Ricerca: convenzione contro doppie imposizioni

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

DOC ID 249409 | pub. 09/06/2025 | 86.31 KB

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto...

diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo.
Sono fondamentali alcuni passaggi:

comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche, gli importi richiesti, le annualità interessate e le norme violate secondo l'Agenzia delle Entrate;
verificare che la documentazione su cui si basa l'accertamento sia effettivamente quella in possesso dell'Agenzia e che le citazioni siano accurate;
raccogliere la documentazione pertinente che possa confutare le contestazioni mosse e organizzarla in modo logico e facilmente consultabile;
valutare i termini di presentazione (scadenze ed eventuali sospensioni dei termini);
e a quel punto determinare la strategia difensiva. Le contestazioni dell'Agenzia sono basate su fatti errati? Ci sono precedenti giurisprudenziali o prassi consolidate? Lo schema d'atto presenta vizi di forma (es. mancanza di motivazione, errori nell'indicazione delle norme)?

La redazione della memoria difensiva diventa dunque il passaggio essenziale della strategia difensiva.Prendersi il tempo necessario e i giusti supporti per analizzare tutti questi aspetti prima di agire può fare la differenza nel risultato finale.

La difesa del contribuente contro il 'vecchio' redditometro

ID 231046 | pub. 09/05/2014 - agg. 30/07/2024

Modelli di memorie e ricorsi tratti da casi reali (e risolti con successo).

diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo.
Sono fondamentali alcuni passaggi:

comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche, gli importi richiesti, le annualità interessate e le norme violate secondo l'Agenzia delle Entrate;
verificare che la documentazione su cui si basa l'accertamento sia effettivamente quella in possesso dell'Agenzia e che le citazioni siano accurate;
raccogliere la documentazione pertinente che possa confutare le contestazioni mosse e organizzarla in modo logico e facilmente consultabile;
valutare i termini di presentazione (scadenze ed eventuali sospensioni dei termini);
e a quel punto determinare la strategia difensiva. Le contestazioni dell'Agenzia sono basate su fatti errati? Ci sono precedenti giurisprudenziali o prassi consolidate? Lo schema d'atto presenta vizi di forma (es. mancanza di motivazione, errori nell'indicazione delle norme)?

La redazione della memoria difensiva diventa dunque il passaggio essenziale della strategia difensiva.Prendersi il tempo necessario e i giusti supporti per analizzare tutti questi aspetti prima di agire può fare la differenza nel risultato finale.
1. Memorie illustrative per ricorso su accertamento da redditometro c.d “vecchio”, 2. Memorie difensive per ricorso su accertamento da vecchio redditometro da depositare 10 gg liberi prima dell’udienza, 3. Memorie difensive su contraddittorio in accertamento da 'vecchio' redditometro, 4. Modello di ricorso contro avviso di accertamento sintetico/redditometro completo di mediazione/reclamo ex art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992.

Costo complessivo dei singoli documenti [redditometro] : 220,00 € +IVA

Pacchetto modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

ID 248907 | pub. 19/04/2024

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non...

sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione di fatture per acquisto di beni o prestazioni di servizi riferite asseritamente ad operazioni fittizie, si pone quindi il problema di confutare le presunzioni dell’Amministrazione finanziaria provando in giudizio l’infondatezza dell’atto opposto e dimostrare l’effettività della compravendita, o del servizio eseguito, anche attraverso la produzione di documentazione idonea a provare l’effettiva realizzazione dell’operazione.
1. Ricorso avverso avviso di accertamento costi riferiti a compravendita ritenuta fittizia, 2. Ricorso avverso avviso di accertamento costi per prestazioni di servizi oggettivamente inesistenti.

Costo complessivo dei singoli documenti : 400,00 € +IVA

Convenzione di affittanza agricola: modello personalizzabile

DOC ID 246084 | pub. 13/01/2023 | 70.8 KB

L’articolo 45 della Legge 203/1982, prevede che “sono validi tra le parti, anche in deroga alle norme vigenti in materia di contratti agrari, gli accordi, anche...

non aventi natura transattiva, stipulati tra le parti stesse in materia di contratti agrari con l’assistenza delle rispettive organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale, tramite le loro organizzazioni provinciali, e le transazioni stipulate davanti al giudice competente”.

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine'

DOC ID 236586 | pub. 04/05/2020 | 78 B

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa "fuori termine". Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel...

merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Ricorso con mediazione contro sanzioni per omessa denuncia IMU, ICI o TARI

DOC ID 235987 | pub. 27/02/2019 | 301 B

In caso di omessa denuncia IMU, ICI o TARI è dubbio se il Comune possa, ed in che misura, applicare la sanzione per ciascuna annualità successiva all’omissione. Secondo una...

tesi giurisprudenziale di merito, non condivisa da Corte di Cassazione, solo la violazione per infedele dichiarazione si rinnova di anno in anno, fino a quando il contribuente non proceda alla correzione.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento in ipotesi di contestazione inerente la violazione del principio di competenza per la deduzione di alcuni costi

DOC ID 235433 | pub. 27/04/2018 | 318 B

Ricorso tributario in ipotesi di contestazione inerente la violazione del principio di competenza per la deduzione di alcuni costi. Difesa aggiornata con la recente giurisprudenza...

sia nel merito (ove, tra le altre cose, si dimostrerà l’assenza di danno erariale) sia nelle pregiudiziali.

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

DOC ID 235359 | pub. 26/03/2018 | 305 B

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000). Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato...

l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento verso un albergo per presunta omessa fatturazione corrispettivi

DOC ID 234243 | pub. 18/12/2017 | 331 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un avviso di accertamento verso un albergo davvero ricco di difese in procedura con giurisprudenza...

recentissima.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento derivante dal ritrovamento di asseriti appunti su block notes

DOC ID 234240 | pub. 18/12/2017 | 325 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un accertamento derivante dal ritrovamento di asseriti appunti su block notes. Difesa importante (ed...

aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel merito sia nelle pregiudiziali.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento basato su elementi indiziari (in materia di vendita auto/intermediazione)

DOC ID 234239 | pub. 18/12/2017 | 320 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un accertamento basato su elementi indiziari (in materia di vendita auto/intermediazione). Difesa ricca...

di pregiudiziali sulla base anche della più recente giurisprudenza.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento verso un socio di srl a ristretta base per c.d. ribaltamento in capo allo stesso

DOC ID 234245 | pub. 18/12/2017 | 344 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un accertamento verso un socio di srl a ristretta base per c.d. ribaltamento in capo allo stesso. Richiesta...

sospensione ex art. 295 cpc.
Il ricorso è molto completo e pieno di importanti difese procedurali.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento in materia di non riconoscimento di deduzione/detrazione costi e Iva (utilizzabile anche per disconoscimento qualifica associazione)

DOC ID 234242 | pub. 18/12/2017 | 320 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un avviso di accertamento in materia di non riconoscimento di deduzione/detrazione costi e Iva (utilizzabile...

anche per disconoscimento qualifica associazione). Il ricorso è davvero ricco di questioni pregiudiziali (anche in riferimento all’allungamento dei termini accertativi) aggiornato con la più recente giurisprudenza.

Modello di ricorso tributario contro cartella di pagamento con indicazioni sulla nullità/illegittimità della cartella trasmessa a mezzo PEC priva della firma digitale (cartella in formato pdf e non p7m)

DOC ID 234241 | pub. 18/12/2017 | 314 B

anche per disconoscimento qualifica associazione). Il ricorso è davvero ricco di questioni pregiudiziali (anche in riferimento all’allungamento dei termini accertativi) aggiornato con la più recente giurisprudenza.

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS