Martedì 1 luglio 2025

Beneficiari ADI da gennaio 2024: da luglio il rinnovo della domanda

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito, a giugno, l'ultimo pagamento.
Come noto, infatti, l'ADI viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è possibile chiederne il rinnovo per ulteriori 12 mesi, con un mese di stop, presentando una nuova domanda.

Da luglio 2025, dunque, i nuclei beneficiari della misura a partire dalla mensilità di gennaio, che hanno ricevuto l’ultima erogazione a giugno, potranno presentare la nuova domanda, che, se accolta, permetterà il riconoscimento del beneficio dal mese successivo.
Per il rinnovo andrà utilizzato lo stesso modello usato per le precedenti domande, e con la stessa modalità, quindi accedendo alla pagina dedicata sul sito Inps.it con credenziali SPID o CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS, o con il supporto degli Istituti di Patronato e dei CAF.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che, per nuclei familiari che non hanno subito variazioni, il richiedente non è obbligato alla sottoscrizione di un nuovo PAD nucleo sul SIISL.


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
    La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS