Ricerca: semplificazione normativa

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Venerdì 30 maggio 2025

Intesa Ag. Entrate e Consulenti del Lavoro per semplificazione e digitalizzazione dei servizi fiscali

E' stato siglato un accordo quadro tra l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionaledell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che ha l'obiettivo di semplificare i rapporti...

Venerdì 16 maggio 2025

Prescrizione dei contributi INPS per le gestioni ex INPDAP: analisi aggiornata tra normativa, prassi e giurisprudenza

L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose...

Lunedì 9 dicembre 2024

Approfondimento sul rapporto di lavoro intermittente: evoluzione normativa e opportunità di flessibilità per l’organizzazione e gestione aziendale

Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente.Tale tipologia di rapporto di lavoro è...

Martedì 29 ottobre 2024

Semplificazione regole contabili per le PMI: consultazione OIC

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nell’ambito del progetto volto a semplificare le norme di bilancio per le piccole e micro imprese, ha posto in consultazione...

Venerdì 4 ottobre 2024

MLPS: aggiornato il protocollo per la semplificazione delle procedure di ingresso dei cittadini stranieri

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato oggi il testo del protocollo per la semplificazione delle procedure d’ingresso in Italia dei cittadini non...

Giovedì 8 agosto 2024

Confisca per sproporzione: la Cassazione esclude l'applicazione ai terzi 'in buona fede' per beni acquisiti prima della nuova normativa

Con Sentenza n. 31179 del 30 luglio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di misure di sicurezza patrimoniali, ha affermato che la disciplina...

Lunedì 1 luglio 2024

Cripto-valute: approvato decreto di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento MiCA

Nella seduta n. 87 del 24 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto-legge che provvede all’adeguamento della normativa nazionale alle...

Giovedì 30 maggio 2024

Cosa prevede il DL semplificazione edilizia e urbanistica approvato dal Governo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 82 del 24 maggio, ha approvato un Decreto legge che introduce misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, con...

Successioni e donazioni alla prova della semplificazione

DOC ID 248895 | pub. 11/04/2024 | 42.32 KB

Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, lo scorso 9 aprile 2024, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge...

9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva.

Mercoledì 17 gennaio 2024

Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio il DL 8 gennaio 2024, n. 1, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia...

Giovedì 26 ottobre 2023

Semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 23 ottobre 2023, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con...

Mercoledì 8 marzo 2023

Per la valorizzazione Made in Italy aggregazioni imprenditoriali e semplificazione amministrativa

Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, promuovere la sussidiarietà e la semplificazione amministrativa, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno...

Mercoledì 14 dicembre 2022

Prestazione servizi di crowdfunding: adeguamento normativa nazionale a direttiva UE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, nove decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento...

Venerdì 16 settembre 2022

Commercialisti: dopo l'appuntamento elettorale è necessario puntare su semplificazione, codici tributari e calendario fiscale

Una sostanziale semplificazione normativa, la riorganizzazione dei codici tributari e del calendario fiscale ed un piano di pagamento straordinario dei debiti di natura fiscale...

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS