Con la Circolare n. 6 del 5 ottobre 2020 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni per un corretto utilizzo da parte del personale ispettivo della diffida accertativa, la cui disciplina è stata recentemente modificata dall'art. 12 bis del d.l. n. 76/2020 (introdotto dalla L. n. 120/2020), analizzando i profili di responsabilità che ricadono sull'utilizzatore in caso di esternalizzazione del rapporto di lavoro, come avviene nell'ambito di un appalto o di una somministrazione di manodopera.
Nel documento l'INL evidenzia che tutta la nuova disciplina recata dall'art. 12 bis del d.l. n. 76/2020 riguarda esclusivamente le diffide accertative da notificare dopo la sua entrata in vigore. Per i provvedimenti notificati prima del 15 settembre u.s. (data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 76/2020) troverà invece applicazione la previgente disciplina, anche in relazione alla eventuale presentazione e decisione dei ricorsi da parte del Comitato per i rapporti di lavoro di cui all'art. 17 del d.lgs. n. 124/2004.
La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024.
Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:
Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Se viene meno questo requisito, entro un anno, è possibile reintegrare la base associativa o iscriversi in un’altra sezione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts). Trascorso tale termine, l’Ente viene direttamente cancellato dal Runts.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi