Stanno circolando in questi giorni alcune comunicazioni riguardanti la registrazione di domande di marchio da parte di un indirizzo email contraddistinto dal dominio @minister.com insieme a un allegato ingannevole.
Si sottolinea che l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l'unico organismo pubblico italiano autorizzato per la registrazione dei marchi d'impresa e non utilizza l'indirizzo di posta elettronica sopra citato.
È fondamentale tenere presente che tali comunicazioni, inviate per posta ordinaria o per email, possono contenere il logo, l'indirizzo e i contatti del Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy - MIMIT) e dell'UIBM, oltre al nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero.
Inoltre, l'IBAN fornito per il versamento è falso e sembra essere riferito a un conto bancario estero, normalmente polacco.
Si tratta di richieste fraudolente che non provengono né dal MIMIT né dall’UIBM che hanno provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.
Tutti gli utenti, in caso di ricezione di queste comunicazioni, sono invitati a verificare attentamente il contenuto della richiesta di cui al sopra indicato allegato ingannevole, a non pagare e ad inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, gestita da UIBM in collaborazione con la Guardia di Finanza: anticontraffazione@mise.gov.it. Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare il ContactCenterUIBM (contactcenteruibm@mise.gov.it).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi