Ricerca: società a partecipazione pubblica

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 2 luglio 2025

Proroga 'naturale' del versamento delle imposte per le società di capitali che approvano il bilancio a giugno

Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine di 180 giorni) il termine per versare le imposte sul reddito a saldo 2024...

Mercoledì 2 luglio 2025

Società quotate escluse dallo split payment per fatture emesse dal 1° luglio

L’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana dall’ambito soggettivo di applicazione del meccanismo dello "split...

Martedì 1 luglio 2025

Finanziamenti soci: la società deve provarne regolarità ed effettiva provenienza

In una recente sentenza (Cass. Civile Ord. Sez. 5 n. 9131 depositata il 7 aprile 2025)la Corte di Cassazione ha deciso in ordine al ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate...

Lunedì 30 giugno 2025

Comunicazione PEC amministratori società: ufficiale la proroga al 31 dicembre

L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata...

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

XLS ID 249455 | pub. 26/06/2025 | 1.84 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Mercoledì 25 giugno 2025

Esclusione dallo Split Payment per le Società FTSE MIB. Nuove Regole dal 1° Luglio 2025

A decorrere dal 1° luglio 2025, le società quotate incluse nell'indice FTSE MIB di Borsa Italiana, e che sono identificate ai fini IVA, non saranno più soggette...

Martedì 24 giugno 2025

Maxi deduzione per nuove assunzioni: società collegate escluse dal calcolo dell’incremento occupazionale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L'articolo 3 del...

Venerdì 20 giugno 2025

Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro: pubblicato l'esito della consultazione pubblica

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a raccogliere contributi e suggerimenti sulle nuove Linee Guida per una implementazione...

Venerdì 30 maggio 2025

Partecipazione dei lavoratori alla vita d’impresa: la legge in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n.  120 del 26 maggio è stata pubblicata la Legge n. 76 del 15 maggio 2025 recante disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione,...

Venerdì 16 maggio 2025

Linee guida IA nel mondo del lavoro: in scadenza la consultazione pubblica

In scadenza il termine per contribuire alla redazione definitiva delle Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, in...

Mercoledì 14 maggio 2025

Condominio: le nuove linee guida del Garante Privacy in consultazione pubblica

Con Provvedimento n. 209 del 10 aprile il Garante privacy ha avviato una consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito...

Martedì 13 maggio 2025

Deposito bilanci al Registro Imprese: Unioncamere pubblica il manuale operativo 2025

Unioncamere informa della pubblicazione del "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2025", un supporto per le società e i...

Martedì 29 aprile 2025

UIF: le operazioni sospette della pubblica amministrazione

L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter 3-2025- aprile 2025 – sull’argomento. Di seguito un sunto tratto,...

Venerdì 18 aprile 2025

Le 'Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro' in consultazione pubblica

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una consultazione pubblica sulla prima bozza delle "Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza...

Martedì 8 aprile 2025

Aggiudicatario inadempiente di immobile ad un'asta pubblica: le conseguenze

In questo ultimo decennio la riforma del codice di procedura civile nella parte riguardante le esecuzioni immobiliari ha avvicinato alle aste pubbliche diversi privati cittadini...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS