Giovedì 5 gennaio 2023

CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e terreni.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2023. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 15 novembre 2023.

Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio è data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato dal valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2022.

Abbiamo pubblicato i software:

Calcolo convenienza rivalutazione partecipazioni 2023 (Excel - Cloud)
che consente di determinare la convenienza ad effettuare la rivalutazione delle partecipazioni.
I calcoli sono effettuati in base alle regole di tassazione in vigore al 2023 con applicazione dell’imposta del 26% sulle plusvalenze da cessione delle partecipazioni.

Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2023 (Excel - Cloud)
che consente di determinare la convenienza ad effettuare la rivalutazione.
I calcoli sono effettuati in base alle regole di tassazione in vigore al 2023, confrontando, in particolare, l’Irpef lorda senza, quindi, tener conto di eventuali detrazioni per familiari a carico e/o detrazioni per “lavoro”.


Acquistando il Pacchetto calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni potrai risparmiare sul costo complessivo dei singoli software.

CLICCA QUI per accedere al pacchetto software in versione Excel.
CLICCA QUI per accedere al pacchetto software in versione Cloud.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Procuratore generale dell’impresa

    A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
    La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Modello di memoria in sede giudiziale con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo

    Modello di memoria in sede giudiziale con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo

    Le memorie, in sede giudiziale, hanno una funzione importantissima per illustrare e chiarire le proprie ragioni e anche per sviluppare le tesi giuridiche e richiamare la giurisprudenza.

    a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS