965/2016.

Un caso di ricorso parzialmente accolto a commercialista basato su maggiori ricavi accertati e relativi a dichiarazioni dei redditi

DOC ID 229704 | pub. 29/01/2013 | 282 B

SENTENZA N. 9.20.13 DEPOSITATA IL 22.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE : DOTT. ANTONIO GHIGLIAZZA RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI.

Ricorsi riuniti per connessione oggettiva in Udienza del 06.11.2012: R.G.R. n. 848/12; R.G.R. n. 2778/11. Sospensive respinte il 05.12.2011 e il 18.07.2012.
GENOVA, 06.11.2012.

eBook Revisione Legale: 'La rilevazione e l'analisi dei processi aziendali'

PDF ID 99310 | pub. 27/01/2012 - agg. 28/01/2013 | 920 B

E-book che fornisce le linee guida per la rilevazione dei processi aziendali e l'analisi del sistema di controllo interno. Un vademecum guida molto semplice nelle attività preliminari...

di
analisi e rilevazione del sistema di controllo interno ricco di esempi e e tabelle guida di riferimento.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS